Lunedì 10 Agosto 2009 Anno XII - Numero 219 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
CETRARO
BELMONTE
CHIARAVALLE C.LE
SPORT/CALCIO
Un social network per le Regionali
Banconote false in manette un 39enne
Furto di oggetti fermati due giovani
Bruno Censore: Trasversale ok
Un buon Catanzaro ieri in Coppa
La scelta del candidato passa da Facebook
Una operazione della Polizia di Stato
Da Treviso e Roma beccati in Calabria
Positiva ricognizione sulla Jonio-Tirreno
Pareggio casalingo contro il Siracusa
di Emilia Manco > Pag 23
di Emilia Manco > Pag 27
di Antonello Troya > Pag 23
di Antonietta Bruno > Pag 18
di Vittorio Ranieri > Pag 37
Berlusconi e Napolitano sono intervenuti in occasione del diciottesimo anniversario dall’uccisione dell’alto magistrato avvenuta in Calabria il 9 agosto 1991
«Scopelliti, simbolo della lotta alla mafia» Il Capo dello Stato: «Rendere omaggio alla sua memoria è un atto di alto valore civile» CATANZARO — «Il giudice Antonino
Scopelliti é entrato a far parte del patrimonio di civiltà di cui il nostro Paese è orgoglioso». E' quanto scrive, in un telegramma trasmesso al movimento “Ammazzateci tutti” che ne ha reso noto il testo, il presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, in occasione del diciottesimo anniversario dall’uccisione dell'alto magistrato avvenuto in Calabria il 9 agosto 1991. «Il premier - riporta un comunicato del movimento - nel ricordare il sostituto Procuratore generale Scopelliti quale “simbolo di una lotta sempre più determinata per l'affermazione della legalità e contro ogni forma di criminalità organizzata, ha inteso esprimere la propria "grata solidarieta" e “viva partecipazione” ai familiari della vittima ed agli organizzatori delle manifestazioni commemorative di oggi a Reggio Calabria». Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato in occasione del diciottesimo anniversario dell'assassinio del giudice Antonino Scopelliti, per il tramite del segretario Generale Donato Marra, un messaggio alla signora Rosanna Scopelliti, Presidente della Fondazione omonima, di ideale partecipazione alle celebrazioni commemorative. «Il tempo trascorso - si legge nel messaggio - ci conserva intatta la sua figura di magistrato rigoroso, di uomo delle istituzioni che con grande determinazione seppe opporsi alla criminalità organizzata contrastandone efficacemente il perverso sistema di regole e omerta». «Rendere omaggio alla sua memoria - aggiunge - è un atto di alto valore civile che ne sottolinea la preziosa eredità morale e ne ripropone l'esempio all'intera società».
CATANZARO De Magistris attacca Palamara CATANZARO — Botta e risposta durissimo, a distanza,
sui temi della giustizia. La querelle è scoppiata tra Luca Palamara, presidente dell’Anm, e Luigi De Magistris, europarlamentare di Idv ed ex pm di Catanzaro. > Pag 16
CATANZARO I dubbi di Tallini: perché Ciconte si è dimesso? CATANZARO — «Lunedi 10 agosto non è un giorno come tutti gli altri, si av-
verte dall'aria che si respira, si avverte guardandosi attorno il mondo, tutto il mondo appare diverso». E' quanto afferma in una nota il consigliere regionale Domenico Tallini. > Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO Il Premier dice sì alle gabbie salariali Legare i salari al diverso costo della vita tra Sud e Nord
LAMEZIA TERME
ROMA — E’ giusto “agganciare” i salari al costo della vita sul territorio: Sil-
LAMEZIA TERME — Riprenderà dopo la breve pausa estiva la discussione per pervenire alla definizione di un testo circa il divieto di propaganda elettorale alle persone appartenenti ad associazioni mafiose.
vio Berlusconi dice sì alle gabbie salariali, tema caro alla Lega e rilanciato proprio da Umberto Bossi a Pontida. Il premier anticipa i contenuti piano decennale di rilancio del Sud: «Tutti condividono l'esigenza di rapportare retribuzione e costo della vita al territorio. Legare i salari ai diversi livelli del costo della vita fra Sud e Nord risponde a criteri di razionalità».
Legge Lazzati, passi avanti
> Pag 20
RITI E TRADIZIONI
BRIATICO
A Soverato la Madonna a Mare
Precipita con il deltaplano
SOVERATO — La consueta folla di fedeli ha celebrato, ieri, la Madonna di
BRIATICO — E’ precipitato da diversi metri di altezza con il suo deltapla-
Porto Salvo, a Soverato. Un rito che si rinnova nel tempo. Tra le autorità presenti ieri, accanto al sindaco Raffaele Mancini, anche il senatore Bevilacqua e il presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro.
no a motore a causa di un’improvvisa avaria rimanendo fortunatamente ferito in modo non grave. Protagonista della brutta vicenda, un pensionato, I. M. di 67 anni residente a Briatico.
> Pag 15
> Pag 30
> Pag 18
REGIONE
LA POLEMICA
Gentile e Trematerra «Sanità fallimentare»
Loiero contrattacca «Io parlo con i fatti»
REGGIO CALABRIA — «Il rapporto Censis certifica autorevolmente che la qualità della sanità in Calabria è scadente: si tratta di un verdetto che suona come un richiamo inesorabile per la maggioranza politica della Regione». A sostenerlo, in una nota, è il capogruppo dell'Udc alla Regione, Michele Trematerra, riprendendo i dati del rapporto pubblicati ieri dal nostro giornale. «Quattro anni e mezzo spesi in polemiche e ritardi - prosegue Trematerra - hanno lasciato un solco nel rapporto tra istituzione e cittadinanza e prodotto un deterioramento ulteriore dei servizi erogati». «Il rapporto Censis è la fotografia di una progressiva e inarrestabile perdita di competitività della sanità, scaduta a ricettacolo di prestazioni ordinarie ed a luogo nel quale direttori di Asp senza titoli continuano a gestire clientelarmente». Lo afferma, in un’altra nota, il senatore Antonio Gentile.
CATANZARO — «All’opposizione, spiazzata dalla politica
> Pag 11
della concretezza, non resta che la polemica sterile e stantia. Altro che parole e promesse! Per la prima volta ci sono i soldi che precedono i progetti. E senza intoppi autorizzativi e sgambetti politici (mi riferisco ai fondi Fas) con l’anno nuovo potranno essere appaltati sia la metropolitana leggera Cosenza-Rende, sia il collegamento fra centro storico e Germaneto a Catanzaro. E subito dopo, se continueremo con i ritmi con cui fino a ora abbiamo lavorato, anche Reggio potrà partire con gli appalti». Sul megapiano della mobilità urbana che prevede risorse per 360 milioni di euro tutti a carico della Regione, a cui seguirà a breve la definizione dei progetti per la viabilità extraurbana, per i porti e gli aeroporti e la firma di analoghi protocolli con le città e le province di Crotone e Vibo, il presidente Agazio Loiero, non si concede ferie. > Pag 11