Domenica 13 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 43 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONE
REGIONE
Contratti di finanza derivata avviata una azione di verifica
REGIONE Intensa attività di monitoraggio sul rischio idrogeologico
Caligiuri: ingenti risorse da investire nella ricerca
a pag » 9
a pag » 9
a pag » 10
Nuovi sbarchi di clandestini nel Crotonese, in 31 arrivano su una barca a vela: arrestato uno scafista turco
Emergenza immigrazione anche in Calabria Il centro di accoglienza Sant’Anna è il più grande d’Europa ma già rischia il collasso, in 700 sono arrivati dalla Sicilia IL COMMENTO
Le donne esprimono la politica del fare
La Prefettura di Crotone ha aperto tutte le strutture disponibili raddoppiando la capienza che, però, si è ben presto esaurita. Nel centro sono stati ospitati anche i 185 immigrati che sono giunti sulle coste calabresi dall’inizio dell’anno di Francesco Pungitore a pag » 8
«NON CI SARÀ PUTTANOPOLI»
di Marisa Fagà
Fiat conferma il piano da 20 mld: cuore italiano
res. naz. Udc pari opportunità
Il dipartimento Pari Opportunità dell’Udc risponde in modo corale all’iniziativa in favore delle donne: “Il genio femminile della domenica, 110 manifestazioni al femminile per il 13 febbraio”. Una manifestazione che sceglie di raccontare il mondo della creatività e della solidarietà delle donne attraverso 110 significative iniziative, una per ognuna delle province italiane. E’ questo il modo migliore per rilanciare la dignità della donna: non il dissenso fine a se stesso, ma il valore dell’esempio, non la mobilitazione contro qualcuno, ma il racconto di quella "politica del fare" che le donne esprimono quotidianamente. Dal Nord al Sud Italia tutte le responsabili dei vari territori hanno risposto e tempestivamente organizzato iniziative importanti: a Vibo Valentia uno scambio inter-culturale tra la religione cattolica e quella evangelica, con particolare riguardo alle differenti visioni della donna nella famiglia e nella società odierna.
ECONOMIA
Ferrara: dai giudici un golpe moralistico MILANO - «Quello dei giudici è un golpe moralistico», ha detto Giuliano Ferrara tra gli applausi della manifestazione “antipuritana” organizzata dal Foglio con lo slogan “In mutande ma vivi”. E ha chiesto al premier di tornare ad essere «il vero Berlusconi, quello del ’94 capace di rilanciare il Paese» e di non fare «agli avversari il favore di ridurre le sue giornate a quelle di un imputato». Nel teatro anche un parapiglia fra un giornalista di Annozero e il ministro La Russa.
ROMA - Le oltre due ore di vertice tra il superamministratore delegato italo-canadese Sergio Marchionne, John Elkann e i ministri "economici" del governo potrebbero essere riassunte nel seguente modo: Fiat resterà nel Belpaese solo se verrà garantita la "governabilità" degli stabilimenti italiani. Il nodo insomma rimane ancora quello che il ministro del Lavoro chiama delle "relazioni industriali costruttive". «È questo il cuore del problema - ha detto Sacconi. Lo abbiamo condiviso tutti, governo, regione, comune e provincia». Del resto Marchionne è stato chiaro fin dall’inizio e ha sempre puntato il dito contro il sistema contorto della rappresentanza sindacale italiana. Perché devo parlare con dieci persone diverse invece che con una? di Gaia Mutone a pag » 6
GIOIOSA JONICA Piantagione di canapa indiana in casa finiscono in manette padre e figlio a pag » 23
REGGIO CALABRIA Il consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo dell’Ente del 2009 a pag » 22
CATANZARO Mungo attacca: un anno dopo l’emergenza a Janò tutto è rimasto immutato a pag » 16
L’INTERVENTO
Il segno che la democrazia in Italia è in affanno di M. Grazia Laganà parlamentare Partito democratico
Esprimo tutta la mia vicinanza al segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani, bersaglio di un grave atto di intimidazione. Un grave gesto, un’azione vigliacca che lascia intendere il clima in cui si sta vivendo nel Paese. E’ il segno che la democrazia in Italia è in affanno. Sembra agire una strategia occulta, eversiva, nel tentativo di condizionare gli stessi principi costituzionali. Allora, innanzitutto, vanno garantiti i limiti di sicurezza e di legalità perconsentire ai rappresentanti politici e istituzionali onesti, come ilsegretario del mio Partito, Bersani, tutta la serenità per portare avanti i suoi programmi di libertà e di crescita del Paese, esclusivamente a favore della collettività, e non di una casta soltanto. Al segretario Pier Luigi Bersani, esprimo la mia solidarietà più sincera, in questo momento particolare, pensando di potere rappresentare a pieno i sentimenti della stragrande maggioranza dei democratici calabresi, con la speranza che presto si possa arrivare ad accertare i responsabili del vile gesto, messo in atto per impaurire non soltanto un alto rappresentante della politica nazionale, che con coraggio deve proseguire nella sua attività, ma una intera classe politica. Ma desidero anche aggiungere che tale mia espressione di solidarietà non può e non deve rimanere una semplice formalità, bensì deve spingere tutti a fare scudo acchè tali atti non si abbiano a verificare più nei confronti di nessuno.