il domani

Page 1

Martedì 13 Settembre 2011

Anno XIV - Numero 252

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MANOVRA

MERCATI

Nessuna modifica finora in Commissione alla Camera

FUOCHI D’ARTIFICIO Esplode fabbrica ad Arpino, sei morti fra cui il padre e due figli titolari

Milano giù un altro 4% crollo dei bancari, spread record

a pag » 5

a pag » 4

a pag » 4

La presidente di Confindustria predica bene ma razzola male dicono infuriati i dipendenti dell’azienda che fa capo al suo Gruppo

O Marcegaglia, ma all’Eta di Cutro che fai? Ieri mattina venti lavoratori della centrale a biomasse Eta di Cutro sono saliti sulla stretta piattaforma della ciminiera dello stabilimento, a 50 metri da terra L’INTERVENTO

Con i Pisl in metro fino all’università di Giacomo Mancini

L’Eta occupa 44 lavoratori, che sono in cassa integrazione ormai da quattro mesi, da IL COMMENTO quando l’azienda ha fatto sapere che intendeva fermare la produzione per effettuare una ristrutturazione dell’impianto che però non è mai partita a pag » 20

PRIMO GIORNO DI SCUOLA

Ma da noi si parte all’ insegna dell’integrazione

assessore Regione Calabria

I Progetti integrati per lo sviluppo locale: come partecipare al bando per ottenere i finanziamenti, tempi e modalità. Questi i temi di cui si è discusso nel corso della riunione operativa che si è svolta ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Rogliano (in provincia di Cosenza) alla presenza dei Sindaci della Valle del Savuto e della Pre Sila. Un incontro convocato dal sindaco di Rogliano Giuseppe Gallo al quale hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione della Regione Calabria Giacomo Mancini e l’ing. Luigi Zinno, dirigente del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Erano presenti il sindaco di Figline Vegliaturo Fedele Adamo, il sindaco di Altilia Pasqualino De Rose, il sindaco di Grimaldi Giovanni Notarianne, il sindaco di Malito Mario Guzzo Foliaro... (» pag 2 )

SCUOLA

Non è quello che si aspettava la Gelmini ROMA - Si presenta come un fronte caldo sin dal primo giorno di lezioni l’inizio del nuovo anno scolastico. Al suono della prima campanella per circa 8 milioni di studenti in 13 Regioni, si sono da subito accompagnate polemiche e proteste sui temi più caldi: caro libri, ‘classi pollaio’, precariato e carenza di docenti. Davanti al ministero dell’Istruzione, a Roma, il primo flash mob degli studenti medi e sit in di protesta degli insegnanti precari di latino e greco.

FUSCALDO - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha inauguratol’annoscolasticoaFuscaldo, presso l’istituto professionale "E. Fermi", scuola che ospiterà 130 studenti egiziani a seguito dell’accordo di cooperazione tra la Regione CalabriaelaFondazioneegiziana "Misr El Kheir". I ragazzi, dai 14 a 18 anni, selezionati su oltre 6000 partecipanti, saranno ospitati per tutto l’anno scolastico e conseguiranno un titolo di studi superiore in Italia. Il progetto denominato "il Borgo della Sapienza" è stato promosso dalla locale amministrazione comunale, dalla Fondazione egiziana, dall’istituto scolasticodiFuscaldo,dall’ambasciata della Repubblica d’Egitto in Italia e dalla Regione Calabria.

a pag » 8

CATANZARO È un Uesse che piace I tifosi ritornano a sognare a pag » 16

SOVERATO Il sottosegratario Elio Belcastro annuncia la nascita del partito "Grande Sud" a pag » 17

COSENZA Inizia la scuola, Occhiuto agli studenti: partecipate alla crescita dell città a pag » 19

Pesca: sequestro a Cirò, per salvare le nostre risorse di Saverio Romano ministro delle Politiche agricole

La tutela delle risorse del mare passa attraverso un lavoro accurato fatto anche dicontrolli e di sequestri che coinvolga tutta la filiera della pesca. Per questo l’operazionedella Guardia costiera-Capitanerie di porto di Crotone, che ha portato al sequestro di oltre 13 chilometri di rete ‘ferrettara’, riveste una particolare importanza nella tutela non solo dellerisorse, ma anche dei pescatori che rispettano le norme. Nessuno deve dimenticare che il futuro della nostra pesca può essere garantito solamente da una corretta gestione degli stock del Mediterraneo, che non possono essere depauperati da pratiche che rischiano di danneggiarli in maniera indiscriminata. Sento di doverlo ricordare dopo l’operazione portata a termine dalla Guardia costiera-Capitaneria di porto di Crotone nel porto di Cirò Marina. Il blitz dei militari, arrivato al termine di una lunga indagine, ha coinvolto 11 imbarcazioni e portato al sequestro di 13,5 chilometri di rete "ferrettara" e a processi verbali amministrativi per un totale di 22mila euro. Le reti utilizzate dai pescatori calabresi superavano infatti la lunghezza consentita dalle norme comunitarie: l’utilizzo della rete "ferrettara" è consentito solo se la stessa non supera i 2.500 metri di lunghezza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.