il domani

Page 1

Giovedì 11 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 41

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

NUCLEARE

SCANDALI

CRIMINALITA’

Il Cdm vara regolamenti e norme ma regioni e comuni obiettano

Balducci arrestato: Bertolaso indagato, dimissioni respinte

Evasori scoperti dalla Finanza Frode per 10 milioni a Cetraro

di Mutone e Bassi a pag » 6 e 25

di Angie Rucola a pag » 24

a pag » 11

INTERVISTA ESCLUSIVA. L’ex pm dopo Loiero stoppa anche l’ipotesi di candidatura del presidente del Consiglio regionale

De Magistris, un veto anche su Bova «Di Pietro faccia come ritiene più opportuno ma io in Calabria non vedo alternative a Pippo Callipo» IL COMMENTO

Cos’è la libertà

Dopo le divisioni emerse nell’ultimo congresso nazionale dell’Idv, De Magistris torna a parlare di elezioni regionali in Calabria. Per l’ex pm, Callipo non si discute L’INTERVENTO perché è l’unico che rispecchia i principi e le idee dell’Italia dei valori di Alessandro Caruso a pag » 5

PORTO DI GIOIA, LOIERO A ROMA

di Giuseppe Candido

Meno burocrazia e più efficienza di Sebastiano Caffo presidente regionale Giovani imprenditori

“Se noi vivessimo in un mondo giusto, capace di non confondere ciò che è bene con ciò che è male, la lotta coraggiosa di Luca sarebbe sfociata in un movimento sociale forse inarrestabile. Non è colpa esclusivamente di Berlusconi: c’è anche l’apatia generalizzata delle persone”. E’ così che si esprime il Premio Nobel per la letteratura Josè Saramago nell’intervista concessa di recente al mensile dell’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. Il 20 febbraio di quattro anni fa moriva un alfiere che, al pari di Galileo e di Giordano Bruno, ha condotto la sua battaglia per la libertà di ricerca e per la ricerca di libertà in questo Paese dove, i proibizionismi bigotti e clericali continuano a dettare le linee politiche. Ricordo come se fosse ieri...

ROMA - Salvaguardare l’occupazione nel porto di Gioia Tauro. Con questo obiettivo il presidente Loiero sarà oggi alle 18 al ministero delle Infrastrutture per l’incontro che nei giorni scorsi aveva chiesto al ministro Altero Matteoli. Nel frattempo a Gioia prosegue la protesta degli "otto della gru", da nove giorni a cinquanta metri d’altezza.

segue a pag » 2

di Ludovico Casaburi a pag » 4

VANCOUVER - Si è svolta lo scorso lunedì in Canada, la cerimonia ufficiale di apertura dello showroom “Discover Calabria” promosso dalla Regione Calabria - assessorato alle Attività Produttive e da Unioncamere Calabria alla presenza di Donatella Romeo, segretario generale di Unioncamere Calabria e Nicolino Congestrì, presidente dell’Icri Istituto Calabrese Relazioni Internazionali. Si è trattato di un autentico gran galà che ha avuto inizio con i saluti di benvenuto di Donatella Romeo, che ha fatto gli onori di casa, portando i saluti di Francesco Sulla, assessore alle Attività Produttive della Regione Calabria e di Fortunato Roberto Salerno, presidente di Unioncamere Calabria.

Sono davvero felice ed orgoglioso non solo per le attestazioni di stima alla mia persona, ma soprattutto per l’attenzione che è stata riservata al Gruppo dei Giovani della Confindustria calabrese. Rubbettino mi lascia un testimone non facile da gestire per la qualità dell’azione che ha contraddistinto la sua Presidenza e per le battaglie che ha portato avanti per conto di noi tutti, non ultime quelle sulla burocrazia e sulla criminalità. Il mio mandato inizia, peraltro, in una fase complicata della vita politica e sociale regionale. Ci si appresta ad una competizione elettorale che si preannuncia difficile e faticosa nel mentre ci troviamo nel mezzo dell’attuazione di un programma comunitario che può davvero essere considerato l’ultimo treno per lo sviluppo della Calabria. Ed allora come coniugare interessi di parte ed elettorali con gli interessi più generali che riguardano il futuro stesso della Calabria? In una società normale tali interessi dovrebbero camminare di pari passo se non essere del tutto convergenti. In una regione come la nostra, dove niente è scontato o “normalmente logico”, esiste, invece, la necessità di doversi sforzare per individuare le soluzioni e le iniziative più utili al bene collettivo e, quindi, allo sviluppo coeso di tutto il territorio. Ma allora cosa chiedere a chi si appresta a presentarsi ai calabresi per guidare la Calabria nel prossimo quinquennio? Certamente meno burocrazia e più efficienza nel rapporto fra Ente Regione ed imprese che deve poi tradursi in maggiore trasparenza...

di Carmela Mirarchi a pag » 13

segue a pag » 2

Nuovi interessi per rendite e pensioni

L’incontro con Matteoli sarà decisivo?

Dopo la pubblicazione del decreto messo in vigore dal ministero dell’Economia, che ha ridotto gli interressi legali dal 3 per cento all’1 per cento, sono stati adeguati anche i coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie. Cambia anche la base imponibile, ai fini delle imposte di registro e sulle successioni e donazioni per la costituzione di rendite e pensioni. di Luana Rocca a pag » 20

Discover Calabria, inaugurato a Vancouver lo showroom promosso da Unioncamere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.