Domenica 13 Marzo 2011
Anno XIV - Numero 71
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GIUSTIZIA
C - DAY
POLITICA
Ancora polemiche, un giudice: anche l’Anm divisa sulla riforma
In difesa della Costituzione, ieri cortei anche a Reggio e Catanzaro
Traversa: non serve una seconda facoltà di Medicina
a pag » 5
a pag » 9
a pag » 15
Vertice ieri a Gizzeria al quale hanno partecipato i consiglieri e assessori regionali berlusconiani e della lista "Scopelliti Presidente"
Pdl compatto: vincere alle Amministrative Si scalda il clima politico a Catanzaro e Tallini attacca il candidato a sindaco del centrosinistra: è un dilettante L’INTERVENTO
Nessuna crociata ma una riforma necessaria
Scopelliti: le elezioni amministrative di primavera vedono il Pdl impegnato con grande determinazione a scegliere candidati ampiamente condivisi Tallini: Scalzo è un clone del sindaco uscente Rosario Olivo a pag » 8
CREDITO
NELLA STORIA
di Angelino Alfano
Mediocrati acquisisce ex Bcc della Sibaritide
ministro della Giustizia
La riforma della giustizia non può e non deve intendersi come una crociata contro la magistratura e la magistratura non può immaginare di viverla come una crociata contro la politica. Crediamo anzi che in una democrazia che funziona, il potere esecutivo, il potere legislativo e l’ordine giudiziario debbano collaborare e giocare insieme la stessa partita. L’Anm, essendo un sindacato, esprime una protesta. Capisco le loro ragioni, probabilmente sono corporative, perché tocchiamo qualche privilegio, ma non comprendo, invece, le opposizioni che dicono "no". C’è un testo, si parla da vent’anni di riforma della giustizia e il Parlamento sarà chiamato a confrontarsi. Crediamo sia dovere di un grande partito di opposizione, come il Partito democratico, manifestare la propria opinione. Se non condivide la nostra, ci faccia sapere la sua.
Rugby, l’Italia batte la Francia 22-21 ROMA - Grande impresa della nazionale italiana di rugby che nella 4/a giornata del torneo "Sei Nazioni" batte la Francia 22-21 (6-8). E’ il primo successo degli azzurri contro i transalpini e il primo in questo torneo. Protagonisti del match l’estremo Andrea Masi e il trequarti Mirco Bergamasco: il primo ha firmato l’unica meta azzurra al 59’, mentre il secondo, con i calci piazzati, è l’autore di tutti gli altri punti. Francesi in meta due volte.
RENDE - La Banca di credito cooperativo Mediocrati ha definito il processo di acquisizione della Bcc della Sibaritide, integrando la propria rete di ulteriori cinque filiali e allargando il proprio territorio di competenza alle aree del Pollino e dello Jonio cosentino. A riferirlo è un comunicato dell’istituto di credito. «Il nostro intervento - afferma il presidente della Bcc Mediocrati, Nicola Paldino rappresenta la volontà e l’attenzione dell’intero movimento del credito cooperativo a sostenere il valore del localismo bancario confermando, sul territorio, la bontà di una esperienza fondamentale a vantaggio di famiglie e imprese». «Il processo di incorporazione - è scritto - rientra a pieno titolo nei percorsi organizzativi propri del credito cooperativo». a pag » 9
OMICIDIO NEL VIBONESE VIBO VALENTIA - Ancora un omicidio in Calabria. Un uomo di 54 anni, Vincenzo Barbieri, già noto alle forze dell’ordine, è stato ucciso nella tarda serata di ieri a San Calogero, nel Vibonese, nell’abitato della frazione di "Calimera". Secondo una prima ricostruzione dei fatti, basata sulle indicazioni degli inquirenti, l’uomo si trovava davanti al tabacchino della piazza quando è stato raggiunto da colpi di arma da fuoco. Sul posto sono intervenuti i carabinieri ed i sanitari del servizio di emergenza del "118", ma per Barbieri non c’era più nulla da fare.
CATANZARO Gehard Demetz e “l’età estranea” in mostra nella Casa della memoria a pag » 14
IL COMMENTO
Politica: servizio o affari. Crocevia fondamentale di Luigi Bulotta
Il mondo della politica sta vivendo un periodo di grandi fermenti: incontriaripetizione,abboccamenti, strategie per creare aggregazioni, sortite sulla stampa per cercare consensi o per mettersi in mostra; attacchi incrociati per mettere in luce le criticità e debolezze altrui con un lavorio, più o meno sommerso, che agita i partiti da un parte che dall’altra, mentre c’è chi cerca di costruire una terza parte. A ciò si aggiunge la corsa per le ormaiprossimeelezioniamministrative per accaparrarsi il governo di tanti enti locali. Cosa di non poco conto, perché è sostanzialmente un banco di prova della tenuta dei vari partiti di maggioranza e non, visto che ci sono in gioco anche grossi enti.Ormai il consueto rituale pre-elettorale è iniziato e, purtroppo, sempre allo stesso modo. C’è la solita corsa alle candidature ed, in primis, quella alla carica di sindaco e presidente. Tanti sono i nomi di quelli che, in modo più o meno palese, ambiscono alla candidatura e cercano consensi. Ci sono già nomi indiscussi ed altri sui quali cerca una convergenza. Ma da una parte e dall’altra, a parte dichiarazioni, forse solo formali, sembra che non ci sia nulla di concreto. Ma, ormai, non si parla d’altro. Questo è l’argomento di attualità, i giornali riempiono le pagine con notizie a riguardo. Ancora una volta la Calabria ed i calabresi si aspettano qualcosa di diverso, forse sperano in uno scatto d’orgoglio... continua a pag » 2