il domani

Page 1

Giovedì 12 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 220

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ENERGIA

IL RAPPORTO

Edison acquista il parco eolico San Francesco da 26 megawatt

POLITICA

L’Istat conferma: nel Mezzogiorno disagio economico a cifre record

a pag » 14

Bersani: pronti alla sfida del voto, uniamo l’opposizione contro il Pdl

a pag » 23

a pag » 19

Il presidente della Regione scrive: avverto come un dovere, ma ancora prima come un privilegio, parlare ai calabresi e, soprattutto, ascoltarli

Scopelliti: la sanità è il mio impegno Sul caso Monteleone: «Non mi fermerò fino a che ogni responsabilità non sia stata individuata e sanzionata» L’INTERVENTO

Indebitato lo Stato e indebitate le imprese

«Desidero assicurare a tutti che la sanità continuerà ad essere un punto essenziale IL COMMENTO della mia azione politica fino a che il diritto alla salute dei calabresi varrà quanto quello di ogni altro cittadino. Questo è il mio impegno e non mi sottrarrò ad esso» a pag » 4

SVILUPPO E UNIVERSITA’

327 mila euro di cassa integrazione ai pescatori del Tirreno cosentino

di Ludovico Vico parlamentare Partito democratico

Una crisi che taglia netto sugli investimenti, che mortifica la crescita di territori e imprese, e di contro una politica su gli investimenti nei sistemi d’arma schizofrenica e destinata a creare altro indebitamento. Le spese per gli investimenti nei sistemi d’arma per l’ammodernamento sono uno dei pochi settori che non ha subito tagli: si tratta di 3,2 miliardi (con un incremento del 10.5% rispetto al 2009) che in realtà rappresentano la quota annuale che lo Stato paga in conto interessi e in conto capitale alle aziende costruttrici per onorare 71 programmi che si sono nel tempo sovrapposti tra di loro, spaziando dall’acquisto di jet a quello di sommergibili di nuova generazione. Una sorta di rata per un debito... segue a pag » 2

LAVORO

Atenei calabresi attivamente coinvolti CATANZARO - «Le università verranno pienamente coinvolte nella promozione dello sviluppo della Calabria». È quanto ha affermato il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti incontrando i rappresentanti delle università calabresi a Palazzo Alemanni. Il Presidente Scopelliti era accompagnato dall’assessore alla Cultura Mario Caligiuri e dal dirigente generale Massimiliano Ferrara.

FUSCALDO - Sono 327 mila gli euro di cassa integrazione liquidati dall’Inps a oltre 150 pescatori del Tirreno cosentino dei 600 mila impegnati nell’ottobre 2009 dall’assessore regionale dell’epoca Mario Maiolo in seguito alla crisi da mancato reddito legata alla vicenda della nave dei veleni. E’ quanto emerso, come riporta un comunicato, in occasione di una conferenza stampa di Confcooperative e Cisl. «Considerata la delicata fase che ancora oggi vive il settore - affermano Katia Stancato, presidente regionale di Confcooperative e Gerardo Calabria segretario aggiunto della Cisl - lo consideriamo un intervento quanto mai opportuno che, tuttavia, non può essere lo strumento di risoluzione della crisi strutturale che interessa la pesca calabrese e quella del Tirreno cosentino». a pag » 11

Ed ora interventi risolutivi per il campo Rom di Gianni Speranza sindaco di Lamezia Terme

A seguito del gravissimo episodio avvenuto nel campo Rom di Lamezia Terme, l’amministrazione comunale si è subito attivata per le proprie competenze. Il dirigente delle Politiche sociali, Teresa Bambara, si è recata in ospedale insieme ad alcuni amministratori.%u2028 Il vice sindaco Francesco Cicione ha subito allertato i Servizi sociali del Comune perché si predisponessero tutti gli interventi di assistenza utili e necessari. Un ringraziamento va rivolto, oltre che ai primari di chirurgia ed anestesia, ai medici e al personale del nostro ospedale che hanno soccorso, assistito, operato e rianimato la bambina dando prova di grande professionalità, anche alle forze dell’ordine e al personale dei servizi sociali, all’associazionismo ed al terzo settore che si sono prodigati con generosità e tempestività: ad essi chiedo nei prossimi giorni un supplemento di vigilanza affinchè si prevenga ogni possibile scontro e conflitto a seguito di questo gravissimo evento. Si tratta di un ennesimo episodio che sollecita ancor di più l’urgenza di interventi risolutivi per il campo Rom, come ho avuto modo di ribadire e sottolineare allo stesso Ministro Maroni di recente in visita a Lamezia Terme, sia in sede pubblica che in fase di colloquio riservato chiedendo la sottoscrizione di un Accordo di Programma interistituzionale. L’episodio rinnova l’urgenza di questa proposta e la rende non più derogabile. L’auspicio è che la bambina possa superare questo momento così difficile e ai genitori vanno l’affetto e la vicinanza di tutta l’Amministrazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.