il domani

Page 1

Sabato 11 Giugno 2011

Anno XIV - Numero 159

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REFERENDUM

GIOIA TAURO

E all’ultimo momento, il vero quesito emerge: andare a votare oppure no?

CRIMINALITÀ Banda delle rapine ai tir, eseguiti 12 arresti tra Napoli e la Calabria

Le opportunità e gli incentivi per rilanciare il porto

a pag » 11

a pag » 11

a pag » 5

Le cosche lo volevano morto, troppe volte si era messo in mezzo facendoli andare in galera e spezzando i loro traffici illeciti

Volevano uccidere il pm Luberto Carabinieri e polizia hanno sventato l’attentato con il fermo di 12 persone ritenute affiliate al clan degli Abbruzzese L’INTERVENTO

La Rai deve accettare l’offerta di Santoro di Flavia Perina

Il magistrato è in prima linea contro la cosca che opera nell’alto Ionio cosentino IL COMMENTO Dal 2004 in poi ha coordinato una serie di inchieste che hanno riguardato proprio gli Abbruzzese e che hanno portato all’arresto latitanti storici della ‘ndrangheta a pag » 9

LEGALITÀ

L’ULTIMO SCONTRO

La Cna Calabria ribadisce il suo no a tutte le mafie

deputata di Futuro e Libertà

Dopo i risultati di ascolto ottenuti da Annozero, che testimoniano il diffuso interesse del pubblico per la trasmissione di Michele Santoro, la Rai deve accettare l’offerta del conduttore che ha detto chiaramente che è disponibile a continuare la sua collaborazione con l’azienda. Rinunciare agli ascolti e agli introiti di Annozero costituirebbe un errore sotto il profilo aziendale. Ma c’è di più: defenestrare un giornalista così popolare, una settimana dopo che il premier Silvio Berlusconi ha imputato alla sua trasmissione la sconfitta elettorale, rappresenterebbe un’inquietante conferma della sudditanza del servizio pubblico agli interessi dell’attuale Presidente del Consiglio. Dopo i casi Minzolini e Sgarbi non possiamo davvero permetterci ulteriori delegittimazioni e dequalificazioni del servizio pubblico.

Santoro fa boom ma la Rai non lo vuole più ROMA - La puntata di Annozero ha fatto il boom di ascolti (più di otto milioni) e il messaggio di Michele Santoro ai dirigenti Rai non è caduto nel vuoto. «Resto anche per un euro a puntata» ha detto il giornalista aprendo la sua trasmissione. «Non facciamo giochini come l’anno scorso queste sono cose serie» gli ha risposto lapidario il presidente di Viale Mazzini Paolo Garimberti, che di fatto, comunque, non ha chiuso la porta al conduttore.

È un convinto segnale di tutto il comparto artigiano contro ogni forma collusiva e di inquinamento mafioso quello che è partito giovedì scorso dalla Sala delle Culture di Catanzaro. Con questo scopo, infatti, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa della Calabria ha organizzato una partecipata manifestazione per ribadire la sua lontananza da qualsiasi fenomeno e pratica mafiosi. E proprio per questo è stato invitato a presenziare anche il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri. «Le imprese che noi associamo sono fatti concreti di una Calabria che vuole cambiare. Le imprese artigiane non intendono più pagare il pizzo e nemmemo avere rapporti con chi pratica tali attività». di Alessio De Grano a pag » 8

CATANZARO Pace con il Comune che ha offeso la Calabria il sindaco Traversa incontra Missiato a pag » 13

REGGIO CALABRIA Dalla ’ndrangheta all’impresa, un progetto per i beni confiscati a pag » 20

CROTONE Progetto Siaft, successo per BtoB Tourism e BtoB Food a pag » 22

Gestione integrata delle politiche di bilancio nell’Ue di Vannino Chiti vice presidente del Senato

Ben al di là della crisi in atto, è ormai chiaro che urge il passaggio ad una gestione integrata e coordinata delle politiche economiche e di bilancio dei paesi dell’Unione europea. Sul piano nazionale assume particolare importanza la qualità delle riforme. I primi anni della legislatura, nel settore della governance di politica economico - finanziaria si sono caratterizzati per due provvedimenti - cardine, il federalismo fiscale e la riforma della legge di contabilità. L’obiettivo di entrambi i provvedimenti dovrebbe essere quello di dare risposta concreta in termini di qualità di servizio all’aspettativa del cittadino. Per quanto concerne la riforma federalista essa va necessariamente attuata previa una quantificazione del fabbisogno economico - finanziario adeguato ad assicurare i livelli essenziali delle prestazioni. L’attuazione del federalismo è cosa troppo seria perché rischi di essere identificata con la riduzione dei servizi nelle regioni o nell’aumento del carico fiscale a livello locale. Serve responsabilità, serve consapevolezza, serve partecipazione, a tutti i livelli: normativo, attuativo, anche operativo. E’ positivo a questo ultimo riguardo, che sia la legge sul federalismo fiscale che la legge sulla stabilità europea, coinvolgano la Conferenza delle Assemblee regionali in fasi importanti di definizione del quadro complessivo. *intervento alla cerimonia di chiusura del Corso di Alta Formazione per funzionari dei Consigli regionali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu