il domani

Page 1

Domenica 12 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 250

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MEZZOGIORNO

CRIMINALITA’

«Fondi Ue al Sud fino al 2020» Una interrogazione di Rivellini

TRASPORTI

Colpo alle ndrine del Soveratese due arresti per tentata estorsione

a pag » 5

Treni, contro i tagli proposta una azione politica unitaria

a pag » 5

a pag » 6

Il ministro Brunetta parla senza peli sulla lingua del divario economico e sociale che ci opprime

«Senza la Calabria, Italia prima in Europa» Durissimo commento su Napoli: è un cancro culturale, un cancro etico dove lo Stato non c’è L’INTERVENTO

Sicurezza sul lavoro si deve applicare il testo unico

«Se non avessimo la Calabria, la conurbazione Napoli-Caserta, se queste zone avessero gli stessi standard del resto del Paese, l’Italia sarebbe il primo Paese in Europa». Così si è espresso il ministro sul quotidiano “Il Giornale” a pag » 4

L’ANTIMAFIA DEI FATTI

Dopo le frane, i terremoti scosse a Vibo ed a Reggio

di Cesare Damiano capogruppo Pd commissione Lavoro

A nessuno può sfuggire, come rilevano i dati dell’Inps,che infortuni e incidenti mortali sono concentrati nelle piccole dimensioni di impresa. Nel 2009 l’Inail ha sostenuto costi da infortuni e malattie professionali pari a 46mld di euro (dati Eurispes). Un miglior utilizzo delle risorse che le imprese destinano per le coperture assicurative contro gli infortuni consentirebbe di scegliere la strada della premialità verso le imprese virtuose. Una scelta a cui il ministro Tremonti potrebbe dare il suo contributo determinante. Il testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro presta grande attenzione alle problematiche della piccola, media e micro impresa. Sarebbe necessario che il governo attuasse i decreti relativi, anziché allungarne i tempi di applicazione.

L’ALLARME

Ad "Atreju" Scopelliti premia il Capitano Ultimo ROMA - Un momento di grande raccoglimento è stato quello vissuto venerdi sera a Roma ad Atreju, la festa nazionale della Giovane Italia. Scopelliti ha consegnato un premio "virtuale" al Capitano dei Carabinieri Ultimo, colui che ha arrestato Totò Riina. Presente anche Gianfranco Paglia (nella foto, al centro) ex paracadutista, oggi deputato del Pdl. «Questa è l’antimafia dei fatti», ha detto il Governatore.

CATANZARO - Terremoti, alluvioni e frane. La Calabria trema. Mentre resta alto l’allarme per le condizioni di dissesto idrogeologico della regione, nella nottata di ieri è tornata a farsi sentire l’onda delle scosse sismiche. Un primo evento di magnitudo 3.1, è stato registrato alle 21.19 di venerdì ed è stato avvertito in provincia di Vibo Valentia. Le località prossime all’epicentro sono state Dasà, Arena e Acquaro. Subito sono scattate le verifiche della Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile e non sono risultati danni a cose o persone. Qualche ora dopo un secondo evento di magnitudo 2.9 è stato avvertito dalla popolazione poco prima della mezzanotte in provincia di Reggio Calabria. a pag » 3

IL COMMENTO

I disservizi non possono colpire sempre il Sud di M. G. Laganà deputato del Pd

I tagli e i disservizi non possono colpire sempre il Sud Italia e la Calabria. E’ quello, invece, che da tempo sta succedendo da parte di Trenitalia, che invece di incrementare le corse di collegamento tra Nord e Sud, continua a produrre tagli di servizi essenziali consolidati e che si erano rivelati di gran servigio agli utenti. Non ci si può mascherare dietro un non meglio specificato fattore di carico quale unica motivazione per le avvenute cancellazioni e abolizioni di treni. Eppure è successo. E a nulla sono valsi gli interessamenti, le interrogazioni e quanto altro messo in atto da più parti per evitare tale opera di depauperamento di servizi, e non solo di treni, su tutto il territorio del meridione. Poco o niente s’è fatto dopo l’interrogazione a risposta in commissione, che io stessa ho inoltrato quasi un anno fa al ministro Matteoli, per sapere come intendeva agire il governo nazionale in riferimento, anche allora, al taglio di alcune corse di treni a lunga percorrenza dal sud verso il nord e viceversa. Trenitalia, con la cancellazione ultima della Freccia Argento, dimostra di volere cancellare la Calabria dal resto d’Italia, forse in ossequio ad un diktat dei governanti berlusconiani-leghisti, sempre sordi alle esigenze di un Paese che, invece di essere unito, loro vorrebbero spaccato. E allora, mi chiedo, che senso ha nella concretezza, ricordare i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, quando ancora c’è chi insiste su una nazione frantumata, tra territori di serie A e di seconda e terza serie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.