il domani

Page 1

Sabato 13 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 43

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

MILLEPROROGHE

TRAPIANTI

Scende il debito a 1.761 miliardi Ma il Pil 2009 il peggiore dal ’71

C’è la fiducia al Senato ma non ci sono fondi per l’editoria

La Calabria quarta in Italia per generosità donazione organi

di Carlo Bassi a pag » 24

di Angie Rucola a pag » 25

di Giuseppe Tetto a pag » 5

Di fronte ad un calo nazionale dell’1,2% del credito alle imprese, la flessione della Calabria risulta addirittura del 5,4%

Credito, siamo nel Guinness: negativo Dunque la flessione dell’ultimo trimestre del 2009 è stata da noi il 350% in più della media nazionale IL COMMENTO

Bilancio, buone notizie

Il rapporto di Bankitalia dimostra una crudele verità: la decelerazione dei prestiti riflette prevalentemente il calo del credito erogato alle imprese sia le piccole (-0,9%) sia le grandi (un pauroso -7,6%) di Adelmo Greco a pag » 4

LA CALABRIA DEL DISSESTO

di Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria

L’INTERVENTO

Un aiuto concreto per gli imprenditori di Michelangelo Tripodi assessore regionale all’Urbanistica

L’avvenuta approvazione del bilancio della Regione Calabria da parte del Consiglioregionalesegna un passo importante verso la destinazione efficace delle risorse a favore dell’economia calabrese, il fatto che questo sia avvenuto già ad inizio anno, è di buon auspicio, poiché, all’interno del quadro attuale, segnato dalla crisi, introduce elementi di discontinuità con il passato e verso la maggiore qualità della finanza pubblica. Nel provvedimento ordinamentale di accompagnamento al Bilancio sono contenute importanti norme, molto attese dalle imprese agricole ed agroalimentari. La Coldiretti sottolinea con soddisfazione il provvedimento a favore dei Consorzi di Bonifica e la forte azione per favorire l’accesso al credito per le imprese agricole ed agroalimentari. segue a pag » 2

CATANZARO - «Non è più possibile procrastinare il ricorso agli ammortizzatori sociali. Al Ministro Altero Matteoli ed al Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero è stata consegnataladocumentazione relativa alle motivazioni ed al peso economicodegli interventi indispensabili al parziale e temporaneo riequilibrio delle esistenti distorsioni della concorrenza subita». E’ quanto si afferma in una nota di Contship Italia. «Medcenter Container Terminal e Contship Italia - prosegue la nota hanno incontrato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti ed il presidente della Regione Calabria registrando un clima di crescente consapevolezza circa le distorsioni del mercato tra i porti».

Gli imprenditori balneari calabresi possono tirare finalmente un sospiro di sollievo grazie alla legge approvatanell’ultimae recenteseduta del Consiglio Regionale poiché avranno la possibilità di chiedere l’estensione della durata delle concessioni fino a un massimo di vent’anni in ragione dell’entità degli investimenti che saranno effettuati per il miglioramento dei servizi offerti. Si tratta di un provvedimento opportuno e dovuto per tutti quanti operano in settore di così vitale importanza per l’intera economia calabrese e per evitare gli effetti negativi che le disposizioni dell’Unione Europea in materia avrebbero potuto creare nei confronti dei concessionari. In termini pratici la legge approvata in aula consentirà al concessionario di rinegoziare la durata dell’atto concessorio fino ad un massimo di 20 anni in ragione dell’entità degli investimenti proposti dal concessionario stesso e di quanto stabilito dall’art.1, comma 253, della legge 296/2006 ed in presenza del Pcs approvato. Gli investimenti non dovranno essere essere inferiori al 50% del valore contrattuale della concessione determinato dalla somma dei canoni, al valore attuale, dovuti per il periodo di proroga richiesto. Inoltre, gli investimenti dovranno essere effettuati entro e non oltre i primi cinque anni dalla data di rilascio dell’atto concessorio rinegoziato. Infatti, la mancata esecuzione del programma di investimenti proposto entro i termini indicati nel provvedimento di estensione della durata costituisce motivo...

di Carmela Mirarchi a pag » 13

segue a pag » 2

Controlli per gli intermediari finanziari

Catanzaro, sgombero per 40 famiglie CATANZARO - Ordinanza di sgombero per 40 nuclei familiari e le attività commerciali comprese nell’ampia zona interessata ad un movimento franoso tra S.Elia e Janò. Il provvedimento è stato firmato dal sindaco Rosario Olivo, a conclusione di una frenetica giornata che ha visto il primo cittadino seguire in prima persona l’evolversi della delicata situazione verificatasi nella zona nord della città.

Gli intermediari finanziari dovevano mettersi in regola con il fisco inviando all’Anagrafe dei rapporti finanziari dell’Agenzia delle entrate una serie di dati delle operazioni effettuate dai contribuenti dal 2005, con decorrenza per la trasmissione delle comunicazioni dal 2008. In arrivo il primo controllo a tappeto sugli irregolari da parte dell’Agenzia delle entrate e il conseguente invio degli avvisi con le sanzioni. di Gaia Mutone a pag » 20

Gioia Tauro, il ricorso agli ammortizzatori sociali non più procrastinabile per i lavoratori del porto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu