il domani

Page 1

Mercoledì 11 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 219

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ENERGIA

ENOGASTRONOMIA

Centrale di Rossano: gli incontri del Comitato per la riconversione

“Calabria terra madre di culture” la decima edizione in Aspromonte

a pag » 8

PROFESSIONI Entrate: effetti della manovra sui crediti previdenziali dell’Inps

a pag » 13

a pag » 17

Protocollo d’intesa siglato dal presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, e dall’assessore alla Cultura, Mario Caligiuri, con le tre università calabresi

Ricerca, stanziati 14 milioni di euro

«Contiamo che una percentuale corposa di giovani torni per avviare un’esperienza nei nostri Poli di innovazione» IL COMMENTO

Telecom, una vittoria per le relazioni industriali

«La ricerca - ha detto Caligiuri - è considerata un’area strategica dalla Giunta e da Scopelliti e lo ha dimostrato con i fatti. Mettere a disposizione delle università 14 milioni in un periodo di difficoltà è un segnale importante» a pag » 4

COSSIGA IN RIANIMAZIONE

Politiche sociali, due milioni per il diritto al lavoro dei disabili

di Annamaria Furlan segretario confederale della Cisl

L’accordo raggiunto sul futuro di Telecom è una grande conquista del sindacato ed in particolare della Cisl che ha fortemente sostenuto la proposta dei contratti di solidarietà così composti: 1100 full time equivalenti telecom; 470 directory assistance; 450 in Ssc e dei percorsi formativi di riconversione dei lavoratori che attraverso corsi di aggiornamento e di formazione professionale, rimarranno operativi all’interno della stessa azienda Telecom. Il risultato ottenuto è una vittoria per le relazioni industriali e per la tenacia della contrattazione. Abbiamo evidenziato nuove idee che hanno liberato, da una parte, lo stallo delle trattative e dall’altra, lo stato di avanzamento delle parti nel rispetto degli impegni assunti. segue a pag » 2

REGIONE

Condizioni critiche ma stabili ROMA - Le condizioni del presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, che è ricoverato presso il reparto di rianimazione del policlinico Agostino Gemelli, sono stabili e un prossimo bollettino medico è atteso oggi in tarda mattinata. Nella sala d’attesa del pronto soccorso dell’ospedale è apparso il sottosegretario agli Esteri, Enzo Scotti, visibilmente commosso.

CATANZARO - Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha assegnato al dipartimento regionale delle Politiche Sociali risorse per circa due milioni di euro. Lo stanziamento (994.290,23 euro per l’anno 2008, 798.463,48 euro per l’anno 2009) si riferisce - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale - alla ripartizione delle risorse del "Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili" e riguarda l’esercizio finanziario 2009, per le assunzioni effettuate dai datori di lavoro privati nell’anno 2008, e l’esercizio finanziario 2010, per le assunzioni dell’anno 2009. «Si tratta - ha affermato l’assessore Francescantonio Stillitani - di un importante risultato». a pag » 6

REGGIO CALABRIA Sequestro di beni da 1,5 milioni di euro al presunto boss della ’ndrangheta Stilo a pag » 33

CATANZARO Pattuglia di carabinieri salva a Copanello un bimbo di 11 anni che stava annegando a pag » 29

LAMEZIA TERME Bimba ferita nel campo rom, lo zio finisce in manette per favoreggiamento a pag » 28

L’INTERVENTO

Gli artigiani versano “tre” e ricevono “uno” di Giorgio Guerrini presidente di Confartigianato

Gli artigiani versano 3 e ricevono 1. Serve un riforma strutturale per sanare questo squilibrio. Prendiamo atto dell’annuncio del Presidente dell’Inail. Ma continuiamo a sollecitare, anche al Governo, un intervento strutturale e consistente di rideterminazione delle tariffe pagate dagli artigiani per sanare l’assurda sperequazione che oggi vede i nostri imprenditori versare contributi 3 volte superiori rispetto alle prestazioni ricevute dall’Istituto. La riduzione è tanto più necessaria in considerazione dell’ottimo andamento della Gestione dell’artigianato presso l’Inail frutto dell’impegno delle imprese artigiane per garantire la sicurezza sul lavoro. Mi auguro che il confronto già avviato tra le parti sociali e l’Inail porti ad una revisione tariffaria che tenga conto dell’andamento delle rispettive gestioni per porre rimedio all’insopportabile divaricazione tra i premi versati dagli imprenditori all’Istituto e le prestazioni ricevute. Da molti anni sollecitiamo al Governo la revisione delle tariffe al fine di ristabilire, separatamente per ciascuna gestione, un corretto rapporto fra importo dei premi incassati dall’Inail e costo degli infortuni indennizzati. In questi anni, grazie ai positivi risultati dell’impegno delle imprese artigiane per garantire la sicurezza sul lavoro, la Gestione dell’artigianato presso l’Inail ha evidenziato un avanzo di gestione estremamente elevato che non viene utilizzata né per aumentare le prestazioni, né per ridurre il costo del lavoro, né per finanziare azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.