Venerdì 14 Maggio 2010
Anno XIII - Numero 131
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
POLITICA
Vanno a ruba i Btp a 5 e 15 anni italiani, grande domanda tassi bassi
BANCHE
Semina ancora il terrore la lista dei clienti di Anemone, tante smentite
Sulle calabresi in odore di usura il Pdl Dima chiede lumi a Tremonti
di Roberto Carli a pag » 22
di Carlo Bassi a pag » 23
a pag » 20
Calabresi costretti ad una mini stangata con l’aumento dell’addizionale Irpef alla quale si aggiungerà anche un aggravio dell’Irap
Più tasse per pagare la sanità in rosso Il ministro Fazio blocca l’utilizzo dei fondi Fas per ripianare il debito. Scopelliti: situazione difficile IL COMMENTO
Sviluppo economico della Calabria: il ruolo di Fincalabra
Il governatore dichiara: «In Calabria abbiamo ereditato una situazione difficile, il piano di rientro approvato dall’amministrazione Loiero non è stato ancora rispettato ed il nostro debito è sconosciuto: si dice che sia 2,1 miliardi» di Caruso e Mutone alle pagg » 4 e 5
LA GUERRA DEI DIRITTI TV
L’INTERVENTO
Tagli ai trasporti Incomprensibile la politica di Fs di Alessandro Nicolò
di Luigi Bulotta
vicepresidente consiglio regionale
Con la legge regionale n. 9 del 2007 è stata sancita la riforma di Fincalabra s.p.a., la finanziaria regionale costituita nel 1984 con lo scopo di concorrere, nel quadro della politica di programmazione economica della Regione, allo sviluppo economico e sociale della Calabria. Scopo della riforma è stato quello di rilanciare la società, previa acquisizione da parte della Regione di tutte le quote azionarie possedute dai soci privati, trasformandola in uno strumento tecnico ed operativo per la più efficace attuazione delle politiche regionali di sviluppo, con particolare riguardo alla realizzazione di attività ed iniziative finalizzate a favorire lo sviluppo del sistema delle piccole e medie imprese operanti... segue a pag » 2
Certificazioni di malattia in via telematica
Il calabrese Crispino fa saltare il banco? MILANO - Verrà discusso oggi davanti al giudice del Tribunale civile di Milano, Claudio Marangoni, il ricorso dell’emittente Conto Tv, capitanata dal calabrese Marco Crispino, che chiede la clamorosa sospensione dell’esecutività del contratto tra la Lega Calcio e Sky per la partite di serie A delle prossime due stagioni.
I certificati medici del lavoratore, saranno trasmessi on line direttamente all’Inps dal medico curante o dalla struttura sanitaria pubblica, che li dovrà a sua volta girare all´amministrazione di appartenenza del lavoratore. Cessa l´obbligo del dipendente di inviare il certificato al proprio datore di lavoro. In caso di inosservanza degli obblighi di trasmissione on line saranno applicate delle sanzioni nei confronti dei medici.
di Ludovico Casaburi alle pagg » 8 e 9
di Giuseppe Tetto a pag » 16
CROTONE Operazione antidroga: nove arresti a pag » 34
VIBO VALENTIA Aste truccate, in manette quattro persone a pag » 35
COSENZA Tentata estorsione e lesioni, sei in carcere a pag » 31
Lo sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali del settore dei Trasporti deve fare riflettere. La Calabria è interessata da straordinarie progettazioni strategiche, come il ponte sullo Stretto, opera che sosteniamo convintamene, e dall’insieme delle infrastrutturazioni preparatorie che riguardano, con il ponte, la perfetta funzionalità dell’asse Berlino - Palermo, già approvato in sede europea, come direttrice di sviluppo euromediterranea. A fronte di così forti decisioni politiche risulterebbe incomprensibile da parte del gruppo Fs una politica dei tagli che impoverisce i servizi e comprime gli attuali standard occupazionali. Stante le condizioni dell’autostrada Salerno/Reggio e della statale 106 ionica, la riduzione dei servizi ferroviari in Calabria peserebbe in maniera soffocante sulle alternative di mobilità. Dinanzi ad una situazione che appare gravida di conseguenze negative per la Calabria sono certo che il presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, che sosterremo convintamene in ogni sua iniziativa che vorrà intraprendere, saprà porre nei termini corretti alle autorità nazionali questa ennesima emergenza che va recuperata con rapida efficacia. Infine voglio esprimere la mia vicinanza alle organizzazioni sindacali ed ai lavoratori dei Trasporti, impegnandomi, per le responsabilità che fanno capo al mio ufficio, affinché ogni proposta individuata a livello regionale e nazionale si trasformi in utile soluzione sia per la loro vertenza in corso, sia per le prospettive di crescita della nostra regione.