il domani

Page 1

Domenica 11 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 99

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

AMMINISTRATIVE

PORTI

Berlusconi promette ma la Marcegaglia: basta promesse

Attesa per il ballottaggio in tanti comuni importanti in tutta Italia

Puntare sulle autostrade del mare per il decollo della Sibaritide

di Carlo Bassi a pag » 23

a pag » 22

di Giuseppe Tetto a pag » 6

REGIONALI Finalmente concluso il complesso lavoro interpretativo della legge elettorale e il ricalcolo dei voti e dei resti

La Corte d’appello assegna i seggi Non c’è Callipo e nell’Idv De Masi la spunta su Capellupo. Nel Pd anche Amato conquista uno scranno IL COMMENTO

Made in Calabria in crescita

In base all’attribuzione dei seggi sono eletti il presidente del centrodestra Giuseppe Scopelliti, la cui proclamazione è stata fatta ieri, e uno dei due sfidanti sconfitti, Agazio Loiero, del centrosinistra. Ma ora inizia la battaglia degli esclusi di Ludovico Casaburi alle pagg » 4 e 5

LA POLONIA DECAPITATA

di Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria

La fortissima presenza delle imprese agroalimentari calabresi del vino, olio e altre produzioni sono tra le realtà italiane che brillano alla fiera di Verona del vinitaly, nel Sol olio e nell’agrifood che riguarda altre produzioni di eccellenza del made in Calabria, per originalità, creatività, innovazione. I nostri prodotti hanno un alto gradimento grazie anche alle idee, alle intuizioni, all’effervescenza messe in campo dagli imprenditori tra i quali sono da annoverare molti giovani, che si impegnano per il loro miglioramento qualitativo e per una sua corretta e originale presentazione sui mercati. I dati parlano chiaro: il vino si conferma il segmento più innovativo e dinamico del Made in Calabria, ma a ruota segue l’olio che nell’indicazione...

VARSAVIA- Il presidente polacco Lech Kaczynski, 61 anni, la moglie Maria, 13 ministri, il governatore della Banca centrale, e altre alte cariche uccisi in un’atroce disastro aereo mentre atterravano nella nebbia a Smolensk, in Russia, diretti a Katyn dove avrebbero dovuto ricordare i 70 anni dell’eccidio di 22mila polacchi ordinato da Stalin.

segue a pag » 2

di Bassi e Rucola a pag » 2, 22

Presidente, moglie e altri 94 morti in disastro

La crisi del commercio se ne discute a Catanzaro CATANZARO - La necessità di aprire un confronto serio sulla difficile condizione che vive il commercio nella città, le ragioni della nascita di comitati spontanei di commercianti che spazia dai quartieri a nord, passando da Corso Mazzini per finire a Catanzaro Lido. Il grido d’allarme dei commercianti che da tempo chiedono di essere aiutati con misure a favore del rilancio del commercio, questi gli ingredienti per capire se in questa città i commercianti possono ancora sopravvivere dignitosamente e garantire occupazione e, magari, capire se i giovani imprenditori possono ancora sperare di costruirsi un futuro investendo nel commercio a Catanzaro. Tutto questo sarà affrontato nel corso di un dibattito che si terrà il prossimo venerdì 16 aprile presso la sala del consiglio dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro. Un convegno promosso da Ugl e Confcommercio. a pag » 18

La sanità calabrese secondo Giuseppe Scopelliti «Basta mazzette, affarismi e logiche perverse» REGGIO CALABRIA - «Bisogna mettere da parte affarismi, mazzette e logiche perverse, pensando solo ai bisogni della gente. Se si dovesse invece pensare agli interessi di pochi, non ce la faremo». Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, intervenendo a Reggio ad un convegno promosso dall’Ordine dei medici su informazione e sanità, cui ha partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Lorenzo Del Boca. «La sanità in Calabria - ha proseguito Scopelliti non è morta e nella nostra regione ci sono centri di eccellenza che meritano di essere valorizzati. In Calabria però la sanità va cambiata, ha bisogno di grandi trasformazioni altrimenti rischiamo di perdere tutto. Il nostro obiettivo, quello della politica è di sapere ascoltare i territori ed i loro bisogni, gli operatori. Le nostre scelte saranno orientate a privilegiare il merito e non le appartenenze politiche». di Carmela Mirarchi a pag » 12

L’INTERVENTO

Imprese ostaggio del sistema finanziario di Umberto De Rose presidente Confindustria Calabria Le vicende che riguardano la sospensione dell’emissione della carta revolving di American Express la dicono lunga sull’atteggiamento che le istituzioni finanziarie hanno nei confronti delle imprese e dei consumatori. Quanto verificatosi è un fatto molto grave perché è l’ennesima conferma di quanto imprese e cittadini siano sempre più ostaggio di un sistema finanziario che, ormai da tempo, non riesce più a rispondere alle esigenze della società. A un tale sistema non è certamente estraneo parte del mondo bancario. Le continue segnalazioni di nostri associati circa atteggiamenti poco trasparenti delle istituzioni bancarie, ci spingono anche a ritenere che quanto accaduto al collega De Masi, che ne ha fatto oggetto di un procedimentopenale contro le banche, sia una pratica generalizzata nei confronti dei piccoli imprenditori in particolare di quelli meridionali. Per questo da più tempo abbiamo lanciato l’allarme perché utenti ed imprese tornino al centro nelle politiche finanziarie e di sviluppo degli istituti bancari. Oggi a maggior ragione, in un momento nel quale gli effetti della crisi si fanno ancora e duramente sentire, è necessario che tutto il sistema finanziario accompagni lo sviluppo dei territori e delle imprese. Come Confindustria Calabria continueremo sempre a vigilare e monitorare l’atteggiamento del sistema finanziario e bancario nei confronti di quello economico per continuare nella nostra opera di riequilibrio di un rapporto fin troppo sbilanciato a sfavore degli imprenditori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.