Martedì 10 Agosto 2010
Anno XIII - Numero 218
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
ENERGIA
Consumi: calo progressivo al Sud, ma soffre anche il Nord
AGRICOLTURA
Rinnovabili: oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti in Calabria
a pag » 23
Molti i giovani imprenditori attratti dal progetto “Eye” curato dalla Cia
a pag » 17
a pag » 14
Un migliaio di docenti delle scuole calabresi che perderanno il posto dal prossimo anno saranno impiegati in progetti extrascolastici
Precari della scuola, salvataggio regionale Il progetto illustrato da Scopelliti e Caligiuri: impiego per nove mesi con una retribuzione fino a mille euro IL COMMENTO
Vogliamo cancellare le leggi inutili ed anacronistiche
Con questo provvedimento - ha sostenuto Scopelliti - utilizziamo risorse importanti, L’INTERVENTO sette milioni, per dare risposte a un migliaio di precari che già nelle prime settimane dell’ anno scolastico potrebbero essere utilizzate. Non è assistenzialismo a pag » 6
L’ANNIVERSARIO
QUESTIONE ETICA
Napolitano: commosso omaggio a un fedele servitore dello Stato
di Giovanni Bilardi capogruppo regionale della lista Scopelliti
Il governo nuovo della Calabria colloca tra gli schemi di novità e di logicità politico-amministrativa quello della riforma della legislazione regionale, nella consapevolezza che la rinnovata maggioranza debba necessariamente porsi l’obiettivo di una "Costituente delle leggi" che determini ed interpreti l’attesa di riscatto del territorio. In quest’ottica le moltissime abrogazioni di provvedimenti legislativi hanno evidenziato il profilo alto delle scelte di discontinuità del centrodestra. La legge regionale 12/11/1984 n. 31 avente come oggetto "interventi regionali per la formazione e lo sviluppo dello sport e del tempo libero" , appare oggi, a ventisei anni dalla sua promulgazione, anacronistica...
Capezzone (Pdl): Fini si deve dimettere ROMA - «Se Gianfranco Fini vuole compiere un atto di dignità e non di viltà politica, deve rassegnare le dimissioni da Presidente della Camera. E’ ormai un caso pubblico, per milioni di cittadini, la scarsa trasparenza della situazione relativa alla “sua” casa monegasca, e quelle fornite da Fini sono delle non spiegazioni». Lo ha affermato ieri Daniele Capezzone, portavoce del Pdl.
ROMA - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione del quarto meeting nazionale "Legalitàlia", ha espresso a Rossana Scopelliti, presidente dell’omonima Fondazione, «l’apprezzamento per l’impegno profuso nel realizzare iniziative che contribuiscono a formare specie le giovani generazioni - ai valori della legalità e della non violenza, indispensabili per assicurare la convivenza civile e una consapevole partecipazione alla vita democratica del Paese». «Anche quest’anno - prosegue il messaggio del Capo dello Stato - la manifestazione consentirà, nel diciannovesimo anniversario del vileassassiniodelgiudiceAntonio Scopelliti, di ricordare la passione civile e il coraggio che ne guidarono il continuo impegno».
segue a pag » 2
alle pagg » 4 e 5
VIBO VALENTIA Spari contro la casa dell’ex presidente di Confindustria, una ondata di solidarietà a pag » 35
CATANZARO Musi: Riforma Gelmini, effetti negativi anche per l’Università Magna Graecia a pag » 29
REGGIO CALABRIA Maggioranza conflittuale al Comune, l’Mpa si appella all’area di responsabilità a pag » 33
Fondi recuperati: 3,3 milioni di euro al settore apistico di Giancarlo Galan ministro delle Politiche agricole
La tutela e la salvaguardia del patrimonio apistico nazionale rappresentano per me una questione prioritaria. Ecco perché mi sono subito attivato per recuperare i fondi destinati alle organizzazioni degli apicoltori. Dopo un lungo percorso amministrativo e contabile, siamo riusciti a recuperare l’intera dotazione di 3,3 milioni di euro - 1,1 milioni per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006 - e a metterla a disposizione del settore apistico. La Legge 313/04 (disciplina dell’apicoltura) aveva infatti messo a disposizione 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006, di cui 0,9 milioni di euro (sempre per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006) a favore delle Regioni e Province autonome e 1,1 milioni di euro (per ciascuno dei tre anni considerati) in favore degli apicoltori, tramite le loro associazioni. Mentre le risorse destinate alle Regioni sono state interamente erogate, quelle in favore delle associazioni di apicoltori sono rimaste inutilizzate a causa di un contenzioso che ha bloccato per anni la procedura di erogazione dei fondi. I fondi sbloccati dal Ministero dovranno essere utilizzati per realizzare azioni di assistenza tecnica, formazione, promozione, ricerca e sviluppo. Tali iniziative consentiranno, nel breve e medio periodo, l’attivazione di significative sinergie tra gli apicoltori, gli Enti di ricerca e le Organizzazioni nazionali apistiche, specie in riferimento alla rete di monitoraggio nazionale in apicoltura, già attivata con il progetto Apenet e alla futura anagrafe apistica nazionale.