il domani

Page 1

Martedì 11 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 10

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PONTE STRETTO

POLITICA

Ponzellini: il progetto è pronto ma adesso tocca al Governo

FOCUS Consumi, si torna ai livelli del ’99 Ripresa solo fra un anno: nel 2012

Legittimo impedimento: in gioco il futuro del Governo

a pag » 5

a pag » 26

a pag » 29

Da nove mesi alla guida della Regione, dopo otto anni da sindaco di Reggio, il Governatore mantiene il suo alto indice di gradimento

Scopelliti tra i più amati d’Italia Al femminile è, invece, la vetta calabrese per quanto concerne i presidenti di Provincia: Wanda Ferro, quarta assoluta a livello nazionale L’INTERVENTO

Consumare italiano è sempre meglio

Indagine Ipr Marketing Governance Poll 2010: Scopelliti ottiene il 59% del consenso e si piazza su scala nazionale al terzo posto, rispetto alla percentuale ottenuta in occasione delle elezioni regionali Scopelliti (57,8) guadagna l’1,2% di Alessandro Caruso a pag » 4

GIOIA TAURO

BENEDETTO XVI

di Federico Vecchioni

Il porto riprende le attività La Regione convoca le parti

presidente Confagricoltura

Dopo il caso diossina in Germania, i consumatori italiani attendono garanzie immediate sulla salubrità dei prodotti alimentari in vendita. Dobbiamo dire loro che il sistema attuale dei controlli degli alimenti è assolutamente affidabile; tutto il resto non conta. C’è un sistema avviato all’indomani della vicenda Bse che, a quanto ci dicono le autorità sanitarie europee, tedesche e italiane, sta funzionando a dovere. Si basa sulla tracciabilità che è anche rintracciabilità delle singole partite contaminate che permette di individuare, circoscrivere e fronteggiare le situazioni anomale. Insomma, il sistema dei controlli europei funziona a dovere; c’è un monitoraggio costante di quanto viene immesso in vendita, controllato lungo tutte le fasi della filiera. Il consiglio di Confagricoltura è comunque, in questa fase, quello di consumare italiano.

Educazione sessuale, minaccia alla libertà religiosa ROMA - L’educazione sessuale e civile impartita nelle scuole di alcuni Paesi europei costituisce una minaccia alla libertà religiosa. È questo il grave allarme lanciato da Benedetto XVI nel discorso tenuto di fronte al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede: è imposta la partecipazione a corsi di educazione sessuale o civile che trasmettono concezioni della persona e della vita che in realtà riflettono un’antropologia contraria alla fede e alla retta ragione.

GIOIA TAURO - Ha riaperto nella notte tra domenica e lunedì il porto di Gioia Tauro, la cui attività è stata bloccata per 30 ore, dalle 19 di sabato, dalla Medcenter, l’azienda terminalistica che gestisce lo scalo, per mancanza di navi in arrivo. L’azienda ha anche collocato i 1.200 dipendenti in cassa integrazione per lo stesso periodo. Nel corso della notte sono arrivate tre navi che si sono aggiunte ad una quarta arrivata il giorno prima. Inizialmente i portuali avevano pensato di attuare uno sciopero, ma poi sono stati convinti dai sindacalisti a riprendere l’attività in attesa di un incontrochiarificatore.LaRegione, intanto, ha convocato le parti per un tavolo di confronto urgente che potrebbe portare il caso all’attenzione del Governo. a pag » 6

COSENZA Realizzazione di un centro commerciale sotto inchiesta l’intera ex giunta di Acri a pag » 12

CATANZARO Costruzione dei parchi eolici, gip autorizza la proroga delle indagini per 34 persone a pag » 17

CROTONE Agguato nel comune di Cirò, ucciso un affiliato al clan dei Farao-Marincola a pag » 14

IL RICORDO

Pino Albano, il coraggio di osare sempre di più di Giuseppe Gatto presidente Confindustria Cz

Esprimo personalmente ed a nome di tutti i colleghi aderenti a Confindustria il più profondo e sentito cordoglio per la scomparsa dell’amico imprenditore Pino Albano. Il nostro pensiero è rivolto alla famiglia, ai suoi collaboratori ed a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarlo per la sua generosità. Non v’è dubbio che la nostra città perde un imprenditore che è riuscito a creare una dinamica ed importante realtà aziendale con numerosi posti di lavoro, ma, devo aggiungere, viene meno un uomo che, per le sue caratteristiche personali, è riuscito a farsi apprezzare in diversi ambienti ed a non rimanere insensibile di fronte alle necessità che, di volta in volta, gli venivano prospettate. Una figura, oltremodo simpatica, capace di grandi slanci che ha creduto nel lavoro e nei sacrifici con il coraggio di "osare sempre di più" in ogni occasione, perseguendo, con entusiasmo, ogni obiettivo che si prefiggeva come imprenditore e, soprattutto, come uomo al fine di difendere l’immagine conquistata e la città di Catanzaro che era diventata, da città di adozione, la sua vera e propria terra. Il suo ricordo e la sua esperienza, sono certo, saranno un modello ed un riferimento per le nuove generazioni e per tutti coloro che dedicheranno la propria vita all’azienda ed alle opportunità di lavoro. Concludo nella convinzione che la famiglia riuscirà a portare avanti la determinazione e le idee di Pino Albano facendo crescere e sviluppando l’impresa creata, una realtà aziendale che fa parte del mondo Confindustria ed alla quale offriamo tutto il nostro sostegno e la vicinanza più sincera per nuovi traguardi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.