Domenica 10 Maggio 2009 Anno XII - Numero 127 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SOVERATO
COSENZA
TARSIA
DIAMANTE
ACRI
Scatta l’operazione “Baia e fondali puliti”
Lupi, arriva il giorno della festa promozione
Scontro moto-trattore un morto e un ferito
Si spacca il fronte ambientalista
Maltrattamenti in casa arrestata una donna
La campagna organizzata da Goletta Verde Calabria
Una scalata continua e difficile per l’undici rossoblù
Incidente sulla s.s. 197 Quarantunenne deceduto
Scissione a seguito degli attacchi di Rifondazione
Una 46enne accusata dalla propria suocera
> Pag 20
di Carmelo Grandinetti > Pag 32
> Pag 35
di Tania Paolino > Pag 37
> Pag 35
Le liste delle amministrative nei ventisei comuni del Catanzarese interessati dalla prossima tornata elettorale del 6 e del 7 giugno
Elezioni, tutti i nomi dei candidati Per le Provinciali a Cosenza in lizza sette aspiranti alla poltrona presidenziale. Otto a Crotone Provinciali, scatta il conto alla rovescia a Cosenza e a Crotone. Nella città di Pitagora sono sette i candidati per la poltrona di presidente, numero che ritroviamo anche per la città dei Bruzi. Per quel che concerne la provincia di Catanzaro la sfida sono le Amministrative. Sono state presentate ieri le liste dei candidati per le prossime elezioni amministrative della Provincia di Catanzaro. Sono in totale 26 i comuni interessati dalla tornata elettorale del 6 e del 7 giugno prossimi.
SANITA’ Wanda Ferro: Guardiamo ai problemi CATANZARO — «Riformare la Sanità calabrese? Si
può? Ma occorre guardare ai problemi reali dei cittadini, non alle esigenze elettorali di chi pensa solo alle prossime Regionali». La sferzata arriva dal presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro. di Francesco Pungitore > Pag 16
TERREMOTO
ALL’INTERNO
La Calabria tra le regioni più a rischio Una mappa dei fondali marini per identificare le zone a rischio geologico che potrebbero causare terremoti e tsunami. La Calabria è esposta al rischio per i “giganteschi canyon sottomarini” a Squillace e per i “vulcani di fango attivi” a Crotone.
L’IDEA
Ricambio percepito e suicidio assistito nel Pd di Fausto Raciti
Sempre più spesso si sente ripetere che la sinistra italiana ha perso la capacità di ricollegare le parole alle cose: dietro la nebbia delle sue altisonanti parole, la sinistra nasconderebbe in realtà l’incapacità di parlare delle cose. In pochi casi questo è vero come nel dibattito sul rinnovamento del Partito democratico, tornato di moda in occasione della composizione delle liste per le elezioni europee, che non ho votato in direzione nazionale. E non perché abbia da obiettare sui capilista o su altre candidature, ma semplicemente perché quelle liste, a mio avviso, sono state costruite secondo una logica sbagliata. Ci hanno spiegato che non è più il tempo dei grandi partiti organizzati: ci sono i cittadini-elettori, che bastano e avanzano. Poi ci hanno detto che i partiti non hanno più bisogno di una visione della società e di un’idea del mondo: un programma elettorale è più che sufficiente – e per definirlo ci sono sempre i suddetti cittadini-elettori, coadiuvati dagli specialisti del ramo, per quanto di loro competenza: ambiente, riforme istituzionali, leggi elettorali, caccia, pesca e via dicendo (economia no, perché di questa si occupa il mercato). A conclusione del ragionamento, ci hanno spiegato che per interpretare questa politica c’era bisogno di facce nuove, capaci di incarnare la freschezza del progetto, invitando tutti a occuparsi così non del merito dei problemi, ma del metodo delle scelte. > Pag 2
di Ludovico Casaburi > Pag 14
LA FOTO DEL GIORNO E’ morta Adua Sia Chiaravalloti Presente ai funerali tutta la Calabria che conta
REGGIO CALABRIA
CATANZARO — E’ scomparsa Adua Sia Chiaravalloti, dopo un lungo pe-
REGGIO CALABRIA — Un corriere del narcotraffico è
di Alba Olanda Colosimo > Pag 15
di Antonio Latella > Pag 27
riodo di sofferenze, colpita da un male incurabile. Si era attaccata alla vita in tutte le sue manifestazioni sociali e culturali, accettando con grande dignità e coraggio le cure spesso dolorose e invalidanti.
In auto con 150 grammi di cocaina rimasto impigliato nella rete dalla sezione Narcotici della Questura di Reggio Calabria. Finisce in carcere Cosimo Monteleone, 36 anni, disoccupato di Bianco.
APPUNTAMENTI/SOVERATO
CROTONE
“Coltura, cultura e scultura” di Calabria
Bimbo in coma travolto da auto pirata
SOVERATO — A conclusione dell'esperienza formativa che ha visto prota-
gonisti l'Associazione Provinciale Cuochi catanzaresi e una delegazione canadese dell'Istituto Culinario St. Pius X di Montreal, abbiamo intervistato lo chef Nicola Stratoti, docente dell'Istituto alberghiero di Soverato.
CROTONE — E’ risultato positivo ai test per l’accertamento della presenza nell’organismo di alcol e sostanze stupefacenti il giovane che ieri sera, alla guida di un’Audi A3, ha investito alla periferia della città un bambino di 9 anni, e che dopo l’impatto non si è fermato a soccorrerlo.
di Rita Macrì > Pag 45
> Pag 28
CATANZARO
Sicurezza, intensificazione dei controlli sul territorio CATANZARO — La questione sicurezza a Catanzaro è ancora al centro del-
l'attenzione visto che la criminalità non da tregua al capoluogo. Dopo i recenti episodi verificatesi in particolare nella zona sud della città il Questore Arturo De Felice ha disposto l'intensificazione dei controlli sull'intero territorio con l'impiego anche di reparti fatti appositamente confluire per tutelare maggiormente la sicurezza di tutti i cittadini. Positivi dunque i risultati degli ultimi controlli della Polizia che hanno portato all'arresto nel quartiere di Catanzaro Lido di una persona. Durante la stessa attività di controllo sono state inoltre: denunciati altri 3 soggetti; identificate 202 persone; controllati 82 automezzi; effettuate 13 perquisizioni personali; effettuati ben 4 controlli amministrativi da cui sono scaturite: 7 contestazioni, 2 sequestri amministrativi e 2 sequestri penali. Sono stati inoltre controllati anche alcuni sorvegliati speciali ed all'elevate contravvenzioni al Codice della Strada. Lo scopo del piano attuato in questi ultimi giorni è stato coordinato dal Dirigente del Commissariato di Lido, Giacomo Cimarrusti, e ha avuto la finalità di contrastare qualsiasi forma o manifestazione di criminalità diffuso. di Carmela Mirarchi > Pag 17