Domenica 12 Luglio 2009 Anno XII - Numero 190 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENTINO
ROSSANO
CORIGLIANO
CORIGLIANO
PIZZO
Operazione antidroga “Mandeo”
Bucita, vigili e discarica, attacco a Filareto
Confezionava hashish: in manette
Provinciali, Antoniotti ricorre al Tar
Due auto incendiate e una rubata
Duro affondo dell’opposizione consiliare al sindaco
Blitz dei Carabinieri in casa di un giovane
Il candidato del Pdl denuncia errori grossolani
L’indagine su Mandarano si avvia alla conclusione di Emilia Manco> Pag 31
> Pag 28
> Pag 28
I tre mezzi appartenevano a dei turisti > Pag 33
> Pag 28
POLITICA L’ex eurodeputato di Idv da qualche mese s’è rimesso in moto in giro per la regione, iniziando il tour della costituzione dei “comitati per la Calabria”
Donnici, mina vagante della sinistra Farà mucchio nel “partito del Sud” o farà invece un giro largo prima di farsi accreditare nel Pdl? COSENZA — L’ex eurodeputato di Idv da qualche mese s’è rimesso in moto in giro per la regione, iniziando il tour della costituzione dei “comitati per la Calabria”. Parte da lontano, il primo assessore al Turismo dell’era Loiero, ma è del tutto evidente che tempi e modi dell’ultima sortita fanno pensare che non starà a guardare dalla finestra il cortile delle prossime elezioni regionali previste per la primavera 2010.
CATANZARO Festeggiamenti per Mons. Ciliberti CATANZARO — Ieri nella chiesa Cattedrale di Catanzaro solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Salvatore De Giorgi per il 50° di sacerdozio dell’Arcivescovo Mons. Antonio Ciliberti.
di Carmela Mirarchi > Pag 16
CATANZARO
di Domenico Martelli > Pag 26
Spaccio di droga, in manette una donna CATANZARO — Una vasta attività di controllo del territorio è stata eseguita dalla Polizia di Stato. In particolare sono state effettuate 20 perquisizioni domiciliari per ricerche di armi e droga. Arrestata Maria Passalacqua classe 1981 per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
L’IDEA
La Cina, gli uiguri e la cricca separatista del Dalai Lama di Giuseppe Candido
Primo arrivato, lo scorso 6 luglio per il G8, il Presidente cinese Hu Jintau ha incontrato a Roma Giorgio Napolitano: «Col Presidente Hu Jintau - ha detto Napolitano - abbiamo anche potuto concordare sul fatto che lo stesso sviluppo e progresso economico e sociale che si sta realizzando in Cina apre nuove prospettive e pone nuove esigenze in materia dei diritti umani. Questioni che l'Italia ha sempre affrontato e intende affrontare nel massimo rispetto delle ragioni cinesi, delle ragioni dell'unità, dell'integrità e quelle di autonomia di decisione della Cina e delle sue Istituzioni rappresentative». Ma, mentre si apprendeva questa notizia, a proposito di diritti umani, contemporaneamente ne rimbalzava un'altra, dalla Cina, di agenzia in agenzia. Una manifestazione di protesta della minoranza uigura a Urumqi, in Cina, viene repressa dalle forze dell'ordine: 140 morti e 800 feriti. Un massacro, con un numero di vittime nettamente più alto delle rivolte del marzo 2008 in Tibet. Alessandro Ursic su PeaceReporter. it dice che «il bilancio provvisorio, fornito dall'agenzia Nuova Cina, è di 140 morti, oltre 800 feriti e 300 persone arrestate. Almeno un migliaio di persone (alcune stime dicono tremila) sono scese in piazza nel quartiere uiguro di Urumqi, protestando contro l'uccisione di due uiguri in una fabbrica di giocattoli nella provincia del Guangdong, nel sudest del Paese, il 26 giugno».
di Carmela Mirarchi > Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO Bagno di folla in Ghana per il presidente Obama Appello a mettere fine a corruzione e guerre intestine
REGGIO CALABRIA
GHANA —Il presidente degli Stati Uniti d’America è stato accolto in
REGGIO CALABRIA — Ad arrestare Domenico Mollica
Africa con uno striscione: “Welcome to home”. Rivolgendosi alla popolazione Obama ha affermato: «Potete cambiare tutto. La storia sta voltando pagina». Poi la visita a Cape Coast, il luogo simbolo della tratta degli schiavi.
Detenzione di armi, un arresto (nella foto), 47 anni, già noto alle forze dell’ordine, sono stati i Carabinieri delle stazioni di Locri e Ciminà, nel corso di un servizio di controllo del territorio di Antonio Latella > Pag 35
APPUNTAMENTI/MAMMOLA
VIBO VALENTIA
L’intervista al fondatore del MuSaBa Nik Spatari
Frodi alimentari, scattano le sanzioni amministrative
MAMMOLA — Dopo anni di “battaglie”, il Parco Museo Santa Barbara di
Mammola è diventato realtà. Un sito in cui oggi si respira aria internazionale; un tesoro della nostra regione che molti calabresi devono ancora scoprire.
VIBO VALENTIA — Passati al setaccio due noti ristoranti della provincia ed ancora una volta sono state accertate infrazioni alle norme che disciplinano il particolare settore: sanzioni per 2mila euro ai titolari di due attività.
> Pag 43
> Pag 33
FORUM
Gallippi (Mpa): «A Catanzaro mancano progetti di sviluppo» MARCELLINARA — Abbiamo incontrato nella nostra redazione due giovani esponenti del Movimento per le autonomie: Carmine Gallippi, coordinatore del capoluogo e Armando Conforto, coordinatore Mpa Giovani di Catanzaro. Diversi i temi affrontati soprattutto riguardanti i problemi fondamentali della città. Il commissario Gallippi ha inoltre espresso un giudizio sull’amministrazione guidata dal sindaco Rosario Olivo indicando quali sono al momento gli obiettivi e le posizioni dell’Mpa, a livello cittadino, dopo l’ottimo risultato delle elezioni europee. «Catanzaro per la sua conformazione territoriale ha delle problematiche non indifferenti infatti la città si struttura in due parti: il centro storico e la parte a mare. Fondamentalmente sono questi i due punti principali. L’Mpa in quanto movimento territoriale basa i propri ragionamenti sulle istanze dei cittadini. Sicuramente ci sono diversi problemi che ci portiamo avanti da molti anni. Nel centro storico c’è sicuramente la questione dei parcheggi, che crediamo sia il più importante in quanto ha implicitamente dei risvolti.»
di Carmela Mirarchi > Pag 14 e 15