Martedì 11 Maggio 2010
Anno XIII - Numero 128
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
FONDI FAS
BORSA E BANCHE
De Rose attacca: il Sud sta finanziando il Nord
NAPOLITANO
Piano salva euro, Piazza Affari + 11,28, Unicredit e Intesa + 20%
Bene il governo italiano che si è battuto per il successo dell’accordo
a pag » 22
a pag » 6
a pag » 21
ESCLUSIVO Parla il segretario nazionale preannunciando interventi per il partito democratico nella nostra regione
Bersani: disagio per il Pd calabrese Il leader del centrosinistra cita esplicitamente l’ipotesi commissariamento, già caldeggiata da Franceschini L’INTERVENTO
No alla violenza e alla rottura della legalità
«È da molto che stiamo guardando con una certa attenzione la realtà calabrese IL COMMENTO Certamente c’è una situazione di disagio - ha ammesso Bersani - di difficoltà, ma che vogliamo risolvere». Lo ha dichiarato al Domani ieri mattina a Roma di Alessandro Caruso a pag » 4
IL DECIMO ASSESSORE
Credere nella sfida europea come opportunità
di Giorgio Napolitano
di Erminia Mazzoni
Presidente della Repubblica
europarlamentare gruppo Ppe-Pdl
La memoria delle vittime del terrorismo - di quella lunga, sanguinosa stagione - si coltiva in molti modi, privati e pubblici, tutti ugualmente apprezzabili. Ma quanti riescono a raccontare le storie di vita e di sacrificio dei loro cari, iniquamente e precocemente perduti, arricchiscono il nostro sforzo collettivo di una singolare capacità di comunicazione, di coinvolgimento emotivo, di vibrazione umana: che apre l’animo di tanti, pur lontanissimi dal mondo delle vittime del terrorismo e dei loro famigliari, alla comprensione intima di quel mondo e alla lezione di quei tragici eventi. Chi riesce a scrivere, o a raccontare per immagini, la storia, poniamo, del proprio padre ucciso dai terroristi... segue a pag » 2
Dichiarazione redditi 2010: obblighi e documentazione
Regione, Scopelliti nomina Capua CATANZARO - E’ Fabrizio Capua il decimo assessore della Regione Calabria. Il decreto di nomina è stato firmato ieri mattina dal presidente Giuseppe Scopelliti. Lo stesso Scopelliti, nel corso di un incontro con la stampa, ha anche reso noto di aver nominato Franco Torchia, esponente del Pri, sottosegretario alla presidenza.
Si avvicina il termine per la presentazione della Dichiarazione dei redditi 2009 da redigersi su modello Unico 2010 redditi 2009. Ecco le scadenze: 30 giugno per la presentazione cartacea; 16 giugno 2010 per il versamento imposte; 16 luglio 2010 per il versamento delle imposte con la maggiorazione dello 0,40%; 30 settembre 2010 per la presentazione telematica. Novità di quest’anno, il bonus arredi.
a pag » 3
di Gaia Mutone a pag » 15
LAMEZIA TERME Giornata dell’economia regionale a pag » 11
CATANZARO Fondazione Betania in difficoltà a pag » 29
GEROCARNE Battaglia contro il digital divide a pag » 35
Nel giorno in cui si celebra anche a Cosenza la giornata dell’Europa, il neo presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, designa l’imprenditore Fabrizio Capua quale assessore alle politiche euromediterranee, ai programmi speciali dell’Unione europea, alla internazionalizzazione, alla cooperazione tra i popoli e alle politiche per la pace. Più che alla singolare casualità, mi piace credere nella volontà politica fatta di coraggio e lungimiranza. Il nuovo governatore della Calabria ha già dimostrato di credere nella sfida europea, perché le istituzioni comunitarie non siano più percepite solo come organismi burocratizzati e sanzionatori ma come cabina di regia delle opportunità di sviluppo del mezzogiorno d’Italia. Dal mio canto, mi impegno a garantire al nuovo esecutivo regionale un interlocutore europeo attento e propositivo perché la tanto auspicata filiera responsabilizzi ciascuno ad un impegno istituzionale serio oltre che ad un condiviso programma di strategia politica. Condivido l’intenzione del presidente di riorganizzare l’ufficio di Bruxelles dando a questo non più il formale ruolo di rappresentanza ma affidandogli l’essenziale compito di diretta interlocuzione con le istituzioni comunitarie. Le strutture, per come spiegato da Scopelliti, per molti aspetti hanno bisogno di una ridefinizione e di un riassetto e dovranno produrre diventando i motori dell’accelerazione che vogliamo dare sulla strada dello sviluppo.