ildomani

Page 1

Lunedì 13 Luglio 2009 Anno XII - Numero 191 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

PAOLA

DIAMANTE

PAOLA

SPORT/CALCIO

SPORT/CALCIO

I depuratori finiscono su Rai Uno

Il Mat: salviamo la Guardiola

Viagra, l’elisir e i suoi effetti...

SERIE B Reggina, si fa sul serio

2ª DIVISIONE Vibonese, sogni di gloria

Anche la televisione di Stato si occupa dei sequestri

Il grido lanciato dagli ambientalisti

Occhio all’estate e alla libido

Diramato l’elenco con tutti i convocati

Si cercano accordi con società quotate

di Emilia Manco > Pag 27

di Tania Paolino > Pag 26

di Mariella Veneruso > Pag 26

di Angela Latella > Pag 38

di Maurizio Bonanno > Pag 38

IL FATTO Il presidente della Regione ospite alla Festa del Pd di Soverato. Sulla Sanità: «Commissariamento inaccettabile»

Loiero: non chiuderemo ospedali «Polarità Urbane: il Soveratese c’è. Il vero problema, oggi, è questo Governo tutto lombardo-veneto...» SOVERATO — «Non chiuderemo ospedali. Non chiuderà il Polo oncologico, non chiuderà il presidio di Soverato, non chiuderà quello di Chiaravalle. Tutti gli impegni assunti in questo senso saranno rispettati». Sono i concetti espressi a chiare note dal Governatore Agazio Loiero nel corso della Festa del Pd che si è svolta sabato sera sul lungomare di Soverato. Sul palco della riuscita kermesse politica promossa dal locale circolo di partito, alla presenza di un numeroso pubblico, anche il consigliere regionale Piero Amato e i sindaci di Soverato, Satriano, Davoli, Guardavalle, Gasperina, Gagliato e Chiaravalle. Il presidente della Giunta Regionale ha affrontato di petto il tema della Sanità. «La minaccia del commissariamento da parte del Governo è inaccettabile ha tuonato. - A parte i rilievi costituzionali da muovere rispetto ad una materia che è di esclusiva competenza delle Regioni, è chiaro che il presidente del consiglio sta utilizzando l’argomento solo scopi di carattere elettorale. Ma noi ci sapremo difendere con tutti i mezzi». Una difesa che si allarga dal tema specifico della Sanità alla questione più generale del Sud e della sua crescente emarginazione. «Un Governo con 8/9 ministri lombardi - ha sottolineato Loiero - non si era mai visto. Il risultato è che dobbiamo lottare quotidianamente per difendere i nostri diritti». E dopo lo scippo dei fondi Fas, ecco l’emergenza alluvionale: due tranche, da 9 e 15 milioni di euro, mai corrisposte. «Come spesso ultimamente accade - ha spiegato - dovremo far fronte alle spese sostenute per la somma urgenza con i soldi della Regione. Oggi il Governo nazionale non ci aiuta».

POLITICA/1 Intrieri: sì al partito del sud CATANZARO — «Credo siano veramente maturi i tempi per un partito del sud». E' quanto afferma, in una nota, l'ex parlamentare Marilina Intrieri, presidente del Consiglio nazionale dei Popolari Udeur. > Pag 11

POLITICA/2 Feraudo: l’Udeur è un problema CATANZARO — «Il comunicato diramato dalla direzione regionale dell'Udeur

ripropone in termini ancora più gravi la questione della permanenza dell'Udeur nella maggioranza di centrosinistra che governa la Calabria». E' quanto afferma, in una nota il capogruppo dell'Italia dei Valori Maurizio Feraudo. > Pag 11

IL FATTO DEL GIORNO Tonino Di Pietro torna all’attacco L’opposizione si fa solo dura e pura

TURISMO

Accende il dibattito politico l'ennesimo appello del presidente della repubblica Giorgio Napolitano alla creazione di "un clima più civile" fra gli opposti schieramenti. Se dal Pdl le parole del capo dello Stato vengono accolte con soddisfazione e interpretate come un monito all'opposizione, Antonio Di Pietro respinge l'invito. «Mi dispiace, signor presidente della Repubblica, Napolitano, ma noi dell'Italia dei Valori sentiamo il dovere di declinare il suo nuovo appello», dice l'ex pm.

Promozione e accoglienza TAVERNA — Ripensare il modello di sviluppo turistico della Calabria. Uno sviluppo sostenibile basato sui principi della promozione e dell'accoglienza. Il dibattito si è sviluppato sabato scorso a Villaggio Mancuso.

di Francesco Pungitore > Pag 14

APPUNTAMENTI/CORTALE

ISCA SULLO JONIO

La sesta edizione di Jazz & Vento

Due arresti per tentato furto aggravato

CORTALE — Dal 5 agosto 2009 “Jazz & Vento” VI edizione, a Cortale, con

Ludovico Einaudi e Francesco Bearzatti. Sale l’attesa per l’appuntamento con il primo festival jazz italiano interamente dedicato ai giovani, forte dei riconoscimenti ricevuti a livello nazionale.

ISCA JONIO — Nel pomeriggio di sabato a Isca, nell’ambito di un servizio teso a contrastare i reati in materia ambientale, i militari della locale Stazione hanno tratto in arresto due fratelli del posto Luciano Bonelli 33enne, e Francesco Bonelli 59enne, con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso.

> Pag 42

di Carmela Mirarchi > Pag 19

di Francesco Pungitore > Pag 15

VIBO VALENTIA

GIOIA TAURO

Scovato dai carabinieri un piccolo arsenale

Crotonesi in trasferta beccati con cocaina

VIBO VALENTIA — Nonostante il caldo e la stagione estiva ormai avviata i militari della Compagnia Carabinieri di Vibo Valentia continuano senza sosta l’azione di controllo del territorio che ha portato nella notte di ieri al ritrovamento di altre armi e munizioni, che si vanno ad aggiungere alle decine già sequestrate nelle ultime settimane. Questa volta ad entrare in azione sono stati i militari della Stazione Carabinieri di Briatico con il supporto dei loro colleghi delle unità cinofile del Goc del capoluogo. I militari dell’Arma, infatti, nel corso di una vasta azione di rastrellamento delle campagne e dei casolari che circondano l’abitato di Briatico hanno rinvenuto, all’interno di un edificio abbandonato, una grossa busta di plastica nascosta in un angolo quasi invisibile della casa.

GIOIA TAURO — Quattro giovani di Crotone in “gita” a

di Carmela Mirarchi > Pag 30

Gioia Tauro sono stati arrestati per possesso di droga dai poliziotti del commissariato della cittadina tirrenica. Si tratta di Francesco Ruggero, 26 anni, pluripregiudicato; Alessandro Perini (25), con precedenti per furto; Giuseppe Arcuri (25), proprietario dell’ autovettura su cui viaggiava il quartetto, con precedenti per reati in materia di stupefacenti; ed un minore, anch’egli con precedenti per violazione delle legge sulla droga. I quattro pitagorici, mentre transitavano in macchina sulla via Marina di Gioia Tauro, sono stati notati dal personale della polizia di Stato, che, insospettito per l’ora, il lento procedere dell’autovettura ed il posto, notoriamente zona di spaccio locale, ha effettuato un primo controllo attraverso la targa dell’autovettura, che è risultata intestata a persona con precedenti specifici in materia di stupefacenti. di Antonio Latella > Pag 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.