Martedì 13 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 282
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
COSENZA
CATANZARO
ZAGARISE
Tonino Gentile precisa: sostegno a Scopelliti
Arriva Franceschini all’Unical
Confindustria e la classe dirigente
L’assessore Amato in visita al Comune
Un anno di successo al Parco avventura
Si sgonfia il caso interno al Pdl?
Attacco della Bersani a Franco Bruno
La presentazione del rapporto
Al centro dell’incontro lo sviluppo della città
Per la struttura 20mila visitatori
di Domenico Martelli » Pag. 23
di Francesca Gabriele » Pag 23
di Oreste Parise » Pag. 25
di Carmela Mirarchi » Pag. 16
di Enzo Bubbo » Pag. 20
Due distinte operazioni contro la criminalità organizzata: una della Dia a Vibo e l’altra della Polizia a Crotone
Colpo alle casse della ‘ndrangheta
Quasi 100 milioni di euro in beni e quote societarie sono stati sottratti alle cosche Beni mobili ed immobili per un valore di oltre sessanta milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia ad un imprenditore edile di Soriano Calabro (Vibo Valentia), Giuseppe Prestanicola, 57 anni, arrestato nel febbraio scorso nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Catanzaro sulle infiltrazioni della ’ndrangheta nei lavori di ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. I beni, che sono stati sequestrati dal Centro operativo di Catanzaro della Dia in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Dda, consistono nel patrimonio di quattro società e due ditte individuali riconducibili a Prestanicola. Secondo l’accusa, Prestanicola avrebbe consentito l’infiltrazione della cosca Mancuso, che ha il controllo delle attività illecite in tutto il Vibonese, nei subappalti per i lavori dell’A3. A Crotone invece la Polizia di Stato ha sequestrato beni mobili ed immobili per un valore di 35 milioni di euro, tra cui due imprese di pompe funebri, presunto provento di attività illecite. L’operazione è stata condotta dalla Squadra mobile di Crotone e dal Servizio centrale operativo. Tra i beni sequestrati ci sono anche alcune società, villaggi turistici, fabbricati, terreni agricoli ed altri immobili. Nell’operazione sono stati impegnati oltre 100 uomini appartenenti anche ai Reparti Prevenzione Crimine della Polizia.
SCUOLA DI MAGISTRATURA Alfano: troverò una soluzione
REGGIO CALABRIA — «E’ una vicenda complessa alla quale comunque darò soluzione». A dirlo è stato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, parlando ieri con i giornalisti della vicenda della scuola di magistratura, che un atto del precedente guardasigilli, Clemente Mastella, assegnava a Benevento, e che una sentenza del Tar ha invece stabilito debba essere fatta a Catanzaro. «Sono al lavoro - ha proseguito - per trovare una soluzione tra il decreto del mio predecessore, che per ovvie ragioni di riguardo non ho voluto cambiare, e quanto previsto dalla sentenza della magistratura. Andrò via dalla Calabria affermando la mia volontà di incontrare sia i parlamentari calabresi che il sindaco di Catanzaro per individuare una soluzione. Soluzione che ancora non è stata indicata». di Francesco Ciampa » Pag 12
IL FATTO DEL GIORNO Attentato a Milano Libico si fa esplodere in una caserma dell’Esercito MILANO Attentato a una caserma dell’esercito di Milano. Mohammed Game, un nordafricano di 35 anni, ha fatto esplodere una bomba contro l’ingresso dell’edificio in piazzale Perrucchetti (zona San Siro) rimanendo lui stesso gravemente ferito. Colpito lievemente un militare, raggiunto da un sasso schizzato durante l’esplosione.
APPUNTAMENTI/CINEMA
PRIMARIE PD
Loiero bacchetta Marino CATANZARO — «Il senatore Ignazio Marino insiste su un falso, già smentito». E’ dura la replica del presidente della Regione Calabria Agazio Loiero. di Francesco Ciampa » Pag 13
EDITORIA
Casadonte: Soverato, Annecy, Los Angeles
Connexxa presenta ImPress Media
SOVERATO - Soverato, Annescy e Los Angeles. Cosa accomuna questi tre luoghi del mondo così distanti e diversi tra loro? Il Magna Graecia Film Festival di Soverato, ovviamente... Dal palcoscenico calabrese i vincitori sfidano le grandi platee internazionali.
CATANZARO — Connexxa, azienda leader nello sviluppo di piattaforme editoriali, partecipa alla più importante fiera dedicata al mondo dell’editoria "Ifra Expo" presentando ImPress Media, un sistema multicanale in grado di sfruttare i media tradizionali così come le nuove tecnologie.
di Francesco Pungitore » nel cartellone
» Pag 15
di Claudia Vellone » Pag 30 e 31
VIBO VALENTIA
CETRARO
Falsi poveri denunciati dalle Fiamme Gialle
La nave dei veleni protesta dei pescatori
VIBO VALENTIA - I militari della Guardia di Finanza di Tropea hanno denunciato 153 persone, tra cui imprenditori, artigiani, professionisti e pubblici dipendenti, perché accusati di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e falso ideologico. Le persone denunciate, attraverso la presentazione di false autocertificazioni, avrebbero attestato di essere disoccupati e di trovarsi in uno stato di indigenza tale da rasentare il limite della povertà. Le false attestazioni erano finalizzate ad avere l’esenzione dal pagamento del ticket dovuto sulle prestazioni sanitarie usufruite. Dalle indagini dei finanzieri, invece, è emerso che i denunciati svolgevano una regolare attività lavorativa, con redditi annuali, riferiti ai nuclei familiari, in alcuni casi anche superiori a 120 mila euro.
CETRARO - E’ stata sospesa solo nel pomeriggio di ieri la protesta dei pescatori che avevano occupato i binari nella stazione di Cetraro, ponendo anche di traverso sulla linea ferrata una barca, chiedendo interventi per fronteggiare il calo della vendita di pesce a causa del ritrovamento in mare di un relitto che conterrebbe rifiuti tossici. La decisione è stata presa dopo un incontro che i pescatori hanno avuto un incontro col prefetto di Cosenza, Melchiorre Fallica, il quale, secondo quanto riferisce un comunicato della Prefettura, ha ottenuto che una delegazione, guidata dal sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, venga ricevuta già domani sia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per quanto riguarda la parte economica della vertenza, sia al Ministero dell’Ambiente.
di Claudia Vellone » Pag 31
di Cirillo e Ciano » Pag 26