il domani

Page 1

Lunedì 12 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 190

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

A CENA DA VESPA

SCHIFANI

SANITÀ

Imperversano le polemiche e la Lega sbotta: Basta con i casini...

Le correnti uccidono: Berlusconi e Fini trovino una via, dice al Corriere

Corbelli chiede a Scopelliti un impegno maggiore per l’Annunziata

a pag » 4

a pag » 3

a pag » 8

Dopo l’annuncio di Nitto Palma che i fondi destinati a Catanzaro non saranno dirottati da altre parti il centrodestra rilancia il suo candidato sindaco

Pon sicurezza, la rivincita di Traversa Verrengia, Pdl: «Il centrosinistra non ha più scuse per polemizzare contro il Governo nazionale» L’EVENTO

Qualunque giudizio si voglia dare si ricordino le vittime

Dopo la risposta di Nitto Palma all’interrogazione di Mario Tassone, con cui IL COMMENTO si è accertato che il Pon sicurezza resterà a Catanzaro, il Pdl cittadino ha difeso l’operato di Traversa a tale scopo e ne ha rilanciato la candidatura a sindaco di Cesare Giraldi a pag » 6

SONO PASSATI 40 ANNI

LAVORO Grandi opportunità per i giovani in Confindustria

di Carlo Bassi

Guardate bene questa foto a fianco: il carro armato è un semplice M113, non un poderoso M59 cinese. Lei non è giovane come lo sconosciuto di quel 5 giugno 1989 a Pechino. Lei non si piazza davanti ai carri in segno di sfida, ma ha le sue brave buste di plastica, come quel ragazzo finito sui poster nelle case degli studenti di mezzo mondo. Fatte le debite proporzioni, il pathos di questa immagine color seppia che abbiamo scelto per ricordare i 40 anni della rivolta di Reggio, ci pare altrettanto eloquente e importante. Quale che sia il giudizio storico che si può dare di un evento tanto doloroso della nostra storia, restano le immagini e il dolore nei ricordi. C’è un monumento a Reggio ai caduti. E noi vogliamo ricordare la nostra piccola Tienanmen.

di Carlo Guccione

REGGIO - Quarant’anni fa, la rivolta di Reggio Calabria. Una città in guerra per il capoluogo di Regione, assegnato invece a Catanzaro. Una guerra vera, con 5 morti e duemila feriti, oltre 800 arresti, danni per miliardi di lire dell’epoca. I reggini devastarono la loro città; ingaggiarono scontri furiosi con le forze dell’ordine...

Scade il 24 luglio il termine di partecipazione a "100 giovani per 100 anni", un progetto per la selezione, formazione e inserimento di giovani talenti promosso appunto da Confindustria. Possono partecipare i giovani che, entro il 1 ottobre, abbiano un diploma di laurea, di laurea magistrale o dottorato di ricerca. Titolo preferenziale la laurea in materie tecnico/scientifiche o economico/giuridiche. E saranno considerati anche le esperienze all’estero e la conoscenza delle lingue. Informazioni sul sito internet www.confindustria.it. In occasione dei suoi cento anni Confindustriahadecisodiinvestire sui giovani e di realizzare un progetto "100 giovani per 100 anni" rivolto a neolaureati ad alto potenziale.

a pag » 5

a partire daa pag » 15

Una foto color seppia: sembra un secolo

Ben venga la Commissione: si indaghi sugli sprechi

IL PERSONAGGIO Annalisa Insardà, un volto artistico - e di grande simpatia - della Calabria che emerge a pag » 8

AMBIENTE È ai 1600 metri di Tirivolo nella Sila Piccola l’aria più pulita d’Europa dice uno studio a pag » 12

ARTIGIANI A Squillace nasce il centro d’eccellenza dell’artigianato artistico e tradizionale a pag » 9

Consigliere regionale del Partito democratico

L’unica decisione di rilievo assunta a Roma nel corso dell’incontro Governo-Regioni, che riguarda la volontà di istituire una Commissione per individuare eventuali sprechi causati da ministeri e regioni nella spesa dei Fondi comunitari, è una scelta positiva. Deve servire anche a far luce sui motivi per cui miliardi di euro stanziati a favore delle Aree sottoutilizzate del Sud siano finiti nelle tasche di "imprenditori-prenditori" senza scrupoli, che spesso sono scappati via con le risorse che dovevano generare lo sviluppo economico della Calabria e del Mezzogiorno.In oltre dieci anni, nonostante l’Europa abbia inviato un fiume di denaro che doveva servire alla nostra regione a passare da Area sottoutilizzata a territorio competitivo è cambiato poco o nulla. Dal 2000 al 2006 la Calabria, infatti, ha ricevuto dall’Unione europea oltre 9 miliardi euro, che non hanno prodotto alcun risultato, come emerge chiaramente da tutti gli indicatori economici che, paradossalmente, nonostante siano state spese nella nostra regione ingenti risorse comunitarie, dimostrano che si stava meglio nel 2000 che nel 2006.Mi auguro che gli errori del passato possano servire ad individuare i correttivi necessari per evitare sprechi e scelte che, fino ad oggi, hanno generato solo clientele e rapina delle risorse ai danni dei calabresi e dello sviluppo della loro terra, e ad aprire un serio ed approfondito dibattito sui motivi per cui queste politiche di sostegno non solo non hanno accorciato il divario tra Nord e Sud, ma l’hanno addirittura allargato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.