Mercoledì 13 Aprile 2011
Anno XIV - Numero 102
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
CRONACA
Processo breve: alla Camera come in Vietnam annuncia il Pd, è scontro
ECONOMIA Il Financial Times: la balena-Italia che deciderà le sorti dell’Europa
Chiesto il rinvio a giudizio per Loiero e 15 ex assessori
a pag » 5
a pag » 6
a pag » 9
Un’operazione è stata condotta dalla polizia nel Reggino per l’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare in carcere
Inchiesta sulla cosca Alvaro, tre arresti Indagini coordinate dalla Procura di Palmi, sequestrato un arsenale di armi clandestine, munizioni e droga L’INTERVENTO
Ritiriamo i soldati dalle missioni all’estero
Le indagini proseguono per accertare un collegamento tra i tre arrestati e IL COMMENTO la cosca Alvaro per l’eventuale contestazione dell’aggravante delle modalità mafiose Gli arresti riguardano i fratelli Rocco e Nicola Alvaro e Giuseppe Vitalone a pag » 3
OCCUPAZIONE
O’ REY È TORNATO
di Roberto Calderoli
Lavoro giovanile, la Regione incentiva i programmi di stage
ministro per la Semplificazione
Dopo l’egoistica e anticomunitaria posizione assunta dall’Europa nei confronti di uno Stato membro diventa obbligatorio e urgente predisporre un blocco navale assoluto a difesa delle nostre acque e dei nostri confini, come peraltro previsto nell’accordo siglato dal ministro degli Interni, Roberto Maroni, con il Governo tunisino. A tale scopo, avevo lanciato la proposta di ritirare le nostre truppe attualmente impegnate in Libano, proposta che, alla luce della posizione assunta dall’Europa, diventa un atto obbligatorio. Appare insostenibile, in una fase di crisi economica internazionale e di fronte ad un’emergenza umanitaria che rischia, per noi, di trasformarsi in un’invasione, spendere qualcosa come un miliardo e mezzo di euro l’anno per 30 missioni militari, in ben 22 paesi del mondo, per un totale di circa 8.000 uomini.
Le chiavi di Catanzaro a Massimo Palanca CATANZARO - Sono state consegnate dal sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, le chiavi della città all’Arcivescovo mons. Antonio Ciliberti e all’ex calciatore Massimo Palanca, simbolo della gloriosa Unione Sportiva Catanzaro. Il sindaco, nel suo intervento, ha motivato la decisione rilevando il «grande legame che le due personalità hanno saputo costruire con la città, non perdendo occasione di promuoverla ad esempio di civiltà ed accoglienza».
REGGIO CALABRIA - La questione del sostegno ai programmi di stage è arrivata all’attenzione del Consiglio regionale calabrese. Nella seduta di ieri, infatti, è stato approvato con un consenso allargato l’ordine del giorno che integra risorse destinate al finanziamento delle manifestazioni d’interesse a favore dei soggetti pubblici coinvolti nel programma stage. Con questa iniziativa si intende far sì che la Regione assicuri l’erogazione di risorse già a disposizione sul bilancio regionale (550.000 euro) da ripartire fra tutte le domande pervenute. «In questo modo - ha detto il primo firmatario Luigi Fedele - si dà la possibilità ai soggetti pubblici, cheabbianomanifestatol’interesse, di contrattualizzare gli stagisti in tempi rapidi. a pag » 8
CATANZARO Nuova e creativa protesta degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti a pag » 15
SIBARI Il consigliere Caputo: l’aeroporto è sempre nell’agenda regionale di questo esecutivo a pag » 19
REGGIO CALABRIA Coniugi prendevano l’assegno sociale ma erano residenti all’estero, denunciati a pag » 22
Fa ben sperare l’impegno sui fondi comunitari di Salvatore Pacenza Comitato regionale qualità delle leggi
Conforta e fa ben sperare per il futuro la relazione dell’assessore regionale Giacomo Mancini in merito allo stato d’attuazione dei programmi comunitari nella nostra regione. Le azioni messe in campo per sfruttare al massimo le opportunità offerte dai fondi Por e Fas sembrano essere di estrema concretezza e, oltretutto, di solerte attuazione. Sono soprattutto i criteri adottati per accendere i corrispondenti vincoli di spesa a convincere della bontà di questa programmazione. L’asse VI, ovvero quello relativo alle infrastrutture per la mobilità, ad esempio, risulta il corpus centrale e strategico della pianificazione sui fondi comunitari oggi proposta. Nel giro di questa IX Legislatura, la Calabria potrà così contare su un sistema ferroviario nuovo che permetterà a tutti i cittadini calabresi di raggiungere, in tempi celeri e a prezzi economici, i cinque capoluoghi di provincia. Così come gli Enti e le società di gestione di porti ed aeroporti potranno attingere a quelle risorse necessarie da anni per dare avvio al disegno di rilancio economico e produttivo della regione attraverso le infrastrutture per i trasporti e la logistica. La programmazione comunitaria delineata dall’assessore Mancini, consta inoltre di tutta una serie d’interventi e di misure che dovrebbero portare all’ammodernamento della regione, dopo il primo fallimento registrato con la prima tornata di fondi comunitari gestita dal centrosinistra.