il domani

Page 1

Venerdì 12 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 221

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

REGIONE

Pagamento debiti sanitari al 2005 e fondo per il sostegno alle imprese

REGIONE Gentile: approvato l’elenco delle opere edilizie cosiddette “minori”

Censore (Pd) all’attacco: muore la sanità vibonese

a pag » 8

a pag » 9

a pag » 3

Stranieri di nazionalità nigeriana accusati di devastazione, saccheggio, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale a Crotone

Scontri al Sant’Anna, 12 fermati Il Procuratore della Repubblica, Raffaele Mazzotta, ha sottolineato l’ottimo lavoro svolto da tutti i reparti della Polizia di Stato L’INTERVENTO

Benzina, inaccettabile non ridurre i prezzi di Paolo Romani

L’operazione della polizia ha avuto inizio con una serie di perquisizioni all’interno del centro di accoglienza. Complessivamente sono stati identificati 14 immigrati nigeriani, tra cui quattro donne, di cui dodici sono stati fermati ieri a pag » 16

TRASPORTI

DRACONIANO

Ferrovie della Calabria Laratta: tavolo urgente

ministro per lo Sviluppo Economico

Con riferimento alla riduzione delle quotazioni internazionali del petrolio sia in dollari che in euro, che stanno determinando analoghe riduzioni nelle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, appare inaccettabile che non si determiniimmediatamenteunacorrispondente riduzione dei prezzi alla pompa per la benzina ed il gasolio. In particolare, in una congiuntura economica quale quella attuale, a nessuno può essere consentito di speculare e neanche solo di apparire che voglia approfittare. E’ necessario uno sforzo da parte di tutta la filiera, prime fra tutte le compagnie, a cui è richiesto di recepire ed adeguare con la massima tempestività le variazioni monitorate sui mercati a monte della filiera, onorando l’impegno più volte preso in tal senso, così come ha fatto il Governo riformando la rete di distribuzione dei carburanti.

Tremonti annuncia la «manovra forte» ROMA - Tassare di più le rendite finanziarie (fino al 20%), tagliare gli stipendi dei dipendenti pubblici, intervenire sulle pensioni di anzianità e su quelle delle donne nel settore privato, introdurre una sorta di diritto di licenziare. Sono queste alcune delle misure allo studio del governo in queste ore, in vista del dl anticrisi che potrebbe essere varato il 12 o il 16 agosto: Tremonti le ha parlato davanti alle commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio.

CATANZARO - Il deputato del Pd Franco Laratta ha presentato una interrogazione al ministro delle InfrastruttureAlteroMatteoli,per chiedere un «tavolo urgente a Roma in modo da salvare le Ferrovie della Calabria». «La Società Ferrovie della Calabria - afferma Laratta - si trova in una situazione finanziaria drammatica per la mancanza dell’adeguamento del corrispettivo previsto nel contratto di servizio sperimentale fin dal 2000. La mancanza delle risorse che ammontavano a circa 35 milioni di euro per competenze dal 2002 al 2007 unitamente ad altre partite creditizie ancora accese con il Ministero per la chiusura della contabilità della ex gestione Commissariale, ha portato le Ferrovie della Calabria ad avere una esposizione di circa 60 milioni». a pag » 9

MONTAURO Scippano una donna sul lungomare inseguiti e arrestati dai carabinieri a pag » 15

VIBO VALENTIA Operazioni antidroga dei militari dell’Arma beccato un coltivatore di marijuana a pag » 17

REGGIO CALABRIA La valorizzazione delle aree archeologiche al centro di un vertice operativo a pag » 18

IL COMMENTO

Una strategia e un progetto per il futuro dell’Italia di Benedetto Della Vedova capogruppo di Fli alla Camera

Il Terzo Polo nasce perché prima Casini e poi Fini, in tempi e in modi diversi, hanno dovuto prendere atto dell’incapacità di Berlusconi e dei suoi fedelissimi di rinnovare il progetto unitario del centrodestra proiettandolo nei vent’anni a venire anziché "musealizzarlo" nel culto dei vent’anni passati. Peraltro, ben poco prima era stato fatto e ben poco ci sarebbe stato dopo da celebrare. Le rotture avvenute sul piano dei rapporti politici sono maturate sul piano propriamente programmatico, a partire dalla richiesta - disattesa dalla maggioranza nella sua componente più "berlusconiana" - di dar corso ad un programma di riforme, in primo luogo sul terreno economico-sociale. La si chiamava, ambiziosamente, "rivoluzione liberale" e del berlusconismo "ideale" è stata il marchio di fabbrica e la promessa più persuasiva mentre di quello "reale" ha finito per rappresentare nulla più che una maschera ideologica. Su questo piano - e innanzitutto su questa urgenza riformatrice - è avvenuto l’incontro con Rutelli che per le stesse ragioni e con un analogo sentimento di sfiducia aveva lasciato al proprio destino il Pd, della cui nascita era stato protagonista. La crisi drammatica di questi giorni - che non é solo italiana, ma in cui il nostro paese é precipitato più rovinosamente mostrando i gravi e colpevoli errori di analisi e di politica della maggioranza - ha reso di palmare evidenza... continua a pag 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.