il domani

Page 1

Lunedì 10 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 127

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CRISI GRECIA

FEDERALISMO

Fmi: aiuti per 30 mld salva stati il no di Londra gela l’eurozona

CONFINDUSTRIA

Da Misiti duro attacco a Calderoli: basta con le litanie sulle riforme

Protocollo nazionale per la legalità: tutti i mafiosi fuori dalle aziende

a pag » 5

a pag » 4

a pag » 3

I tassi di interesse sui prestiti a breve termine sulle operazioni in essere verso la clientela residente in Calabria risultano in aumento

Tassi bancari, denuncia di Confcooperative Pino Grillo: «Anche il credito erogato alle imprese risulta in forte calo segnando un dato negativo del 2,3 per cento» IL COMMENTO

Contro la crisi azione positiva del governo

La contrazione dei prestiti ha interessato i seguenti settori economici: manifatturiero, meno 6,5%; costruzioni, meno 1,8%. Il credito erogato alle famiglie consumatrici ha accelerato passando dal 5,7% al 6,7% a pag » 7

GRANDE CENTRO Pressing Pdl: via i loieriani dai palazzi e dalle poltrone

di Marilina Intrieri Presidente nazionale dei Popolari Udeur

E’ evidente l’azione impressa dal governo guidato da Silvio Berlusconi, a tutela degli interessi del Paese, attraverso misure importanti miranti ad una rete di protezione europea pere i soggetti in maggiore difficoltà a partire dalla Grecia Su questo sono chiamate a misurarsi in Parlamento le forze politiche; vedremo il senso di responsabilità rispetto al pericolo di una opposizione preconcetta e dannosa. No, quindi, a visioni ristrette e di parte come quella della presidente del Pd, on. Rosy Bindi, che paventa in un clima di sospetto manovre nascoste per i conti del Paese dinnanzi a fatti così evidenti che riconoscono all’Italia grande prestigio internazionale e grande credibilità al nostro premier Silvio Berlusconi.

ROMA - «Prima o poi credo che sarà inevitabile un governo di salute pubblica o di responsabilità nazionale». Lo ha detto intervistato da Lucia Annunziata a In Mezz’ora il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini. «Nessuna maggioranza pro tempore - è la spiegazione di Casini - farà mai le riforme strutturali necessarie».

CATANZARO - Pressing del centrodestra per cacciare i loieriani dai posti di sottogoverno. «I vertici di Field e Calabria Web possono essere rimossi proprio in base allo spoil system». Lo affermano, in una nota, i dirigenti regionali del Pdl Gianfranco Ponzio, Nicola Abele e Roberto Tosti. «Field aggiungono - ha avuto approvato il regolamento, che è l’atto che conferisce operatività alla struttura, nell’ottobre del 2009, e quindi in pieno periodo di spoil system. Ma cio che è importante è che la durata dei sette anni dell’incarico è in contrasto con tutte le norme della Regione, compresa la legge 12 del 2005, atteso che nessun incarico può superare i cinque anni e l’intera legislatura. Giova ricordare che Field è presieduta da un dirigentedelPd,Muzzì».

a pag » 5

a pag » 8

Casini: un governo di salute pubblica

ARTIGIANATO Dalla tradizione all’innovazione: Giaimo a pag » 9

IL PERSONAGGIO Calabrese ai vertici del Monte dei Paschi a pag » 10

CASA I dati sul mercato turistico in Calabria a pag » 11

L’INTERVENTO

Peppino Impastato nessuno dimentica il suo esempio di Antonio Di Pietro presidente nazionale Italia dei Valori

L’unanime riconoscimento delle doti intellettive di Peppino Impastato, unite all’irruenza del carattere e alla nobiltà degli ideali, gli ha consentito di diventare un valido esempio. Al centro della sua battaglia politica e civile, Peppino ha posto la lotta contro ogni forma di degenerazione mafiosa, radicata in forma massiccia nel tessuto connettivo della società siciliana, nonché l’esigenza di costruire una strategia credibile per il lavoro e lo sviluppo, capace di recuperare sul terreno della battaglia democratica e civile, il mondo della devianza giovanile presente nella realtà degradata della sua cittadina. Peppino ha lanciato ai suoi concittadini e conterranei, una liana per la salvezza dalla giungla mafiosa. Egli ha avuto a cuore la condizione dei giovani Siciliani, spesso costretti a sottostare ai potenti, al ricatto politico, alla raccomandazione, al mafioso ed ha tentato di aggregare giovani puliti e preparati per portare al governo della sua città la piena legalità e la vera democrazia, per impedire che il potere illegale divenisse padrone assoluto del territorio. Il 9 maggio è nella memoria collettiva il giorno in cui il mondo ha perso un ragazzo coraggioso che ha concretamente impegnato la sua faccia fino a sacrificare la vita per denunciare le logichepolitico-criminalichemuovono il potere. Ricordo le parole di mamma Felicia che, ascoltando la gente sfilare nelle strade di Cinisi il giorno del funerale per ricordare Peppino, disse: “Non se lo sono scordati a Peppino”. A distanza di anni, nessuno ha scordato Peppino e il suo impegno antimafia, neanche io.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.