il domani

Page 1

Sabato 12 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 160

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ESPORTAZIONI

IMPRESE

Boom dalle regioni: ma la Calabria è la cenerentola con lo 0,1 per cento

AMBIENTE

Confagricoltura a convegno con il presidente Federico Vecchioni

a pag » 23

Spiagge e mare di qualità, Calabria bocciata anche sulla Guida Blu

a pag » 31

a pag » 8

LE ESCLUSIVE PER IL DOMANI Enrico La Loggia spiega, in sintesi, gli aspetti principali della legge delega che riforma radicalmente il nostro Paese

«Federalismo, una scelta storica» «Sarà solidaristico e nazionale, con un riferimento chiaro alla tutela dell’unitarietà dello Stato» IL COMMENTO

Riflettori su vita lavorativa e lifelong learning

«Paradossalmente, tutto in Italia è federale, ma non ancora la struttura dello Stato. Uno Stato che, così com’è fatto, non possiamo più permetterci, in termini di sostenibilità economica»

L’INTERVENTO a pag » 4

LA LOTTA AGLI INCENDI

La manovra è insostenibile ma anche iniqua

di Rocco Reina

di Roberto Formigoni

docente università Magna Graecia

presidente Regione Lombardia

Sono riflessioni oramai comuni quelle che in questi giorni mettono al centro del dibattito politico prima e pubblico dopo, il tema della manovra fiscale del governo e dei differenti impatti - inevitabili e dolorosi - che questa ha sui diversi spetti della vita quotidiana. Tra gli altri, uno dei punti sul quale si è maggiormenteconcentratoilfocus mediatico - con interventi anche nei principali talk show nazionali èapparsoquellodell’innalzamento dell’età pensionabile nel pubblico impiego a 65 anni per le donne, secondo logiche di trattamento paritario e, contemporaneamente, una riduzione del numero delle "finestre" utilizzabili per poter fruire dell’istituto del pensionamento. In questo momento... segue a pag » 2

Manovra correttiva, i rischi sul contante e gli assegni

La Regione stanzia 3,5 milioni di euro CATANZARO - «Un piano triennale di contrasto agli incendi, concertato con tutti i soggetti interessati per impedire il ripetersi di un fenomeno che provoca ogni anno pesanti disagi e notevoli devastazioni». Giuseppe Scopelliti, presidente della Regione, ha presentato il piano antincendi approvato lunedì scorso dalla giunta. a pag » 3

Il decreto legge n.78 del 31 maggio 2010 recante in vigore dal 31 maggio 2010, pubblicato sul S.o. n. 114 della G.U. del 31.05.2010, contiene una seria di misure finalizzate al taglio delle spese e riduzione dei costi , sia nella Pubblica amministrazione, sia nel settore privato. In particolare con il presente commento andremo ad analizzare il contenuto dell’articolo 20 del decreto legge in commento, che contiene limiti all’uso del contante. di Danilo Desiderato a pag » 15

GAGLIATO Agguato e duplice omicidio in paese Delitto forse legato ad una faida locale a pag » 28

COSENZA Lettera appello dei medici al governatore: salvare l’ospedale dell’Annunziata a pag » 30

VIBO VALENTIA De Nisi: «Ci impegneremo per allargare la provincia dopo l’annullamento dei tagli» a pag » 35

Insostenibileeiniqua.Sullamanovra correttiva del Governo il giudizio espresso in sede di Conferenza delle Regioni, da parte nostra, è stato netto e chiaro. Tutti, indistintamente e unitariamente, condividiamo le parole di Errani: la posizione dei presidenti delle Regioni è unanime. La serie storica dei dati degli ultimi anni dice, infatti, che le Regioni hanno sempre fatto per intero la propria parte. Stiamo disponibili e pronti a farla fin da ora, ma chiediamo che il provvedimento sia più equo su tutti e quattro i livelli di governo del Paese. Inoltre il federalismo fiscale rischia di essere spazzato via dal tavolo dai tagli che la manovra correttiva impone alle Regioni. Lo ripeto a scanso di equivoci: questa manovra non lo mette a rischio il federalismo fiscale, lo spazza proprio via dal tavolo. Ora dobbiamo lavorare tutti per cercare di recuperare questo progetto in cui crediamo. Le Regioni vogliono fare la propria parte e assumersi le proprie responsabilità, ma in modo egualmente soppesato tra le altre tre componenti della spesa pubblica: ministeri, province e comuni. C’è una emergenza nazionale, occorre salvare il federalismo fiscale e proporrò ai miei colleghi, già da martedi’ prossimo, di lavorare a questo salvataggio. Le parole espresse dal presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani sono state condivise da tutte le Regioni che hannoapprovatoundocumentosul tema. Non è vero che le Regioni finora hanno avuto ed ora è giusto che paghino. I numeri dimostrano che le Regioni hanno fatto meglio di altri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.