Sabato 13 Agosto 2011
Anno XIV - Numero 222
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
LONDRA
REGIONE
Teppisti scarcerati troppo in fretta la polizia inglese protesta
ECONOMIA Piazza Affari ancora positiva + 4% Ma il debito pubblico segna il record
Le dimissioni di Salerno scuotono il centrodestra
a pag » 6
a pag » 8
a pag » 7
Giuseppe Canale, di 33 anni, è stato assassinato per strada mentre è rimasto casualmente ferito in modo lieve un passante
Far west a Reggio, inseguito e ucciso La vittima dell’agguato aveva precedenti penali ed era ritenuto dagli investigatori vicino alla cosca di ‘ndrangheta dei Serraino L’INTERVENTO
Serve condivisione nell’interesse del Paese di Renato Schifani
Canale ha cercato di sfuggire all’agguato, cercando riparo, ma è stato raggiunto IL COMMENTO dai killer e freddato con un colpo alla testa. Dopo i primi spari le persone che erano vicino al bar hanno iniziato a scappare, cercando riparo nelle vie limitrofe a pag » 3
RIFIUTI
LA STANGATA
Le discariche, piccole e piene: è polemica
presidente del Senato
Mi risultano frequenti consultazioni tra governo, parti sociali e opposizione, auspico che producano un effetto di condivisione. Quando si votano manovre dolorose non tutti possono rimanere soddisfatti. Confido che la consultazione continui e che con il senso di responsabilità di tutti, anche delle parti sociali, si possa evitare uno scontro che in questo momento danneggerebbe irreversibilmente gli interessi economici del nostro Paese. E’ innegabile che come gli altri Paesi europei l’Italia stia attraversando momenti difficili. Occorre senso di responsabilità e il contributo di tutte le forze politiche in modo particolare degli esponenti dell’opposizione. Il dibattito lascia ben sperare, occorre fare sistema e fare squadra anteponendo gli interessi dell’economia a quelli ideologici dei partiti. C’è molto da fare ed è giunto il momento di farlo.
Lacrime e sangue contro la crisi ROMA - Nuova manovra per far fronte alla crisi dei mercati: «Aggrediremo i costi della politica con 14-15 misure», ha annunciato il premier. Una delle principali voci sarà la riduzione dei trasferimenti agli enti locali di quasi 10 miliardi in due anni, escluso il settore della sanità. La riduzione, ha spiegato Tremonti, sarà di 6 miliardi per il 2012 e di 3,5 miliardi nel 2013, per un totale di 9,5 miliardi di euro. A rischio piccoli Comuni e Province.
VIBO VALENTIA Chiamata ripetutamente in causa, e da più parti, per l’emergenza rifiuti a Vibo Valentia, l’Eurocoop, società che ne gestisce il servizio di smaltimento, ritiene utile e doveroso intervenire per precisare i giusti termini di una questione che, a vario titolo, vede coivolti più soggetti nell’impegno e nelle responsabilità. Per un’attenta valutazione e rapida soluzione della situazione è arrivato il Presidente dell’Eurocoop Silvio Pellegrino che con il sindaco Nicola D’Agostino, ha effettuato un sopralluogo di verifica sul territorio. «L’Eurocoop - precisa il presidente Pellegrino - è azienda seria e responsabile che impiega personale capace e mezzi idonei al servizio, che svolge puntualmente, pur in presenza di molte difficoltà». a pag » 17
CATANZARO Preoccupante serie di atti vandalici contro l’arredo urbano dei parchi pubblici a pag » 14
LAMEZIA TERME Il sindaco lancia l’allarme carcere: la situazione è di vera emergenza a pag » 15
CROTONE Operazione antidroga, sorvegliato speciale beccato con dosi di cocaina e arrestato a pag » 16
Al rigore dei conti affiancare l’azione per la crescita di Luigi Grillo presid. commissione Infrastrutture Senato
Al rigore dei conti pubblici dobbiamo necessariamente affiancare l’azione per la crescita, soprattutto, considerando, ora, il rischio di una recessione a livello globale che colpirebbe le nostre esportazioni. E’ doveroso porsi il vincolo del pareggio di bilancio, ma gli investimenti devono essere oggetto di una specifica attenzione e anche di una particolare normativa specie quelli interamente finanziati con capitale privato. Oggi è essenziale promuovere tutte le possibili leve per il rilancio della produttività e della competitività. In questo momento occorre evitare che, operando giustamente per il risanamento della finanza pubblica non si accentui il rallentamento dell’economia per di più in un contesto sfavorevole a livello mondiale. Del resto ciò che rende duratura la messa in sicurezza dei conti pubblici è che essi possano beneficiare di una espansione dell’economia reale. In questa dimensione, il comparto delle infrastrutture,comericordatorecentemente dal Governato Draghi ha una centralità strategica che sarebbe colpevole trascurare. Il ministro dell’Economia che in Parlamento ha dedicato tanta attenzione a talune modifiche della Costituzione sa bene che è possibile azionare, da subito, corposi investimenti in questo settore senza addossare alcun onere alla finanza pubblica ma facendo ricorso allo strumento della finanza di progetto. Si metta in campo, con immediatezza, una decisa azione politica.