Venerdì 12 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 42
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CRISI EURO
BERTOLASO
IMPRENDITRICI ROSA
Molte parole poca sostanza al vertice sulla crisi greca
Appalti con favori sessuali ma l’indagato respinge le accuse
Carfagna: «Rifinanziare la 215 per le aziende del Sud»
di Angie Rucola a pag » 24
di C. Bassi e M.T. Squillaci a pag » 25
di Gaia Mutone a pag » 5
SANITA’ Saranno quattro i presidi da realizzare a Catanzaro, nella piana di Gioia Tauro a Vibo Valentia e nella Sibaritide
Piano d’azione per i nuovi ospedali La Regione ha anche fissato programmi di potenziamento funzionale e innovazione tecnologica
IL COMMENTO
Sinistra ed elezioni
Su questi temi si è discusso a Palazzo Alemanni, in due diversi incontri, tra il presidente Agazio Loiero, in quanto Commissario delegato per l’emergenza, il Comitato di Garanzia e il Comitato tecnico scientifico preposto a pag » 17
STRAGE DI DUISBURG
di Anna Falcone direzione nazionale Partito socialista
L’INTERVENTO
Registro europeo Igp: arriva la patata silana di Luca Zaia ministro Politiche agricole
E’ ormai chiaro a tutti: l’esito delle prossime elezioni regionali dipenderà, in buona parte, dal coraggio di Bersani e dalla sua capacità di essere leader nei fatti, prima che nel nome, esercitando quel ruolo di responsabilità e coerenza politica che la sua carica di Segretario del Pd gli impone. Parole magiche? Forse no. Parole di pietra. Responsabilità politica, ovvero, mettere da parte una classe dirigente regionale che ha palesemente fallito e che lavora unicamente per la sua parassitaria perpetuazione. Coerenza, ovvero, dimostrare fedeltà al progetto del Pd e alla sua praticabilità: costruire un’alternativa democratica per l’Italia allargata a tutta la Sinistra e alle forze riformiste. Anche in Calabria. Se la logica non fa difetto...
REGGIO CALABRIA - La polizia ha arrestato due affiliati alla cosca Nirta-Strangio della ’ndrangheta accusati di essere gli esecutori materiali della strage di Duisburg, nel giorno di ferragosto del 2007, in cui furono uccise sei persone. Le due persone avrebbero agito in complicità con Giovanni Strangio, già finito in manette.
segue a pag » 2
a pag » 11
Ecco come rateizzare le cartelle di pagamento
Presi tutti i responsabili
I contribuenti che si trovano nell’impossibilità di pagare in un’unica soluzione il debito iscritto a ruolo indicato nella cartella di pagamento, possono rivolgersi all’Agente della riscossione per ottenerne la rateazione. Per otterene il beneficio si deve presentare un’istanza in carta libera, insieme alla documentazione che dimostra la "situazione di obiettiva e temporanea difficoltà finanziaria". di Giuseppe Tetto a pag » 20
Porto di Gioia Tauro, interrotta la protesta ma a Roma solo un incontro interlocutorio GIOIA TAURO - Sono scesi dalla gru i lavoratori del Porto di Gioia Tauro che avevano deciso di protestare dal 2 febbraio scorso occupando la cabina del mezzo a 44 metri di altezza. La decisione di interrompere la protesta è stata presa dopo un’assemblea che si è svolta contemporaneamente alla riunione romana che vedeva intorno ad un tavolo il presidente della Giunta regionale, Agazio Loiero, con il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e la presenza dei vertici di Contship Italia. I lavoratori, appena scesi, sono stati accolti dalle loro famiglie, hanno abbracciato i figli e i colleghi di lavoro. La richiesta di sospendere la protesta sulla gru era stata fatta dai sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil e Ugl. di Ludovico Casaburi a pag » 4
Sono contento che un tassello così importante del nostro mosaico agroalimentare qual è l’agricoltura calabrese veda riconosciuto un prodotto con una lunga tradizione come la patata della Sila. La nuova Igp è un’ulteriore conferma che i prodotti di qualità rappresentano il valore aggiunto dell’agroalimentare italiano. Si tratta di una garanzia di eccellenza per i consumatori; per i produttori, è l’occasione per tutelare le loro tradizioni produttive. Bisognerà attendere sei mesi, così come prevede la normativa comunitaria, prima di vedere la patata della Sila ufficialmente iscritta nel registro europeo delle Dop e Igp. La patatadellaSilasicontraddistingue per la capacità di lunga conservazione e per le ottime qualità culinarie; in particolare, la grande attitudine alla frittura risulta essere legata agli ottimi valori di sostanza secca riscontrati dopo la cottura in olio, che permettono una maggiore persistenza del colore bianco-giallo della polpa della patata. Inoltre, il sapore tipico della patata risulta essere più marcato, la buccia più spessa e resistente alle lavorazioni meccaniche rispetto alle altre patate. La coltivazione della patata nella Sila ha una storia lunga e documentata, che inizia nella Statistica del Regno di Napoli del 1811. La sua coltivazione ha rappresentato un’importante fonte di guadagno per l’altopiano. Nel 1955 nasce il Centro Silano di moltiplicazione e selezione delle patate dal seme certificato, con il compito di favorire la diffusione del seme certificato. Famosa la sagra della patata della Sila celebrata a Camigliatello Silano. Inoltre, dal 1980 a Parenti si svolge una grande manifestazione.