Venerdì 13 Agosto 2010
Anno XIII - Numero 221
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SANITA’
PMI
ECONOMIA
Scopelliti: fin troppi dirigenti capaci di dirigere solo se stessi
Cresce il numero nel II trimestre Calabria vicina alla media nazionale
Agriturist: Ferragosto sottotono -8% dei posti letto negli agriturismi
a pag » 31
a pag » 23
a pag » 8
La stampa nazionale di ieri ha ripreso con enfasi la battaglia dell’esponente radicale Giuseppe Candido per l’anagrafe pubblica degli eletti
Segreti i patrimoni dei politici calabresi La legge parla chiaro ma per il segretariato generale del settore legale e contratti della Regione quelle cifre sono top secret IL COMMENTO
Situazione carceri i dati calabresi sono intollerabili
L’esponente radicale incalza: c’è l’obbligo di presentare entro tre mesi dalla proclamazione l’ultima dichiarazione dei redditi, la dichiarazione delle spese sostenute e i diritti reali su beni immobili e mobili iscritti in pubblici registri alle pagg » 4 e 5
ELEZIONI, NO DI MONTEZEMOLO
Poli di innovazione, tema centrale Stasi: bisogna recuperare i ritardi
di Adriano Musi commissario del Pd in Calabria
La situazione delle carceri calabresi, come testimonia anche l’ultima, ulteriore denuncia della Uil-Pa, è drammatica e richiede attenzione adeguata da parte delle istituzioni. Il Partito Democratico, che aderisce all’iniziativa promossa dai Radicali per il giorno di Ferragosto, quanto parlamentari e consiglieri regionali visiteranno gli istituti di pena del Paese, non farà mancare il suo contributo. La presenza di 3.197 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 1.867 nelle carceri calabresi è un dato intollerabile in un paese democratico ed ancor più in una regione nella quale le forze dell’ordine e la magistratura sono costantemente impegnate nel contrasto alla malavita. segue a pag » 2
REGIONE
L’appello: chiudere la crisi e avviare le riforme ROMA - «Andare alle elezioni non risolverà alcun problema. Perderemmo solo altri sei mesi». E’ l’opinione di Italia Futura, l’associazione vicina a Luca Cordero di Montezemolo. «Berlusconi, Fini e Bossi - si legge sul sito internet - hanno il dovere di chiudere lo scontro istituzionale che non è degno di un Paese civile, di ricompattare la maggioranza sulla base di riforme essenziali». (Pagina 19 )
CATANZARO - «Quello dei Poli di innovazione nella nuova versione elaborata dall’assessore Caligiuri è un ottimo lavoro voluto dal Presidente Scopelliti che si fonda su due leve importanti: la valorizzazione del capitale umano e la sinergia con il mondo imprenditoriale». E’ quanto afferma, in una nota, la vice Presidente della Giunta regionale, Antonella Stasi. «Il tema dell’innovazione - prosegue la Stasi - è il nucleo centrale di un programma di modernizzazione del territorio voluto e condiviso dal nuovo governo regionale che deve difendere la competitività delle imprese, i posti di lavoro, il benessere collettivo. Gli indicatori regionali, in questo ambito, non sono buoni e segnano un ritardo storico della Calabria rispetto ad altre regioni italiane ed europee» a pag » 6
L’INTERVENTO
Siamo leader nei prodotti d’eccellenza di Giancarlo Galan ministro delle Politiche agricole
Con ben 210 indicazioni geografiche, 132 Dop e 78 Igp, il nostro Paese nel 2010 si conferma leader europeo. Un giusto premio al lavoro e alla bravura dei nostri agricoltori, che sanno consegnarci prodotti di eccellenza in grado di affermarsi sui mercati internazionali. In Europa i riconoscimenti Dop e Igp totali di tutti gli Stati membri, compresa l’Italia, sono 943, di cui 483 Dop, 433 Igp e 27 Stg. L’Italia distanzia la Francia (che fino al 2003 deteneva il primato europeo di prodotti registrati e attualmente si colloca al secondo posto) di ben 39 riconoscimenti Dop e Igp in più, mentre la differenza con la Spagna è di 77 prodotti registrati in più. I prodotti italiani di qualità che hanno ottenuto il riconoscimento comunitario nel periodo da aprile 2010 a luglio 2010 sono 8, di cui 5 Dop e 3 Igp: Prosciutto di Sauris, Aglio di Voghiera, Farro di Monteleone di Spoleto, Melanzana Rossa di Rotonda e formaggio Piave per le Dop; formaggio Canestrato di Molitemo, Pesca di Leonforte e Ricotta di Bufala Campana per le Igp. Altre due denominazioni, il Fagiolo Cannellino di Atina Dop e l’Asparago di Badoere Igp, le cui domande di riconoscimento sono state già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Europea, hanno già ottenuto ufficiosamente il riconoscimento come Dop o Igp, pur non essendo stato ancora pubblicato il regolamento comunitario di iscrizione ufficiale nel registro europeo delle indicazioni geografiche. Numeri che testimoniano la nostra leadership.