il domani

Page 1

Lunedì 11 Aprile 2011

Anno XIV - Numero 100

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IMMIGRAZIONE

POLITICA

Emergenza profughi, la Commissaria europea boccia il decreto italiano

OCCUPAZIONE Gli stranieri regolari che lavorano in Italia sono più di due milioni

Fini attacca: il Governo è poco credibile in Europa

a pag » 4

a pag » 4

a pag » 5

L’Affruntata di Sant’Onofrio blindata dal prefetto di Vibo: o tutto si svolgerà all’insegna della legalità o a sfilare con le statue in spalla saranno i carabinieri

«No alla ‘ndrangheta in processione» Pregiudicati ed affiliati sfruttano la loro presenza al rito per dare una dimostrazione tangibile del loro potere e della loro forza L’INTERVENTO

Debito geopolitico e debito nucleare

Nei giorni scorsi sono giunte intimidazioni ad alcuni dirigenti della locale squadra IL COMMENTO di calcio che si erano offerti di portare le statue per evitare l’infiltrazione delle cosche Lo scorso anno la manifestazione fu rinviata di una settimana a pag » 3

LA SCOSSA DELLA MARCEGAGLIA

di Giulio Tremonti

Censore: sui fondi europei inspiegabile rallentamento

ministro dell’Economia

Se l’Europa deve andare avanti, deve basarsi sulla solidarietà e la responsabilità.Abbiamogestitoabbastanza bene con la solidarietà il debito finanziario, dando gli aiuti ai Paesi. Ora c’è il debito geopolitico. Cosa fare in Africa e nel Mediterraneo. Nessuno pensi che è una questione che riguarda un Paese solo, perché o è europea o non è. Alla fine la cambiale arriva a tutti, non resta all’ufficio postale di Lampedusa. Arriverà in Germania, al Nord e in tutta Europa. Per aiutare i Paesi del Nord Africa si potrebbe rilanciare il meccanismo della "de-tax", già ipotizzato in diverse occasioni ma sempre accantonato, che consiste nel destinare una parte dell’Iva, che è un’imposta europea, al sostegno ai Paesi in difficoltà. E con il pericolo del nucleare che si è manifestato con le centrali in Giappone prepariamoci anche al debito atomico.

REGIONE

«Imprenditori lasciati soli, serve una mobilitazione» ROMA - «Mai come in questi momenti gli imprenditori si sentono soli. In un Paese che stenta sempre di più a crescere mentre l’Europa si divide sempre di più, quando la lotta per la competitività si fa sempre più aspra, gli imprenditori sono soli di fronte a tante difficoltà». E’ il grido d’allarme del presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che, in vista delle Assise generali di Bergamo, parla di «momento straordinario» e chiama ad «un’iniziativa eccezionale».

REGGIO CALABRIA - «Chiediamo un ruolo attivo nel processo decisionale di riprogrammazione degli obiettivi di spesa delle risorse comunitarie che si rende necessario per evitare il disimpegno automatico dei fondi destinati al Por Calabria». Lo sostiene il consigliere regionale del Pd, Bruno Censore, che in previsione della prossima seduta del consiglio dedicata al dibattito sullo stato di attuazione del Por, è scritto in una nota, «richiama la maggioranza ad una presa di coscienza sull’importanza di ricorrere a termini condivisi di riprogrammazione degli obiettivi del Programma operativo». «La maggioranza prosegue - non può pensare di giocare questa partita in solitaria, senza il coinvolgimento diretto e propositivo della minoranza». a pag » 6

CRONACA Incidente sulla statale 18 a Nocera Terinese muore centauro 32enne di Lamezia Terme a pag » 6

SALUTE L’omeopatia e la febbre da fieno: fiducia negli studi di alta qualità a pag » 12

APPROFONDIMENTI La gioia come sentimento intenzionale che si apre alla novità dell’esistenza a pag » 13

Un sostegno alle nostre produzioni di eccellenza di Saverio Romano ministro Politiche agricole

Mettiamo a disposizione dieci milioni di euro per sostenere le nostre produzioni di eccellenza. Abbiamo fatto della qualità un punto irrinunciabile delle nostre politiche agricole e questo intervento da concretezza alla nostra azione. Nell’ottica del sostegno allo sviluppo dei prodotti agricoli e della vitivinicoltura nazionale d’eccellenza, è stata concessa l’autorizzazione al Commissario ad acta ex Agensud, Ing. Roberto Iodice, per l’immediato utilizzo della somma di dieci milioni di euro, importo massimo previsto dalla Commissione Europea per Aiuti di Stato, con la finalità di distribuire contributi in favore di piccole e medie imprese attive nel settore della produzione di prodotti agricoli di qualità. I contributi saranno concessi, nella misura del 90% degli investimenti effettuati per un importo massimo di 400mila euro a beneficio delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione di prodotti agricoli e vitivinicoli di qualità ed assegnati, all’esito di procedura di selezione competitiva e per il tramite di Organismi Associativi di Produttori, per l’erogazione di servizi o attività volte a favorire l’aggregazione di produttori, la promozione dei prodotti di qualità e la conoscenza delle peculiarità delle produzioni mediterranee di qualità. Potranno essere richiesti da Consorzi di Produttori nonché da Organismi Associativi di Produttori, di prodotti Dop, Igp, Dpc, Docg, Igt, riconosciuti o in via di riconoscimento in sede europea.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.