il domani

Page 1

Venerdì 10 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 248

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

SANITA’

TRASPORTI

Lanucara difende la Napoli «C’è mortificazione del merito»

Cgil, Cisl e Uil chiedono chiarezza sul futuro delle strutture accreditate

a pag » 3

a pag » 13

Tagliati due treni ad alta velocità La discussione arriva alla Camera alle pagg » 6 e 7

La denuncia del segretario Flc Cgil, Trotta: esistono le ragioni e le condizioni di una forte mobilitazione

Scuola, tagliati 2400 posti in Calabria Il presidente della Regione Scopelliti aprirà l’anno scolastico a Rosarno il 13 settembre L’INTERVENTO

Basta deroghe al contratto nazionale

Partono le manifestazioni contro le decisoni di Tremonti e della Gelmini IL COMMENTO «È necessario che le vengano date le risorse necessarie in termini economici ed umani per far sì che possa svolgere il ruolo che la Costituzione Italiana le assegna» a pag » 4

LA CAMPAGNA ANTI-ROM

Accentramento adempimenti Inail, richiesta entro il 15/09

di Stefano Fassina resp. economico segreteria Pd

La disdetta del contratto nazionale del 2008 e che scade nel 2012 da parte di Federmeccanica complica inutilmente lo scenario. È, invece, necessario promuovere le condizioni per raccogliere le disponibilità manifestate per trovare soluzioni condivise e cooperative ai problemi veri. Le specificità delle attività produttive, rese più acute dalla crisi (anche nell’epoca dopo Cristo, secondo la definizione di SergioMarchionne), possono essere affrontate senza deroghe al contratto nazionale, ma attraverso la ridefinizione delle regole generali e l’attivazione più ampia della contrattazione aziendale. Tutte le parti dovrebbero utilizzare l’anno e mezzo che rimane prima della scadenza del contratt per cercare soluzioni condivise senza sfasciare il contratto nazionale.

FISCO

Il Parlamento europeo censura la Francia Il Parlamento europeo ha approvato (con 337 sì, 245 no e 51 astensioni) la risoluzione presentata dal centrosinistra che censura le espulsioni di massa dei Rom sollecitando la Francia a sospendere immediatamente quelle in atto. Immediata la replica del ministro dell’immigrazione, Eric Besson: «La sospensione non è neppure in discussione». La Lega Nord: «Condanna senza fondamento».

Con l’accentramento contributivo - utile per le aziende con più unità locali sparse sul territorio nazionale - è possibile avvalersi della possibilità di accentrare tutte le comunicazioni rivolte all’Istituto assicuratore (denunce dei lavori ed eventuali modificazioni, denuncie di infortunio) presso un’unica sede. I datori di lavoro che dal 1° gennaio 2011 vogliono eseguire tutti gli adempimenti inerenti al rapporto assicurativo presso un’unica sede territoriale Inail sono tenuti - entro il 15 settembre - ad inoltrare la richiesta dell’accentramento delle posizioni all’Ente competente. La domanda deve illustrare i motivi della richiesta e deve, inoltre, indicare le particolari esigenze che hanno portato alla richiesta. a pag » 26

La fine della contrattazione collettiva di Sergio Cofferati eurodeputato del Pd

È da considerare molto grave la recente decisione presa da Federmeccanica di disdettare unilateralmente il contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici. Il tentativo appare evidente ed è quello di arrivare ad una soluzione che abbia come impianto e struttura quella dell´accordo separato della Fiat a Pomigliano. Federmeccanica, quindi, oggi non si preoccupa di prospettare una soluzione del tutto paradossale: ovvero quella di un contratto che ha come fondamento delle deroghe generalizzate alle sue stesse normative. Alla fine di questa china non ci sono solo il peggioramento delle condizioni dei lavoratori e la riduzione dei loro diritti, ma c´è anche la fine della contrattazione collettiva. Come se non bastasse si preferiscono anche altre specifiche deroghe per realizzare condizioni particolari per l´auto. Tutti quelli che hanno giustificato l´accordo di Pomigliano come dettato dallo stato di necessità sono serviti. Il prossimo appuntamento è sicuramente con Confindustria, che sarà chiamata dalle altre categorie a generalizzare il modello metalmeccanico se quello è il prototipo di competitività futura. Colpisce e impressiona, in particolar modo, il silenzio o la distrazione che accompagna la destrutturazione della contrattazione e della rappresentanza collettiva che pure hanno dato un contributo importantissimo alla coesione sociale e all´emancipazione di tantissime persone.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.