il domani

Page 1

Lunedì 13 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 251

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

LAVORO

LA PROTESTA

Ministero Sviluppo economico bando per tirocini universitari

IL PERSONAGGIO

I precari della scuola bloccano i collegamenti sullo Stretto

a pag » 14

Migliaccio, il luminare calabrese della scienza della nutrizione a pag » 5

a pag » 11

Il ministro conferma le sue considerazioni sul Mezzogiorno arretrato e sulle responsabilità della politica

Brunetta insiste: Calabria non virtuosa «Ai tanti struzzi dico: andate a studiare, guardate i danni prodotti dalle classi dirigenti del Sud» L’INTERVENTO

Anche i calabresi ed i napoletani pagano le tasse

Intanto il ministro Fitto annuncia il Piano per il Sud, si punta su: infrastrutture ferroviarie, formazione dei giovani, università e ricerca, servizi pubblici locali, sicurezza, riforma degli incentivi, banca per il Mezzogiorno e P.a. a pag » 4

MEGLIO DEL MILAN...

Patrimoni degli eletti non serve una “leggina”

di Sonia Alfano europarlamentare Italia dei Valori

Ricordo al ministro Brunetta, sotto scorta dal 1983 per le minacce dei brigatisti, che i calabresi, i napoletani e i casertani, come tutti i cittadini italiani, pagano le tasse per mantenergli una tutela che forse non serve più, e al tempo stesso pagano fior di quattrini per permettergli di andarsene a zonzo in auto blu. I cittadini sicuramente si chiedono il motivo per cui Brunetta abbia una scorta e saranno altrettanto curiosi di sapere il motivo per cui Bruno Vespa ed Emilio Fede abbiano una scorta di secondo livello (due auto di scorta al seguito e 5-6 uomini). Per onestà intellettuale devo ammettere che non sono al corrente di necessità di tutele così importanti per partecipare a festini, poiché non sono mai stata a eventi di tale livello.

REGIONE

L’auspicio di Berlusconi ROMA - «Speriamo di fare meglio del Milan e della Roma...ma sì che ce la facciamo. Sicuramente. Il Pdl esiste ed esisterà sempre perché non è un partito ma un popolo che non si riconosce nella sinistra». Lo ha affermato ieri il premier Silvio Berlusconi nel corso del suo intervento alla festa di Atreju. Nel corso del dibattito, Berlusconi ha ribadito la volontà di governare.

CATANZARO - Per la Calabria è pronta la "Proposta di legge n. 64" recante "Norme per la pubblicità della situazione patrimoniale dei Consiglieri regionali, degli Assessori non consiglieri, dei Sottosegretari e dei soggetti indicati nell’articolo 15 della legge 5 luglio 1982, n. 441" che sarà discussa in Consiglio oggi e che reca la firma oltre che del Presidente del Consiglio regionale Talarico anche quella dei consiglieri Fedele, Bova, De Gaetano, Giordano, Ciconte, Bilardi e Principe. Dopo ventotto anni, finalmente, si riparte dalla trasparenza. Bene che si riparta da questo. Ma come lo si fa? All’art. 1 c’è scritto testualmente che la legge in questione esclude i consiglieri provinciali e dei comuni capoluogo di regione. a pag » 6

IL COMMENTO

Si spacciano le briciole come grandi risultati di Aurelio Misiti portavoce nazionale Mpa

Non prendiamo in giro i calabresi. I 280 milioni di euro che secondo la Regione sono stati aggiunti per il sistema della mobilità calabrese sono fondi già stanziati da oltre un anno e precisamente con un decreto del Ministero delle Infrastrutture del 16 giugno 2009, col quale si elencavano i progetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Pon Reti e Mobilità 2007/2013. Questi fondi, tra l’altro sono una infima e irrisoria parte rispetto al totale dell’accordo di programma tra Stato e Rfi 2008-2011 per investimenti sulla rete ferroviaria nazionale. Spacciare le poche briciole, peraltro già concesse alla Calabria, come un grande e nuovo risultato, significa rinunciare alla pretesa legittima di ottenere un consistente programma di infrastrutture capace di mettere la regione al passo con il resto del Paese. Nel giorno in cui il ministro Fitto alla Fiera del Levante di Bari annuncia per il Sud un ipotetico studio per la velocizzazione della linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, l’unico tratto in cui il corridoio Uno Berlino-Palermo avrà una interruzione della linea ad alta velocità e alta capacità, il solo risultato vero di cui i calabresi e i siciliani già nei prossimi giorni verificheranno gli effetti, è la soppressione di uno dei pochi eurostar che collegano Roma con Reggio. Per quel che riguarda Gioia Tauro inoltre le risorse annunciate a Roma non risultano essere aggiuntive rispetto a quelle già previste dall’Accordo di Programma Quadro approvato dalla giunta regionale il 27 febbraio 2010 e sino ad oggi tenuto in sospeso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.