Mercoledì 10 Giugno 2009 Anno XII - Numero 158 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
DIAMANTE
SERRA D’AIELLO
COSENZA
CROTONE
VIBO VALENTIA
Rapina, assolto un giovane
Papa Giovanni, è finita per davvero
Provinciali, le partite ancora “aperte”
Si va al ballottaggio con l’incognita Iritale
La grande incompiuta è il Porto
Sono state recepite le tesi della difesa
Domani la firma della mobilità per gli ex dipendenti
Pino Gentile prende meno del Pdl alle Europee
Saranno decisivi i voti dell’ex presidente
Parlano le associazioni attente al territorio
di Antonello Troya > Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 28
di Domenico Martelli > Pag 25
di M. Teresa Folino > Pag 33
di Maurizio Bonanno > Pag 37
Il senatore Antonio Gentile, vice coordinatore vicario regionale del Pdl, annuncia la sconfitta di Loiero e del centrosinistra in Calabria
Miracoli della politica: hanno vinto tutti Per Michelangelo Tripodi (Pdci) il voto ha espresso fiducia nei confronti della Giunta regionale CATANZARO — «Il centrodestra recupera trenta punti di svantaggio alle amministrative a Cosenza e va al ballottaggio anche in un feudo rosso come Crotone: conquista numerose amministarzioni comunali e sconfigge la politica del ticket della sinistra calabrese». Lo afferma in una nota il sen Antonio Gentile, vice coordinatore regionale vicario del Pdl. «Una forza nuova - dice Gentile - riesce a raccogliere anche sul piano amministrativo il consenso popolare a riprova della credibilità del progetto. In molti centri urbani - continua Gentile - come Cosenza, amministrati dal potere i sinistra, i moderati seppelliscono di voti l’opaca coalizione che unisce il giacobinismo ad una visione vessatoria del fisco». Visione diametralmente opposta quella del centrosinistra. «Un risultato straordinario che ci incoraggia a guardare avanti con fiducia e a proseguire con determinazione la strada intrapresa». Questa considerazione, in una nota, è del segretario regionale del PdCI, Michelangelo Tripodi, all’indomani del voto delle europee. «La Calabria - prosegue il segretario regionale del PdCI - si distingue dalle altre regioni, non solo per la forte affermazione della lista Comunista, ma anche per la tenuta più in generale del centrosinistra che sfiora il 50% proprio grazie all’ottimo risultato da noi ottenuto. Il voto calabrese, continua Tripodi, esprime fiducia nei confronti della Giunta Regionale e del lavoro svolto in questi anni. I calabresi hanno premiato il nostro impegno, la nostra azione di governo a livello regionale, la nostra presenza all'interno della maggioranza e della giunta alla Provincia di Reggio Calabria e in molte realtà comunali».
di Alessandro Caruso > Pag 12
REGGIO CALABRIA
Il boss Morabito rinviato a giudizio REGGIO CALABRIA — Il Giudice per le udienze preliminari del tribunale di Reggio Calabria, Alessandra Cerretti, ha rinviato a giudizio il boss della ’ndrangheta Giuseppe Morabito, detto il “tiradritto”; il genero Giuseppe Pansera ed Antonio Mafrica, coinvolti nell’inchiesta sulle presunte infiltrazioni della ’ndrangheta in alcuni lavori pubblici nel reggino. Il rinvio a giudizio dei tre imputati era stato chiesto dal pubblico ministero della Dda di Reggio Calabria, GiuseppeLombardo. > Pag 36
EUROPEE Anche Arlacchi a Strasburgo ROMA — Antonio Di Pietro, come previsto, non va al Parlamento di Strasburgo. Luigi De Magistris opta per il Nord-Est. Pino Arlacchi diventa, così, uno degli eletti di Idv.
di Alessandro Caruso > Pag 13
BOTRICELLO Violenza sessuale, giudice incompatibile CATANZARO — Il gup aveva condannato il pensionato a quattro anni di reclusione per violenza sessuale nei confronti di una tredicenne, “concessa” da madre e zia per pochi euro ad alcuni anziani del paese, a Botricello. Ma nei confronti del pensionato ora ai domiciliari, tutto è da rifare.
di Francesco Ciampa > Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO Napolitano: riforme senza strappi Attenzione su danni e conseguenze
CATANZARO
ROMA — Riforme ma senza strappi. Lo ha ribadito davanti al plenum del
CATANZARO — «Un ringraziamento a chi ha dato il consenso alla lista anticapitalista nella Provincia di Catanzaro, facendole raggiungere una percentuale del 5%». Lo dichiara Pino Commodari del Prc.
Csm Giorgio Napolitano, dicendo che le riforme istituzionali sono possibili, modificando l'equilibrio fra le istituzioni, modificando la seconda parte della Costituzione, ma si devono evitare «strappi». Se non si tenesse conto di ciò, ha aggiunto, si potrebbero «produrre gravi danni e conseguenze».
Commodari: siamo al 5 per cento
di Carmela Mirarchi > Pag 17
APPUNTAMENTI / CHIARAVALLE C.LE
LAMEZIA TERME
Le rappresentazioni storiche del Campo di Flora
Porchia comandante della polizia municipale
CATANZARO — L’associazione culturale “Pietas” sta organizzando anche
quest’anno, in Calabria, il Campo di Flora. Il progetto di valorizzazione delle tradizioni italiche è stato riproposto all’attenzione dell’amministrazione comunale di Chiaravalle Centrale che, già nel 2008, ha ospitato l’evento.
LAMEZIA TERME — Il sindacato unitario dei lavoratori della polizia municipale Sulpm esprime soddisfazione per la decisione dell’Amministrazione comunale di Lamezia che ha decretato la nomina di Francesco Porchia a comandante del Corpo, da più di trent’anni in servizio nei Vigili.
di Francesco Pungitore > Pag 54
di Antonio Cannone > Pag 25