Domenica 10 Aprile 2011
Anno XIV - Numero 99
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
LAMPEDUSA
Fisco: Lombardia, Campania e Lazio le prime tre per evasione
GUERRE Medio Oriente ad alta tensione: morti dall’Egitto alla Palestina
Berlusconi torna: avete visto siamo stati di parola
a pag » 6
a pag » 7
a pag » 4
Il presidente del Senato, Renato Schifani, ieri in visita istituzionale a Crotone ha parlato agli studenti dell’istituto Pertini
«La Calabria non è ‘ndrangheta» «Sono i giovani a dover fare la differenza, seguendo l’unica strada vincente che è quella della legalità» L’INTERVENTO
Biotestamento, serve approvare una legge
Schifani bacchetta l’Europa: lo spirito di solidarietà concreta tra le nazioni viene a IL COMMENTO mancare quando esse, come sta accadendo in questi giorni in tema di immigrazione, chiudono le proprie frontiere dinanzi a fenomeni di così rilevante entità a pag » 8 e 9
REGGIO CALABRIA
CALCIO - SERIE B
di Francesco Rutelli
Tredicenne presa a sassate l’aggressore ha confessato
Alleanza per l’Italia
E’ giusto approvare in tempi rapidi una legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento? Sì. Il Parlamento deve migliorare il testo, ma non rinunciare alla propria responsabilità. Altrimenti ogni giudice italiano si troverà a interpretare creativamente questa difficile materia. Non si tratta di materie che riguardano solo i cattolici ma di temi che attraversano la filosofia da venticinque secoli e che indicano la funzione più alta della politica. Su molti punti del provvedimento c’è una larga condivisione: non si deve aprire la porta ad alcuna forma di eutanasia. E’ intoccabile la prerogativa decisionale del paziente cosciente. Non si può stabilire un principio di autodeterminazione assoluto che spinga ad obbligare il servizio sanitario alla soppressione della vita umana. Si devono affermare il ruolo e la responsabilità del medico.
Poker del Crotone: 4-1 al Frosinone CROTONE - Poker casalingo del Crotone (foto: La Presse) e tre punti pesantissimi per i pitagorici nel match di ieri contro il Frosinone. Cutolo e Djuric stendono i laziali che, solo alla fine della partita, riescono a trovare il classico gol che salva l’onore ma che non serve per raddrizzare il risultato. Primo tempo da incorniciare per l’undici calabrese che può controllare nella ripresa i tentativi ospiti. Giornata storta, invece, per la Reggina che capitola tra le mura amiche.
REGGIO CALABRIA - Ha confessato il ragazzo di 17 anni che giovedì scorso ha ferito in modo grave a Sambatello di Reggio Calabria una ragazza di 13 anni con cui si frequentava da qualche tempo, colpendola al volto con una pietra. Il minore, dopo essere stato individuato dalla polizia nel casolare in cui si era rifugiato dopo il tentato omicidio, ha raccontato i particolari di quanto era accaduto fornendo anche le indicazioni per il ritrovamento della ragazza, che aveva lasciato in una stradina interna coprendone il corpo con un masso. Dalle indagini è emerso che la ragazza è stata colpita ripetutamente al volto con un masso. Il minore, stando a quanto si è appreso, non ha fornito molti particolari sulla dinamica del tentato omicidio. a pag » 3
VIBO VALENTIA Beccati mentre tentano di svaligiare una villetta, due uomini in manette a pag » 23
COSENZA Perugini: soddisfazione per l’appoggio socialista, governeremo insieme a pag » 18
REGGIO CALABRIA Arrestato dai carabinieri latitante accusato di omicidio e rapina in Svizzera a pag » 21
Profughi, adesso dobbiamo parlarne con una voce sola di Vasco Errani presidente Conferenza Regioni
In questi difficili giorni, l’attenzione di tutti i cittadini è accentrata sui numerosi arrivi di profughi e immigrati dalle sponde nordafricane a quelle italiane. Prima di ogni considerazione bisogna ribadire che tutti noi dovremmo essere richiamati a un forte spirito e senso di umanità. Le immagini drammatiche,spessomortalmentetragiche che ci arrivano dal mare della Sicilia ci dicono che esiste un problema enorme. Un problema che non può essere inquinato da parole di propaganda fuori luogo: in questo momento chi ha responsabilità deve evitare ogni leggerezza, evitando di affrontare ideologicamente una emergenza umanitaria di cui ancora non possiamo prevedere l’evoluzione. L’Emilia Romagna, insieme a tutte le altre Regioni, ha costruito con il Governo un accordo molto importante che prevede un’accoglienza diffusa sul territorio. Nessuna tendopoli ma strutture adattate con i necessari criteri di qualità, utilizzo di complessi già attrezzati e disponibili, particolari tutele per i minori e le loro madri. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso un vivo apprezzamento per l’intesa, e ha auspicato che questo segnale di coesione si confermi a ogni livello. Facciamo dunque in modo che anche i linguaggi, le dichiarazioni, le tentazioni di fare campagna elettorale si adeguino alla gravità e alla serietà della situazione: è indispensabile che la Repubblica parli con una voce sola.