Lunedì 11 Ottobre 2010
Anno XIII - Numero 279
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
BERLUSCONI
AVETRANA
Il premier striglia il Pdl e lancia il piano “Italia liberale”
LAVORO
Il dramma del papà di Sara Scazzi: non avevamo sospetti su Michele
a pag » 4
Lo speciale Extra del lunedì con annunci, offerte, occasioni
a pag » 5
da pag » 19
Il Piano di rientro dal debito è nella sua fase cruciale: nelle prossime settimane sarà portato a Roma per il via libera
Sanità, la cura: discontinuità e rottura Altre stoccate di Scopelliti: questo è il piano approvato da Loiero e dal suo governo ma mai entrato in funzione L’INTERVENTO
Riforma del fisco piena condivisione con Cisl e Uil
«Mi meraviglia - dice Scopelliti - che Principe e Pacenza chiedano a noi di fermare IL COMMENTO l’attuazione di questo piano dimenticando che sono stati loro, insieme a tutto il centrosinistra, ad approvarlo nella precedente legislatura» a pag » 7
NEW YORK
SERIE B
Una delegazione della Regione oggi sfilerà al Columbus Day
di Stefano Fassina resp. Economia e Lavoro del Pd
Condividiamo la piattaforma della manifestazione di Cisl e Uil per la riforma del fisco. Per contrastare la crisi e promuovere crescita e lavoro è urgente spostare il carico fiscale dal lavoro, dalle famiglie e dall’impresa alla rendita e all’evasione. Sono gli stessi obiettivi al centro di "Fisco 20, 20, 20", il programma di riforme fiscali approvato dall’Assemblea nazionale del Pd a Varese. Chiediamo al Governo di Berlusconi, Bossi eTremonti di accantonare le chiacchiere ed aprire in Parlamento un confronto per arrivare subito ai primi passi della riforma, il paese non può più andare avanti con le bugie federaliste. La spinta che viene dalla manifestazione di Cisl e Uil e dal sindacato è, chiaramente, la premessa per la costruzione di un nuovo patto sociale.
La Reggina vince a Frosinone La Reggina veste panni corsari a Frosinone e vince per 2-1. La squadra di Carboni ha, comunque, colpito una traversa con Di Carmine, mentre due sono stati i salvataggi dei difensori reggini sulla linea di porta. Calabresi in vantaggio al 3’: mani di Bocchetti pressato da un avversario su un calcio d’angolo di Viola e penalty trasformato. Raddoppio reggino al 15’ con un colpo di testa di Bonazzoli.
NEW YORK - Sono iniziati già da venerdì scorso, a New York, gli incontri istituzionali e culturali previsti dal programma della visita ufficiale negli Stati Uniti di una delegazione del Consiglio regionale calabrese che partecipa ai convegni e alle manifestazioni del Columbus Day e oggi sarà alla Parata sulla Fifth Avenue di Manhattan. Prima tappa della missione, la centralissima Sala Wedgwood dell’Hotel Pierre (di fronte al Metropolitan Museum, su Central Park) dove è stato presentato a una selezionata platea di pubblico, in prevalenza calabro - americano, l’apprezzato libro fotografico "Calabria of land and sea", Calabria di terra e di mare, di Giò Martorana, realizzato dall’editore Iiriti per il Consiglio regionale. a pag » 6
REGGIO CALABRIA Nota di Nicolò sull’emergenza criminale «La nostra città non sarà militarizzata» a pag » 3
APPROFONDIMENTI Riflessioni omeopatiche su consumismo e conformismo del dott. De Giorgio a pag » 18
POLITICA Oliverio: l’agricoltura al centro dell’agenda politica del Partito democratico a pag » 7
C’è la piena volontà di affrancarsi dalla violenza di Salvatore Magarò commissione regionale contro la mafia
Nella seduta odierna della commissione avvieremo il confronto con le cooperative che operano su terreni confiscati alla ‘ndrangheta. L’incontro è finalizzato all’allestimento di un’area nella sede del Consiglio Regionale, la bottega della legalità appunto, in cui mettere in vetrina i prodotti alimentari provenienti dai campi sottratti alle cosche, che sono il simbolo della speranza e del riscatto. Una seconda seduta della Commissione è convocata per il 28 ottobre prossimo con la partecipazione del Prefetto Mario Morcone, Direttore dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. All’ordine del giorno la proposta di legge regionale per istituire un’analoga Agenzia in Calabria senza costi aggiuntivi. Si tratta di iniziative dettate dalla convinzione che il pieno coinvolgimento nell’attività politica ed istituzionale di quei soggetti che quotidianamente lavorano a sostegno della cultura della legalità, possa costituire il valore aggiunto, uno tra gli elementi più significativi nell’azione di contrasto alla prepotenza delle ‘ndrine. I cittadini, a margine degli ultimi odiosi episodi intimidatori registrati dalla cronaca, non hanno esitato a scendere in piazza, e questo testimonia la piena volontà dei calabresi di affrancarsi dalla violenza che alimenta il malaffare e stritola l’economia del nostro territorio. Una volontà che la politica deve assecondare con comportamenti corretti e trasparenti e con iniziative concrete di sviluppo ed emancipazione della società, componenti decisive per demolire la ‘ndrangheta.