il domani

Page 1

Giovedì 12 Novembre 2009 Anno XII - Numero 312

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

IMPRESE

INNOVAZIONE

Due emendamenti dell’opposizione modificano la Finanziaria che ora deve tornare al Senato, ma la Camera approva all’unanimità con 467 voti a favore e due astensioni.

Sono stati pubblicati da Unioncamere i dati principali sul sistema delle imprese italiane relativi al III trimestre 2009. Particolarmente significativa la riflessione sulle realtà calabresi.

Lo sforzo c’era stato e anche significativo. Tutte le associazioni regionali avevano messo in piedi, a tempo di record, le più significative filiere d’impresa della Calabria.

Governo battuto due volte ma poi passa all’unanimità la Finanziaria emendata

Crescono le attività a Vibo, Catanzaro, Cosenza e Reggio. Crotone a -0,35%

a pag » 23

Graduatorie per i contributi approvate ma i progetti proposti sono sempre fermi

di Carmela Mirarchi a pag » 8

di Adelmo Greco a pag » 4

ESCLUSIVA In vista del World Summit della Fao della prossima settimana il ministro rilancia il modello italiano

Luca Zaia traccia le linee dell’agricoltura del futuro «Identità, prossimità e qualità sono i punti cardine su cui si fonda il senso economico del settore»

IL COMMENTO

Le piccole imprese sempre penalizzate

I prodotti della terra finora hanno seguito dinamiche speculative che ne hanno fatto lievitare o abbassare i prezzi. Di fronte a tale situazione l’Italia ha deciso di muoversi verso una politica di riqualificazione

segue a pag. 2

Il lavoro nero rimane una piaga

di Luca Zaia *

UN CALABRESE FA IMPAZZIRE SKY

di Umberto De Rose presidente Confindustria Calabria Sono stati definiti gli invisibili: sono invece quella miriade di piccole, medie e piccolissime imprese che costituisconol’ossaturadell’intero sistema economico nazionale. Un’ossatura che nel Mezzogiorno ed in particolare in Calabria, rappresentalaquasitotalitàdell’intero sistema produttivo. Bene ha fatto e sta facendo il Corriere della Sera, dunque, ad approfondireil ruolo di questo sistema di imprese che, ancorchè con poca voce o, meglio, poco ascoltato, è quello che, per la sua naturale flessibilità, ha meglio tenuto rispetto all’aggravarsi della crisi. Un sistema che si è saputo sempre difendere da solo e che ha resistito nonostante i provvedimenti, anche quelli anticiclici, emanati dal Governo non lo hanno sostenuto ed accompagnato.

L’INTERVENTO

Marco Crispino contro Murdoch Porno e calcio, un’accoppiata che sta diventando l’arma vincente per un coraggioso imprenditore originario di Catanzaro. E il risultato dà molto fastidio al colosso Sky del magnate australiano Rupert Murdoch.

di Ludovico Casaburi alle pagg » 6 e 7

Sono di pochi mesi fa le ultime stime della Fao, in base alle quali il numero di persone che soffrono, a vari livelli, la fame nel mondo dovrebbe raggiun- gere quest’anno il picco storico di 1,02 miliardi, ossia circa un sesto della po- polazione mondiale. In questo numero non sono comprese soltanto le per- sone che soffrono di fame cronica, e che di fame muoiono, ma anche quelle che si nutrono in modo inadeguato, e che per questo deficit di qualità, per così dire, sono più vulnerabili a malattie di vario genere. Bambini che, per colpa di una dieta priva di proteine e vitamine, e povera persino di acqua, soffrono di deficienza di vitamina A e D, o hanno gravi problemi alla vista. Tutto questo avviene soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, certo, o in quelli segnati da conflitti o da forti divisioni di classe. Ma non possiamo pensare che i Paesi occidentali, le nazioni industrializzate, siano immuni da questo problema. segue a pag » 5

Confcommercio, controlli e autorizzazioni REGGIO CALABRIA - A Reggio e nella sua provincia manca un controllo nelle autorizzazioni che vengono concesse dagli Enti locali. La constatazione è del direttore della Confcommercio di Reggio Calabria Attilio Funaro. di Angela Latella a pag » 9

Ambiente, emergenza Crotone ROMA- Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo in merito alla questione dell’emergenza ambientale di Crotone ha detto: «Si parla di un inquinamento diffuso nell’intero comune di Crotone e se questo sarà accertato il problema è più complesso». di Carmela Mirarchi a pag » 20

di Antonino Merlino segretario regionale Uila Uil Calabria Si terrà domani a Vibo il IV congresso regionale dell’Unione italiana lavoratori agroalimentari. Seguirà una tavola rotonda sul tema: “Più lavoro regolare, più agricoltura in un ambiente sano”. Il tema scelto intende focalizzare una tematicaimportante.Il lavoronero e la mancanza di sicurezza impediscono un ambiente sano del mondo agricolo. C’è ancora molto da fare per sconfiggere, nel settore dell’agricoltura, un fenomeno come quello del lavoro sommerso. In Calabria, per fortuna, sia grazie all’azione dei sindacati confederali bracciantili che delle preposte commissioni per l’Emersione, abbiamo iniziato un percorso di contrasto del lavoro nero, anche attraverso corpose sanzioni contro chi lo utilizza per realizzare economie di scala all’interno dei processi lavorativi. Non lasceremo che le buone intenzioni rimangano solo atti iniziali. Il lavoro sommerso ed irregolare in agricoltura è un fenomeno molto triste, spesso legato a situazioni difficili presenti nelle realtà territoriali a forte produzione stagionale come quelle ortofrutticole della nostra regione in cui gruppi esterni al mondo agricolo organizzano la manovalanza precaria, spesso extra comunitaria, per la raccolta di breve periodo. In altri casi si tratta di mezzi truffaldini volti ad eludere il sistema previdenziale. Come sindacato, avendo comunque accertato che in alcuni casipotrebbeessereutileagevolare l’utilizzo della mano d’opera occasionale sono stati introdotti sistemi premiali sulle polizze assicurative sul lavoro e sgravi per chi occupa stagionali nelle regioni in cui il sommerso è una piaga.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.