il domani

Page 1

Giovedì 12 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 129

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

REGIONE

L’appello del Colle: basta guerre Ma a Milano volano accuse e querele

EDITORIA Millenaria ha acquistato “TS Totoguida Scommesse”

«Da Veolia 3,5 milioni di euro per interventi nel sociale»

a pag » 4

a pag » 13

a pag » 12

Il ministro della Pubblica amministrazione in visita a Rosarno a sostegno dei candidati del Pdl

Brunetta: il ministro della Calabria sono io «C’è troppo egoismo al nord mentre il futuro deve essere costruito al sud: azzeramento della burocrazia» L’INTERVENTO

Un’Europa che abbia una politica estera forte

«Occorre abbandonare l’alibi della presenza della ‘ndrangheta perché IL COMMENTO i ritardi nelle opere sono costituiti dalle cattive imprese e dalla cattiva burocrazia Io dirò queste cose nel prossimo Consiglio dei ministri come ministro della Calabria» a pag » 13

POLITICA

ARRIVA TREMONTI

di Antonio Tajani

Cesa replica al premier. Udc e Pdl ai ferri corti a Crotone

vicepresidente della Commissione europea

Serve un’Europa che abbia una politica estera forte e una difesa comune. E’ necessaria un’Europa meno burocratica e più politica che si occupi dei problemi dei cittadini laddove gli Stati membri non sono in grado di farlo. Si può fare di più, abbiamo assistito a un’Europa divisa nel Nord Africa. La Commissione Ue si è mossa sempre tempestivamente, poi gli Stati membri non sempre riescono a fare prevalere l’interesse comune dell’Europa. Sul piano economico non credo che la Grecia voglia e debba uscire dall’Area Euro, né c’è l’intenzione di farla uscire. Certo, la situazione è difficile e noi dobbiamo fare di tutto perché la Grecia possa superare questo momento difficile, risanare la sua economia e risanare i conti dissestati che ha, facendo sacrifici duri. L’Euro è una moneta alla quale noi non possiamo assolutamente rinunciare.

Conferenza stampa a Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Prosegue la rassegna di big della politica nazionale in Calabria, a pochi giorni dall’appuntamento elettorale con le amministrative. Oggi alle ore 11,30, nell’aula commissioni del consiglio regionale di Palazzo Campanella, a Reggio Calabria, il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, ed il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, terranno una conferenza stampa.

Il confronto a distanza tra Pdl e Udc non accenna a stemperarsi. E dopo i fendenti lanciati al partito centrista da Berlusconi nel suo colorito intervento a Crotone è arrivata, stizzita, la replica dallo scudocrociato. Ci ha pensato Lorenzo Cesa, il segretario del partito, a fare ordine: «Consiglierei a Berlusconi di cambiare mestiere, soprattutto in questi ultimi giorni. Invece di andare a fare comizi, faccia una telefonata a Confalonieri e così lo mandiamo a Zelig. Ormai è irrecuperabile». Il suo comizio lo ha fatto da Rocca Di Neto, nel crotonese, dopo aver disdetto la tappa nella città pitagorica a causa delle incomprensioni nate con la candidata a sindaco Dorina Bianchi, rea di non aver difeso il suo partito dalle invettive berlusconiane . a pag » 3

CATANZARO Giuseppe Fioroni: le elezioni in Calabria sono un banco di prova a pag » 14

CROTONE Gasparri: la visita di Berlusconi è segno di un impegno del Premier per la città a pag » 20

REGGIO CALABRIA Rischio idrogeologico, potenziato il sistema di allertamento dell’area urbana a pag » 23

Incentivare di più la ricerca e l’innovazione di Mario Guidi presidente di Confagricoltura

Competitività significa confrontarsi con il mercato 365 giorni all’anno, come sanno bene i nostri imprenditori, per mantenere e magari conquistare ancora più quote di mercato. Ecco perché occorre creare il più possibile quelle precondizioni perché le imprese aumentino la loro presenza sui mercati, accrescano la produzione e la produttività, riducano i costi diretti ed indiretti, anche quelli legati alla burocrazia ed ai tanti rigidi vincoli normativi -, siano facilitate nell’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo. Abbiamo intanto un problema di crescita anche in agricoltura. A livello globale l’incremento della popolazione mondiale e del reddito disponibile in alcune aree, uniti al cambiamento degli stili alimentari, fa aumentare gradualmente la domanda di cibo, creando nuove interessanti opportunità e spazi di mercato da occupare. Tutto ciò si svolge mentre le norme nazionali e sovranazionali accrescono il differenziale di competitività tra le imprese italiane/europee e quelle dei principali Paesi concorrenti. A vantaggio ovviamente di queste ultime. Si sono caricati sulle imprese oneri burocratici di varia natura che stanno, giorno dopo giorno, costando alle imprese tempo e danaro. Avevamo a suo tempo calcolato in oltre 100 giornate l’anno questo onere - con un apposito studio promosso da Confagricoltura che ora probabilmente è da ricalcolare in aumento... continua a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.