Sabato 11 Settembre 2010
Anno XIII - Numero 249
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
SCUOLA
Bova e Adamo fuori dal Pd Musi: lo statuto parla chiaro
TRASPORTI
Utilizzo illecito della Legge 104 indagine sui docenti calabresi
a pag » 4
Scopelliti: Gioia Tauro si proietta nell’era della competitività a pag » 5
a pag » 7
Riparte l’offensiva contro la ‘ndrangheta: la Dia di Catanzaro mette i sigilli a 3 milioni di euro di beni
Doppio colpo ai clan, arresti e confische
A Crotone nel mirino della magistratura le cosche che controllano il traffico di droga L’INTERVENTO
Sanità, le regole già ci sono Bisogna rispettarle
La polizia ha eseguito nove ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di altrettanti presunti affiliati alle cosche dei cosiddetti Papaniciari e Vrenna, egemoni sul territorio. Provvedimento richiesto della Dda di Catanzaro alle pagg » 3 e 24
L’11 SETTEMBRE nove anni dopo
Lotta all’evasione: le imprese che rischiano di più
di Ferruccio Fazio ministro della Salute
Il dovere del Governo, il nostro dovere, è quello di fare in modo di affrontare i problemi per evitare che si ripetano e che succedano. Io credo che siano diverse le cause che hanno determinato fatti di malasanità in questi ultimi mesi in Italia. Bisogna, forse, essere più severi nei casi in cui non si rispettano le regole che già ci sono. Penso, ad esempio, che sia assolutamente fondamentale mettere delle regole certe per tutte le procedure sanitarie importanti e non importanti in modo tale da poter evitare che avvengano dei problemi. Noi, in particolare, al ministero della Salute, proprio in questi giorni stiamo studiando delle linee guida da dare alle Regioni per vedere di limitare il numero dei parti cesarei.
FISCO
La nuova Pearl Harbor americana WASHINGTON - La nuova Pearl Harbor americana inizia alle 8.46 dell’11 settembre 2001, quando l’American Airlines 11 si schianta sulla Torre Nord del World Trade Center. Delle 2965 vittime dell’attacco quasi la metà non sono state identificate. A nove anni dal massacro vengono ancora ritrovati dei resti: l’ultima volta è avvenuto alla fine di giugno durante lavori di scavo vicino a Ground Zero.
La lotta all’evasione fiscale è una priorità dello Stato. Per questa ragione con la Manovra è stato ulteriormente potenziato il sistema di controlli per quanto riguarda le imprese, al fine di scoraggiare comportamenti fraudolenti e punire gli evasori. Una speciale attenzione è stata riservata a due tipi di imprese: quelle che si trovano ad iniziare e chiudere la propria attività nell’arco di un anno (le cosiddette imprese apri e chiudi), e quelle che dichiarano perdite per più di un periodo d’imposta (le imprese in perdita sistematica). I controlli non coinvolgono i professionisti in quanto la norma fa riferimento alle sole "imprese. Il Legislatore vuole individuare le "scatole vuote" che producono fatture (e costi) in relazione ad attività di fatto inesistenti. a pag » 26
IL COMMENTO
Informazione dalla Rai brutto segnale di Luca Zaia Presidente Regione Veneto
La Rai ha deciso di tagliare la terza edizione del Tg Regionale e la rubrica Neapolis dedicata ai nuovi media e alle tecnologie. Secondo l’azienda la terza edizione potrebbe andare in onda non su Raitre ma su Rainews, questo interromperebbe lo storico sodalizio fra la terze rete e letestare regionali.Lasoppressione di un’edizione dell’informazione regionale è un brutto segnale che viene dato in questi giorni dall’Azienda Rai, cui vale sempre la pena di ricordare che lo spazio privilegiato di servizio pubblico è sempre di più ravvisabile nell’informazione che produce servizio al territorio. Da tempo sto chiedendo ai vertici di viale Mazzini che si incominci a cambiare rotta rispetto a una produzione complessivamente legata a stereotipi e priva di quel vento di novità che arriva da luoghi e culture sempre di più marginalizzate e considerate non interessanti dall’offerta della Rai. Va sottolineato come la questione riguarda un segmento della produzione giornalistica. Ho interpellato i vertici della Rai che confermano che la linea su cui si stanno muovendo va, appunto, nella direzione auspicata e che stanno chiedendo alle Redazioni regionali un sacrificio a fronte di un forte contenimento dei costi e a un arricchimento dell’offerta anche regionale sui canali tematici che stanno per completare l’offerta aziendale. Ritengo si debba continuare a vigilare sulla reale consistenza di tali assicurazioni e sulla tenuta delle culture territoriali nell’ambito di una riforma complessiva dell’informazione regionale della Rai.