Venerdì 12 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 70
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONALI
BANCA DEL SUD
L’INTERVISTA
Caligiuri: i dati dicono che la crisi è colpa di Loiero
Il lancio a Roma: il premier convinto che aiuterà a crescere
Callipo: un segnale forte con il voto azzeriamo la casta
a pag » 10
di Carlo Bassi a pag » 25
di Francesco Pungitore a pag » 7
Crollerà del 16 per cento il mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso secondo accurate previsioni
Allarme per l’occupazione in Calabria Lo dice un’indagine realizzata da Manpower sullo stato del mercato del lavoro in Calabria pubblicata ieri che preannuncia disastri VERTENZA SASOL
La risposta del governo Il Ministero dello Sviluppo Economico,alfinediverificare il percorso futuro dell’azienda Sasol Italy, ha convocato per il 17 marzo prossimo un tavolo di confronto. E’ quanto ha reso noto lo stesso Ministero rispondendo all’interrogazione presentata dai parlamentari Nicodemo Oliverio ed Andrea Lulli, rispettivamente capigruppo in Commissione Agricoltura ed Attività produttive della Camera per il Partito Democratico. Durante il question time della Commissione Attività produttive, inoltre, il sottosegretario Saglia, in merito alla richiesta degli esponenti del Pd relativa all’inserimento del territorio crotonese tra le aree di crisi ha sostenuto che «la provincia di Crotone, in quanto territorio ricompreso nell’ambito dell’Obiettivo di convergenza, può già disporre di rilevanti aiuti grazie alle significative risorse nazionali e comunitarie attribuite alla Regione Calabria (Par Calabria 2007-2013 e Por Calabria 2007-2013). segue a pag » 2
Le prospettive di assunzione meno favorevoli provengono dal comparto dei trasporti e della logistica, con un dato pari al -21%, seguito dall’ edilizia (-17%) e dal settore agricoltura, caccia, selvicoltura e pesca (-14%) di Ludovico Casaburi a pag » 4
TALENT PRIZE
L’INTERVENTO
Un simbolo della lotta alla mafia di Jole Santelli parlamentare Pdl
Cessioni. Compilazione del Cud 2010
Quando l’arte paga davvero... ROMA - Per la curatrice, Nicoletta Zanella, è «un premio che dura 365 giorni l’anno». Il Talent prize, alla terza edizione, prosegue il suo impegno a sostegno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. È promosso da Guido Talarico editore, in partnership con il Comune di Roma e con tre sponsor d’eccezione. di Ricciardi e Rocca a pag » 3
Rivalutazioni terreni Relativamente ai terreni lottizzati, in virtù del particolare regime di assunzione del valore di carico previsto dal Tuir, è spesso possibile ottenere a regime l’affrancamento gratuito di parte (o in alcuni casi anche del totale) della plusvalenza. Il contribuente può decidere se rivalutare, sulla base del prelievo fiscale cui sarebbe sottoposta la plusvalenza relativa alla cessione dell’area. di Gaia Mutone a pag » 26
Con la istituzione dell’agenzia per i beni confiscati, abbiamo uno strumento importantissimo per proseguire sulla strada del contrasto alla criminalità organizzata. Il tema del recupero dei grandi patrimoni sequestrati ai boss riveste una importanza che è sotto gli occhi di tutti: privare la malavita organizzata del patrimonio accumulato attraverso le attività criminali è un duro colpo alle cosche di ogni genere. Fino ad oggi si aveva a che fare con un percorso procedurale lento, farraginoso, tanto per la tempistica che per l’enorme mole di passaggi burocratici da rispettare che spesso si rivelava poco utile a causa dell’inadeguatezza e, qualche volta, dell’inattività delle istituzioni chiamate ad assolvere allo scopo. Particolarmente importantee simbolica,poi è la scelta di collocare l’agenzia dei beni confiscati proprio a Reggio Calabria: si è deciso, dunque, di inviare uno straordinario segnale simbolico di attenzione politica nella lotta alla ’ndrangheta. Una decisione che scaturisce dall’impegno del governo, che ha varato, come annunciato proprio il ministro Maroni a Reggio Calabria lo scorso gennaio, un vero e proprio piano straordinario antimafia. Collocare la cabina di regia unica per la gestione dei patrimoni nella disponibilitàdei clan proprioa Reggio fa avvertire concretamentela vicinanza alla Calabria dei ministri Maroni ed Alfano del presidente Berlusconi, dei sottosegretari Nitto Palma e Mantovani. Quella individuata è una sede prestigiosa, che sarà il fulcro della restituzione di tutto ciò che i mafiosi hanno tolto, ed è tanto, alla Calabria ed ai calabresi.