il domani

Page 1

Mercoledì 12 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 129

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INTERVISTA

POLITICA

Viapiana su Rete Impresa Italia: «Una voce autorevole per le Pmi»

Talarico da Reggio Calabria parla di legalità con il Prefetto e il Questore di Ettore Zonno a pag » 5

di Gaia Mutone a pag » 8

Nasce all’insegna della solidarietà il primo provvedimento finanziario della giunta del presidente Giuseppe Scoppeliti

Stanziati 8,9 milioni per chi è nei guai Sbloccati dall’assessore Stillitani fondi destinati ai lavoratori in difficoltà, disoccupati di lunga durata ed espulsi LA NOTIZIA

Protocollo d’intesa con la Gelmini per la nostra scuola

L’assessore al Lavoro Francescantonio Stillitani ha commentato con orgoglio questa iniziativa: «Adottare una strategia in linea con i principi della flexicurity significa ricalibrare gli strumenti per la crescita economica e l’occupazione» di Alessandro Caruso a pag » 4

MARE CHE DELUSIONE

L’INTERVENTO

Ci vuole ben altro per convincere Fs a trattarci alla pari

A favore dei precari

Chiediamo giustizia

di Mario Caligiuri

di Aurelio Misiti deputato Mpa

Per tempo ci stiamo adoperando per non disperdere le tante professionalità della scuola calabrese, dando obiettivi di qualità, come l’allungamento del tempo scuola, il rafforzamento delle abilità di base, il potenziamento dell’offerta formativa con particolare riferimento alle classi intermedie degli istituti professionali e tecnici, l’orientamento scolastico e quello universitario. Queste sono le motivazioni della decisione della nuova Giunta calabrese del presidente Giuseppe Scopelliti, il quale in proposito ha osservato: «Le politiche dell’istruzione e la valorizzazione del personale scolastico vengono affrontate con la massima tempestività e attenzione». segue a pag » 2

Pubblicato il decreto sul trattamento di rifiuti elettrici

Solo 4 Bandiere blu su 231 in Italia La Foundation for environmental education ha assegnato le Bandiere blu per il 2010 alle spiagge europee. In Calabria sono solo 4: Cariati-Marina di Cariati (Cosenza); Cirò Marina-Punta Alice (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria). Troppo poche se si pensa ai quasi 800 km di costa della Calabria. di Giuseppe Tetto a pag » 16

È stato pubblicato sulla G.u. del 4 maggio 2010 il regolamento che contiene le modalità per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), da parte dei distributori ed installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) e dai gestori dei centri si assistenza tecnica di tali apparecchiature. I destinatari delle nuove norme sono: i distributori, gli installatori e i gestori dei centri di assistenza tecnica. di Gaia Mutone a pag » 15

REGGIO CALABRIA Mafia, antimafia e repressione di Angela Latella a pag » 32

CROTONE Fondi per l’edilizia scolastica di Carmela Mirarchi a pag »34

COSENZA Imprenditore denuncia estorsione di Carmela Mirarchi a pag » 30

L’onorevole Foti e i consiglieri regionali Candeloro Imbalzano e Giovanni Nucera hanno elevato una vibrata protesta contro le Ferrovie dello Stato per aver tagliato molti treni in Calabria. Per rendere più credibile la loro azione, hanno minacciato di chiamare in causa il ministro Matteoli per costringere le Ferrovie dello Stato a cambiare strategia sulla Regione. Lo sa bene l’opposizione in Parlamento che, ricorrere o scrivere al ministro Matteoli, risulta soltanto una esercitazione letteraria, perché la risposta che è in grado di dare viene sempre preparata dagli uffici delle Ferrovie, i quali informano quelli del Ministero delle loro decisioni insindacabili, appresentando una Spa, anche se pubblica. Matteoli si presenta di norma in Parlamento, per rispondere alle nostre interrogazioni sull’argomento, leggendo il compitino così preparato. Occorre darsi una nuova strategia comune sul futuro delle Ferrovie. Il Governo e la maggioranza dovrebbero accogliere le nostre proposte e procedere: allo scorporo di Rete ferroviaria italiana e di Trenitalia dalla holding Ferrovie, riducendola a semplice società di servizi; procedere alla realizzazione dell’alta velocità da Salerno a Palermo. Solo questo consentirà, al di là dei conti di un’azienda, le cui entrate provengono da nord e sud, di porre rimedio al ritardo storico che ci punisce. Per avviare questa nuova politica meridionalista sulle infrastrutture occorre che tutte le forze politiche e sociali parlino lo stesso linguaggio e siano uniti finalmente per una battaglia di civiltà.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.