il domani

Page 1

Martedì 13 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 101

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GIUSTIZIA

POLITICA

PMI

Berlusconi, i pm di Milano non accettano il legittimo impedimento

Fini snobba le opposizioni sulle grandi riforme da approvare

Nel Meridione crescono ma la Svimez critica: è tutto sommerso

di Angie Rucola a pag » 24

a pag » 24

di Gaia Mutone a pag » 5

Con l’eccezione di Lamezia Terme dove il centrosinistra guidato da Speranza si conferma e ha la meglio sulla D’Ippolito

Anche sui comuni vento da destra Ai ballottaggi si conferma il movimento che aveva condotto Scopelliti al trionfo 15 giorni addietro IL COMMENTO

Chiamatelo pure «effetto Scopelliti» di Mario Caligiuri

Prosegue «l’effetto Scopelliti» nei ballottaggi comunali in Calabria dove il centro destra strappa alla sinistra addirittura tre comuni su cinque, tra i quali il capoluogo di provincia Vibo Valentia e il comune simbolo dell’ex Pci in Calabria, San Giovanni in Fiore. In quanto Segretario regionale della Lista Scopelliti presidente, non ho alcun dubbio su quale sia il significato di questi ballottaggi comunali in Calabria. La proposta politica di buongoverno, cosi largamente scelta dagli elettori calabresi appena quindici giorni fa, è stata dunque ulteriormente rafforzata dai risultati di oggi, confermando così la grande credibilità politica del nuovo governatore della Calabria. Come dice lui, è questa l’onda lunga, l’ora del radicamento territoriale.

«Onda lunga per il centrodestra. Ora c’è il radicamento territoriale» commenta il Governatore che aggiunge: «Peccato per Ida». A Vibo vittoria di Nicola D’Agostino col 59,25%, a Gioia Bellofiore la spunta per 282 voti su quasi 5mila di Carmela Mirarchi a pag » 10

TRAGEDIA NEL MERANESE

I BALLOTTAGGI

Anche i comuni sono azzurri di Carlo Bassi

Il regime Iva per la rivendita di autovetture

Deraglia treno pendolari, 9 morti, 30 feriti MERANO - Secondo la Protezione civile 9 persone sono morte per il deragliamento di un treno regionale gestito dalla società Sad, investito da una frana di 400 metri cubi tra Laces e Castelbello, sulla linea della val Venosta che congiunge la vallata con Merano, molto utilizzata da studenti e pendolari. Un vagone è in bilico sull’Adige. a pag » 2

La Finanziaria 2008 ha modificato alcune disposizioni contenute nel nel Dpr n. 633/72, riferite al regime di detraibilità dell’Iva relativa ai veicoli aziendali. Dal 28 giugno 2007, è ammessa al 40 per cento per l’acquisto e importazione dei veicoli stradali a motore non utilizzati nell’esercizio dell’impresa, arte e professione e al 100 per cento per l’acquisto e l’importazione dei veicoli stradali a motore. di Luana Rocca a pag » 26

Sanità da ricostruire. Arrivano anche le accuse del Giornale di Feltri contro il sistema di Agazio Loiero Agazio Loiero esce di scena tra le accuse. Questa volta è toccato alla sanità. Ieri è stato il giorno delle forti critiche e delle denunce nei confronti di un sistema considerato da più parti fallimentare. La rivista medica Medicina & Territorio ha puntato il dito contro le inefficienze di un comparto che, negli ultimi cinque anni, ha risentito più di prima del sistema clientelare. E a proposito di clientelismo è emersa anche la denuncia del Giornale di Vittorio Feltri. Un servizio dedicato interamente a Franco Petramala, direttore generale dell’Asp di Cosenza, che è stato nominato in questo ruolo da Loiero nonostante avesse a suo carico una sentenza definitiva a sei mesi di reclusione per falso in atto pubblico. Al nuovo Governatore Giuseppe Scopelliti, adesso, sono in molti a chiedere di cambiare rotta e di rivoluzionare il settore sanitario calabrese. di Alessandro Caruso a pag » 3

Diciamo subito che non ha molto senso, parlandosi di ballottaggi per le elezioni dei sindaci nei comuni con più di 15mila abitanti, cercare di fare un quadro politico generico o generale che dir si voglia.Eppure,daun’occhiararapida al quadro riassuntivo dei 41 comuni nei quali si era stati costretti ad andare al ballottaggio dopo il primo turno di due settimane fa, appaiono numerose le vittorie dei candidatidelcentrodestra,soprattutto al nord, dove peraltro si registra una notevolissima eccezione e proprio a Cologno Monzese, ovvero in piena terra berlusconiana e leghista dove Mario Soldano della coalizione guidata dal Pd ha strappato la vittoria con il 53,73%. Nella vicina Bollate ha vinto il centrodestra di misura con Stefania Lorusso al 51,84%. E tuttavia, in terra considerata riserva della Lega, a Saronno, l’ha spuntata il centrosinistra con Luciano Porro al 52,39%. A Moncalieri, popolosa "dependance" di Torino, altra vittoria "rossa" con Roberta Mea al 53,52%. In ballottaggi condizionati da un’ulteriore astensione (la percentuale dei votanti è stata appena del 58,77% contro il 74,32 del primo turno), il centrodestra ha fatto un gran raccolto di sindaci in Veneto, Emilia Romagna e dintorni. A Comacchio (Ferrara) Paolo Carli al 59,44, a Valenza (Al) Sergio Cassano al 57,89 a Parabiago Franco Borghi al 57,40 A Castelfranco veneto Luciano Dussini, Lega, al 56,90. Fino al trionfo dui Andrea Sala, Lega Nord, a Vigevano terra di industria della scarpa con un clamoroso 72,4%. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.