Venerdì 11 Settembre 2009 Anno XII - Numero 250 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
PAOLA
TARSIA
Arriva Ecologia Oggi da Lamezia Terme
Nave dei veleni? ancora da accertare
Sesso in campagna denunciate due persone
L’amministratore unico parla alla stampa
Il Procuratore Giordano sulle tracce radioattive
Un’automobile ferma, un operaio e una nigeriana
di Oreste Parise > Pag 27
di Antonello Troya > Pag 31
> Pag 31
SANITA’ La Giunta regionale punta ad una riforma strutturale del sistema in modo da garantire standard di sicurezza e di qualità
Varato il Piano di riqualificazione «Il commissariamento non è la soluzione ai problemi della Calabria, come l’esperienza ha dimostrato» CATANZARO — La Giunta Regiona-
le ha approvato il Piano di riqualificazione e razionalizzazione del Servizio sanitario della Regione Calabria 2010-2012. L’obiettivo strategico del Piano - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - è la riqualificazione e il miglioramento dell’intero sistema sanitario regionale. L’attuale sistema mostra diffusi e cronici punti di criticità che implicano livelli mediamente modesti di assistenza e di tutela del diritto alla salute dei calabresi. Ciò impone una riforma strutturale del sistema in modo da garantire standard di sicurezza e di qualità per tutti i cittadini, in particolare per i più deboli. Il Piano aspira a costruire un sistema sanitario con caratteristiche organizzative e qualitative in linea con quelli medi nazionali. Il Piano proposto dalla Giunta Regionale, con il sostegno tecnico e scientifico dell’Agenas e di Kpmg, ha tutte le caratteristiche per scongiurare l’ipotesi di commissariamento della sanità regionale. Il commissariamento non è la soluzione ai problemi della sanità calabrese come l’esperienza ha dimostrato, in Calabria ed in Italia. Il commissariamento è una grave ferita istituzionale senza benefici evidenti per la collettività; per questo la Regione Calabria si oppone con determinazione. Il Piano, organizzato in nove obiettivi generali, 22 obiettivi specifici, 49 obiettivi operativi e 89 azioni-interventi, è prioritariamente orientato a conseguire miglioramenti significativi nelle aree strategiche dell’intero sistema: assistenza territoriale; rete ospedaliera; farmaceutica; personale.
REGIONALI E ora stanno tutti con Scopelliti CATANZARO — E ora, stanno tutti con Peppe Scopelliti. Ci voleva l’investitura del premier Silvio Berlusconi per mettere a tacere le divisioni interne al Pdl calabrese.
di Ludovico Casaburi > Pag 12
FONDI UE Accordo di programma per lo sviluppo del Lametino LAMEZIA TERME — Il sindaco di Lamezia Terme ha partecipato al secondo degli incontri per la programmazione regionale unitaria 2007-2013. Agazio Loiero ha comunicato, tra l’altro, che nelle prossime settimane si firmerà l’Accordo di programma sullo sviluppo di Lamezia Terme. > Pag 24
IL FATTO DEL GIORNO Le mani sul tesoro di Pasquale Inzitari Sequestrati beni per 55 milioni di euro
INFRASTRUTTURE
REGGIO CALABRIA — Lo Stato ha messo le mani sul tesoro di Pasquale Inzi-
CATANZARO — Il Presidente della Provincia Wanda Ferro ha visitato il cantiere dell’opera che collegherà la superstrada dei “Due Mari” ed il raccordo autostradale sulla statale 616.
Ferro: Savuto, opera strategica
tari. Beni per 55 milioni di euro che la sezione Misure di Prevenzione del tribunale di Reggio ha deciso di sequestrare su richiesta della Procura antimafia, che ha fatto proprie le risultanze dell’attività investigativa del centro Dia di Reggio, diretto dal colonnello della guardia di finanza Francesco Falvo.
> Pag 22
APPUNTAMENTI/X FACTOR
CRIMINALITA’
Sono due le calabresi in gara
Confesercenti Catanzaro lancia l’allarme
ROMA — Francesca e Chiara sono le due calabresi in gara a X Fac-
CATANZARO — «Siamo seriamente preoccupati per l’episodio subito in un
tor. Da ieri, in prima serata, è iniziata la sfida televisiva in onda su Rai Due. Una competizione a suon di musica che ha la direzione creativa di Luca Tommassini.
momento di crisi economica congiunturale che rischia di deprimere ulteriormente i già coraggiosi imprenditori». Lo dichiara Francesco Viapiana, di Confesercenti, dopo l’attentato subito da un associato.
> Pag 54
> Pag 19
> Pag 14
CATANZARO
AMBIENTE
Incendia la casa C’è il corallo nero per fare un dispetto nel mare di Lamezia CATANZARO — Provoca un incendio per dissapori con il proprietario dell’appartamento: arrestato. La notte scorsa un incendio si è propagato nell’appartamento del terzo piano del civico 1 di via traversa Masciari. I Vigili del Fuoco prontamente intervenuti hanno iniziato le operazioni di spegnimento ponendo in essere tutte le accortezze del caso, avendo le fiamme interessato un appartamento di uno stabile abitato da numerosi nuclei familiari, con preponderante presenza di anziani e bambini. L’intervento delle Volanti si è concentrato dapprima nella salvaguardia della incolumità dei condomini, procedendo pertanto allo sgombero della palazzina. Al termine delle operazioni di spegnimento, allorché è apparsa meno pericolosa la situazione all’interno dello stabile, sono iniziati i primi accertamenti volti ad appurare la dinamica dei fatti avvenuti. > Pag 18
VIBO VALENTIA — «I fondali del Mediterraneo, sono tutti ancora da scoprire, specie quelli calabresi che presentano alcune varietà che spinge a riscrivere i libri di biologia marina». Ad affermarlo l’assessore regionale Silvio Greco e il sub commissario dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) Emilio Sartori, nella conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina a bordo della nave “Astrea” ormeggiata nel porto di Vibo Marina, nel presentare alcune scoperte particolari individuate in occasione del progetto per la “biodiversità marina” finanziato dalla Regione Calabria. «Si tratta - hanno spiegato i due di uno studio sulla flora e fauna marina, uno studio davvero importante perchè dal numero individuato si evince la qualità del mare». > Pag 16