il domani

Page 1

Mercoledì 13 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 281

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

L’ANNIVERSARIO

IL PERSONAGGIO

Per ricordare Franco Fortugno in Calabria anche Fini e Alfano

Ricerca, riconoscimento Simi alla dottoressa Elena Succurro

IL RAPPORTO Congiuntura, il clima economico in netto peggioramento in Calabria

a pag » 4

a pag » 4

a pag » 28

Il segretario della Cisl è intervenuto ieri ad una manifestazione che ha preceduto l’inaugurazione di una sede del sindacato

Bonanni a Crotone: Italia alla deriva «In crisi è la democrazia perché non c’è una classe dirigente in grado di rappresentare la gente comune» IL COMMENTO

Appalti al ribasso mantenere i costi della sicurezza

«Ci sono squadracce - ha affermato Bonanni - che si muovono con uno stile da fascisti. Il colore di cui vogliono tingersi è rosso, in effetti è un rosso che porta al nero, e alla simbologia dell’iniziativa tutta fascista e ai criteri di violenza» a pag » 5

PROCESSI TROPPO LENTI

Columbus Day, la Calabria protagonista con orgoglio

di Cesare Damiano capogruppo Pd comm. Lavoro

La sentenza della corte di giustizia europea in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro coglie un punto fondamentale: quello di avere la figura di un coordinatore alla sicurezza in ogni sito all’interno del quale siano presenti più imprese. La recente tragedia di Santa Maria Capua Vetere, nella quale morirono per asfissia in una cisterna 3 lavoratori, dimostra che senza un controllo sulla corretta esecuzione dei lavori in appalto i rischi di incidenti mortali si moltiplicano. Non basta la regolarità del committente se questo non esercita un controllo su tutta la catena degli appalti. Come Pd insistiamo sull’esigenza di rivedere la normativa degli appalti al massimo ribasso che renda non comprimibile il costo del lavoro e quello della sicurezza.

REGIONE

Napolitano: minano la fiducia dei cittadini ROMA - «La eccessiva durata dei processi mina la fiducia dei cittadini nel servizio giustizia e compromette anche la capacità competitiva del nostro paese sul piano economico»: lo dice Giorgio Napolitano nel messaggio inviato al presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, Giuseppe Mussari, sottolineando la necessità di quello scatto di efficienza del sistema che il paese attende da tempo.

NEW YORK - I carri, la tradizione, le bande musicali, i gruppi folk. La missione negli Stati Uniti della delegazione del Consiglio regionale guidata dal presidente Francesco Talarico ha concluso la sua tappa a Manhattan per le celebrazioni del Columbus Day culminate con la celeberrima sfilata sulla Quinta Strada. E qui il presidente Talarico ha avuto modo di conoscere e avere scambi di battute col sindaco della città, Michael Bloomberg e con Andrew Cuomo, candidato democratico alle imminenti elezioni per la carica di Governatore dello Stato di New York. Insieme a Talarico, alla più famosa delle celebrazioni italiane nel mondo, i consiglieri Luigi Fedele, Nino De Gaetano, Alfonso Dattolo e l’assessore Michele Trematerra. a pag » 3

COSENZA Operazione contro il clan Forastefano undici arresti per gli omicidi della Sibaritide a pag » 14

VIBO VALENTIA Rischia un’accusa per calunnia il giovane che accusò due poliziotti in servizio a pag » 11

CATANZARO «Il degrado e l’incuria al cimitero di Marina» proteste ed accuse contro il Comune a pag » 17

L’INTERVENTO

Politica sindacale revisione chiara e coraggiosa di Nicodemo Oliverio capogruppo Pd comm. Agricoltura

Voglio cogliere l’occasione della presenza a Crotone del segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni per rinnovare a lui e all’intera organizzazione sindacale la solidarietà e la vicinanza per gli intollerabili gesti di violenza che si susseguono ormai da tempo e che giustamente hanno destato allarme e generale condanna. Anche prima che esplodesse la grave crisi economica, che ha falcidiato l’occupazione di tutto il Paese colpendo però maggiormente le aree deboli come la nostra Calabria, ed in particolare il territorio crotonese la Cisl aveva capito che occorreva una chiara e coraggiosa revisione della politica sindacale per difendere il lavoro e l’apparato produttivo. Com’è del resto nella tradizione riformatrice di questa organizzazione, la Cisl si è battuta perchè il sindacato non restasse impigliato dentro parole d’ordine e strumenti contrattuali non più adeguati al mutare delle condizioni dell’economia e della produzione. In questo senso è andato l’accordo, a cui purtroppo la Cgil non se l’è sentita di partecipare, per la revisione delle regole contrattuali aprendo la strada alla contrattazione di secondo livello che aiuta le aziende locali a tenere sullo stesso piano produttività e difesa dei salari. Non tutti nel mondo sindacale, ed anche nel mondo politico hanno inteso la qualità riformista, la capacità di guardare avanti contenuta in questa scelta. Naturalmente l’auspicio è che si ricomponga l’unità delle organizzazioni sindacali, ma questa deve essere ricercata su frontiere moderne e su proposte adeguate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.