Sabato 13 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 71
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
SCIOPERO
SONDAGGI
Il Tar: sì ai talkshow di Sky e La7 Il Fatto annuncia: premier indagato
Quello della Cgil fra pioggia e disagi, lavoratori per primi
Loiero in forte risalita lo dicono tutti gli esperti
di Carlo Bassi a pag » 24
di Roberto Carli a pag » 25
di Alessandro Caruso a pag » 8
Il Consiglio dei ministri contesta alla Regione il mancato rispetto della normativa più restrittiva in materia ambientale nelle zone ad elevato rischio idrogeologico
Il governo impugna il piano casa della Calabria La replica: motivazioni politico-elettorali nel comunicato stampa del ministero, attendiamo altri chiarimenti
IL COMMENTO
Credito, materia rara
Il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero si è detto sorpreso della L’INTERVENTO decisione dell’esecutivo nazionale anche perché, per lealtà istituzionale e costituzionale, sul merito della legge si era già confrontato con il ministro Fitto di Ludovico Casaburi a pag » 5
I BRONZI DI RIACE IN DVD
di Roberto Castagna segretario regionale Uil Calabria
Un nuovo decreto per tutelare i vini di Luca Zaia ministro Politiche Agricole
La Banca del Mezzogiorno è una decisione che potrà provocare uno stimolo per la crescita della nostra regione. E’ vero che non è certo con il solo avvio della Banca del Mezzogiorno che si gettano le basi per lo sviluppo del Sud tuttavia partire dallo strumento del credito non è cosa da sottovalutare, in una realtà dove la questione credito è uno degli ostacoli che strangolano la fragile economia di questa regione. Se non si modifica seriamente la politica dei grandi Istituti Bancari si corre il rischio, in presenza di una crisi senza precedenti, di distruggere quel poco d’impresa che, coraggiosamente, ancora resiste e di non dare alcuna opportunità alle giovani leve imprenditoriali che premono in un contesto in cui il lavoro dipendente, specie quello pubblico... segue a pag » 2
Agevolazioni per chi fa erogazioni sociali
L’iniziativa di Editalia per festeggiare il restauro Oggi a palazzo Campanella Editalia - Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha presentato una raccolta di foto d’arte dei Bronzi. L’opera (accompagnata da un dvd) è intitolata "I Bronzi di Riace. Un valore per la Calabria". «La modalità con cui è stata concepita questa operazione - ha dichiarato Marco De Guzzis, a.d di Editalia - è rendere visibile alla cittadinanza il restauro in tutte le sue fasi per permetterle di mantenere vivo il contatto con la propria identità culturale».
Verrannodatediverseagevolazioni fiscali sia alle persone fisiche che alle imprese che effettueranno erogazioni liberali per finalità sociali. Per poter usufruire degli sconti fiscali le donazioni fiscali devono essere eseguite tramite enti internazionali appositamente riconosciute dal governo o dall’Onlus. Il decreto, in particolare, interessa le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro del volontariato. Luana Rocca a pag » 20
L’approvazione del nuovo decreto legislativo per la tutela delle Do e Ig dei vini, rinnova il quadro normativo del settore vitivinicolo dopo ben 18 anni. È un provvedimento storico che segna un passo importante per consolidare lo sviluppo di una delle principali filiere agroalimentari del nostro Paese. Si commenta così l’approvazione, nel Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo di riforma della legge 164/1992, il nuovo strumento normativo organico sulla tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini. Il decreto di riforma della legge 164 mette al centro la qualità dei vini e la tutela dei consumatori e il rafforzamento della redditività delle imprese, migliorando anche il sistema di controlli e adeguando le norme alla riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato del vino e, soprattutto, alle rinnovate esigenze degli operatori del settore vitivinicolo, che sono chiamati ad affrontare le nuove sfide del mercato. E’ frutto di un lavoro fortemente condiviso con le Regioni e le Provincie autonome, con i rappresentanti ai vari livelli della filiera e con tutti i soggetti del settore. Voglio ringraziare anche le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato, che con la formulazione dei rispettivi pareri hanno permesso di migliorare il contenuto finale del decreto. I principali contenuti del Dlgs riguardano: l’introduzione di strumenti di semplificazione amministrativaì; la promozione di un elevato livello qualitativo e di riconoscibilità dei vini; la trasparenza e la tutela dei consumatori e delle imprese rispetto ai fenomeni di contraffazione, usurpazione e imitazione.