Martedì 11 Agosto 2009 Anno XII - Numero 220 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CORIGLIANO
COSENZA
VIBO VALENTIA
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
Un altro colpo al mercato del sesso
Oliverio non dimentichi i disoccupati
Lavoro sommerso blitz nei ristoranti
Reggina, Novellino è soddisfatto
Catanzaro, Zaminga lascia le Aquile?
Clienti e prostitute nel mirino dei controlli
Lettera di Luigi Gagliardi sui temi del lavoro
I carabinieri verificano tutte le assunzioni
L’esordio in Coppa tra gli applausi
Si ragiona sul futuro dopo il match del Ceravolo
di Emilio Panio > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 24
di Antonietta Bruno > Pag 32
di Angela Latella > Pag 38
di Vittorio Ranieri > Pag 38
Il ministro Alfano agisce dopo la denuncia al Corriere della Sera del padre della ragazza ammazzata a Montepaone due anni fa
“Scandalosa” liberazione, ispettori a Catanzaro L’assassino di Barbara Bellorofonte fuori per decorrenza termini nonostante una condanna a 30 anni CATANZARO — Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha incaricato gli ispettori del suo dicastero di avviare «accertamenti preliminari» sul caso di Luigi Campise, condannato in primo grado a 30 anni di carcere per l'omicidio della sua ex fidanzata, Barbara Bellerofonte, uccisa nel 2007 a Montepaone (Catanzaro). Campise come denuncia in una lettera al Corriere della Sera il padre della giovane - è tornato in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare. «Ho immediatamente incaricato i miei ispettori di fare degli accertamenti preliminari per acquisire delle informazioni in tempi rapidissimi e per comprendere subito come è potuto accadere. E dunque - ha detto il ministro Alfano in un’intervista al Tg5 - ho inviato gli ispettori in via d’urgenza». Alla domanda su cosa si sente di dire alla famiglia della giovane uccisa, il Guardasigilli esprime «un senso di forte vicinanza ai famigliari della ragazza uccisa, al papà che ha scritto al Corriere della Sera. Ma soprattutto aggiunge - una considerazione: a volte l'ossequio formale della legge contrasta fortemente con il senso profondo di giustizia di ciascuno di noi. Quando ciò accade, evidentemente qualcosa non va». «Verificherò con gli ispettori se la legge è stata rispettata. Se l'ossequio formale alla legge vi è stato - conclude Alfano - probabilmente occorrerà fare una valutazione approfondita sulla correttezza della legge». «La scarcerazione del mio assistito è conseguenziale alla scadenza dei termini di custodia cautelare». Ha replicato l'avvocato Salvatore Staiano, difensore di Luigi Campise, il giovane condannato in primo grado a 30 anni per l'omicidio della fidanzata.
REGGIO CALABRIA Accoltella la convivente REGGIO CALABRIA — Accoltella la convivente
alla gola, chiude a chiave il figlio di lei e scappa. Poi, sentendosi braccato si costituisce ai carabinieri. di Antonio Latella > Pag 34
TAURIANOVA Immigrazione clandestina, 10 denunce TAURIANOVA — Anche nelle zone rurali della Calabria è avvertito il problema dell’immigrazione clandestina. In questo contesto, sono positivi i risultati ottenuti dai carabinieri della Compagnia di Taurianova. Denunciati dieci italiani per favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina.
di Antonio Latella > Pag 35
IL FATTO DEL GIORNO Bambina di 8 anni muore dopo il ricovero La tragedia si è consumata all’ospedale di Cetraro
SOVERATO
CETRARO — Una bambina di 8 anni, G. M. G., è morta ieri a all’o-
spedale di Cetraro (Cosenza) dove era stata ricoverata ieri, sonnolente e dolorante, in seguito a fenomeni di diarrea e vomito che nei giorni precedenti erano stati trattati in casa.
SOVERATO — Riaprire i campeggi per rilanciare il turismo. E’ l’idea-forza dell’Udc, rilanciata dal capogruppo consiliare Salvatore Riccio all’esito di una partecipata riunione di partito.
di Antonello Troja > Pag 26
di Francesco Pungitore > Pag 21
Riccio: riapriamo i campeggi
APPUNTAMENTI/CHIARAVALLE
CROTONE
Successo turistico al Campo di Flora
Piano comunale contro l’emergenza rifiuti
CHIARAVALLLE — Un modo intelligente per fare turismo? Lo hanno
CROTONE — Presentato presso la casa della cultura il nuovo pia-
scoperto a Chiaravalle Centrale, grazie alla bella iniziativa promossa dall’Associazione Tradizionale Pietas e denominata “Campo di Flora”.
no comunale per fronteggiare con mezzi incisivi l’emergenza rifiuti che ha al centro la parola d’ordine: maggiore pulizia in città.
di Francesco Pungitore > Pag 42
di Antonietta Bruno > Pag 32
di Carmela Mirarchi > Pag 19
SANITA’
IL FATTO
Iorno: 2 milioni di euro per quantificare il debito
Tre tonnellate di salumi sequestrati a Pianopoli
CATANZARO — La Funzione Pubblica Cgil-Calabria, nei giorni scorsi, ha inoltrato al Direttore generale del Dipartimento Salute della regione Calabria, una formale richiesta di informazione sulla quantificazione del debito sanitario prodotto negli anni precedenti in Calabria, quanto era costato l’incarico affidato a Kpmg e se il lavoro svolto poteva essere svolto da professionalità interne. Ne ha dato notizia il segretario generale Alfredo Iorno. «La nostra richiesta - ha dichiarato - finalizzata a svolgere adeguatamente e con responsabilità il nostro ruolo, anticipatamente inteso da noi, da svolgere in un contesto difficile per la sanità regionale, era anche mirata a capire la genesi del debito ed i punti di criticità per poter modulare successivamente la nostra azione sindacale sugli effetti che gli eventuali provvedimenti produrranno sul personale».
PIANOPOLI — Operazione contro il riciclaggio di prodotti alimentari scaduti e pronti per essere immessi sul mercato con una nuova etichetta che ne spostava in avanti nel tempo la scadenza. E’ stata condotta dai carabinieri del Nas di Catanzaro, in collaborazione con la Compagnia dei carabinieri di Lamezia Terme, al termine di una mirata attività ispettiva effettuata nei confronti di un deposito alimentare di Pianopoli, periferia est di Lamezia, operante nel settore dei prodotti tipici calabresi. Secondo quanto si è appreso, i militari hanno sequestrato oltre 3 tonnellate di salumi e prodotti carnei confezionati (salsicce, soppressate e pancette), già scaduti di validità da diversi mesi e pronti per essere rietichettati con date di scadenza illecitamente prorogate. Infatti, sono state trovate circa 500 etichette riportanti una data di scadenza posticipata.
di Francesco Pungitore > Pag 14
di Antonio Cannone > Pag 23