Domenica 14 Giugno 2009 Anno XII - Numero 162 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
SPORT / CALCIO
SPORT / CALCIO
SPORT / CALCIO
SPETTACOLI
La giornata campale della politica calabrese
SERIE B Reggina, stadio aperto
2ª DIVISIONE Aquile, è contestazione
2ª DIVISIONE La rabbia dei tifosi
Valentina Chiarella modella emergente
Tutto in una volta il futuro di Provincia e Regione
Un bagno di folla saluterà Novellino
Si rivelano un boomerang le “veline” societarie
Dopo l’ultimo ko stagionale una serie di domande al club
Talento e determinazione per una giovane catanzarese
di Domenico Martelli > Pag 23
di Angela Latella > Pag 38
di Vittorio Ranieri > Pag 39
di Maurizio D’Agostino > Pag 39
> Pag 54
Accordo fatto per gli imminenti ballottaggi delle Provinciali di Cosenza e Crotone tra i vertici del Pdl e il partito centrista
L’Udc calabrese svolta a destra L’accordo politico si proietta con decisione nel quadro delle elezioni regionali del 2010 COSENZA — Si è tenuta a Rende ieri mattina la conferenza stampa del coordinatore e del vicecoordinatore del Pdl calabrese, Giuseppe Scopelliti e Antonio Gentile, alla presenza del segretario regionale dell'Udc, Franco Talarico, e di Michele Trematerra, capogruppo in Consiglio regionale, raggiunti poi anche da Roberto Occhiuto e da Pino Gentile. Illustrato l’accordo tra Pdl e Udc in vista delle elezioni regionali del prossimo anno. Per Scopelliti, «è una scelta che nasce dal confronto. E' un segnale che vogliamo offrire come dimostrazione di maturità di una classe dirigente, che vuole confrontarsi su livelli e temi nuovi». Per Michele Trematerra, «abbiamo messo in cantiere quello che serve per costruire una nuova Calabria. Ci siamo confrontati per decidere quale Calabria proporre ai calabresi». «Soprattutto chiederemo un confronto sulla sanità, subito», ha concluso Trematerra. Scopelliti ha anche sottolineato, a proposito dell'apparentamento Gentile-Occhiuto, che «si parte da Cosenza, ma speriamo di chiudere un accordo come questo anche a Crotone». L’accordo politico realizzato a Cosenza e a Crotone in vista del voto ballottaggio del prossimo 21 e 22 giugno, tra l'Udc e l'alleanza di centro-destra, «è un accordo che si fonda sulla coerenza valoriale e sulla ferma volontà di rilanciare un progetto politico di rinnovamento amministrativo sia a livello territoriale che nella Regione Calabria». Lo ha ribadito il consigliere regionale Mimmo Tallini. «Intendo esprimere tutto il mio apprezzamento - ha concluso - per il risultato politico raggiunto».
CATANZARO Ippica, sei giorni di eventi CATANZARO — Sei giorni di eventi per l’inaugura-
zione del parco ippico “Valle dei mulini” di Catanzaro, con la prima edizione del concorso ippico nazionale a sei stelle Provincia di Catanzaro. di Oriana Tavano > Pag 15
LAMEZIA TERME Nuovo affondo di Raffaele al sindaco LAMEZIA TERME — «Nessun intervento è stato posto in essere dal Comune per superare il problema della chiesa di Sant’Antonio». Può essere riassunta così la lettera che Michele Raffaele, esponente di Confcommercio, ha scritto al sindaco Speranza.
di Maria Teresa Folino > Pag 21
IL FATTO DEL GIORNO In 200mila al Gay Pride Anche Luxuria ha partecipato al corteo
SOVERATO
ROMA — Almeno 200mila le persone al Gay Pride di ieri a Roma.
SOVERATO — «La classe politica locale prenda esempio da De Magistris». A sottolinearlo è Antonello Gagliardi, consigliere comunale d’opposizione. Una riflessione per una analisi più ampia.
Gagliardi: lista modello De Magistris
La cifra è stata diffusa dagli organizzatori della manifestazione. Tra i tanti partecipanti al corteo c’era anche l’ex parlamentare di Rifondazione Comunista, Vladimir Luxuria, icona del movimento trans. «Il Gay Pride - ha detto Luxuria - compie 15 anni e noi continuiamo ancora a chiedere i nostri diritti».
di Francesco Pungitore > Pag 20
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CHIARAVALLE CENTRALE
Parte il Master in “Gestione dell’atleta infortunato”
Discarica abusiva, due denunce del Corpo Forestale
CATANZARO — Presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro è indetto
un bando per l’ammissione al Master di Primo livello in “Gestione dell’atleta infortunato”. Lo illustra il direttore, Antonio Ammendolia, professore aggregato di Malattie dell’Apparato Locomotore presso lo stesso Ateneo.
CHIARAVALLE CENTRALE — Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno deferito due persone adi 46 e 70 anni, entrambe residenti a Chiaravalle Centrale, per una discarica abusiva di materiali pericolosi in località “Pietra Cavallo” in agro del Comune di Chiaravalle Centrale.
di Rita Macrì > Pag 40
di Maria Teresa Folino > Pag 20
di Ludovico Casaburi > Pag 11
REGGIO CALABRIA
CROTONE
Pelle resta piantonato è mistero sul ricovero
Oliverio va all’attacco e intanto torna D’Alema
REGGIO CALABRIA — L’unica cosa certa è che “’Ntoni
CROTONE — «Questo governo è assolutamente indi-
Gambazza”, al secolo Antonio Pelle, è finito nelle maglie della Giustizia. Il settantasettenne latitante, inserito nei trenta più pericolosi ricercati del Paese, ha dimostrato di non essere invincibile e che è bastata un’ernia strozzata per farlo rientrare nell’elenco dei comuni mortali. La sua “leggenda” è finita grazie al bisturi di un’equipe chirurgica dell’ospedale di Polistena che, con un intervento urgente gli ha risparmiato conseguenze ben più gravi rispetto al soggiorno in un “hotel” di Stato dove, indulti, buona condotta ed altri benefici di legge a parte, dovrà restarvi per ben sedici anni. Dopo l’arresto il reggino può godere i frutti di un’altra bonifica sociale. L’arresto di Pelle, il suo ricovero nel nosocomio di Polistena, chi lo ha accompagnato giovedì sera fino in ospedale sono avvolti da un alone di mistero. di Antonio Latella > Pag 32
fendibile, lo è nei confronti delle regioni del meridione e lo è in maniera intollerabile nei riguardi dei cittadini calabresi. Continua a scippare la Calabria di ogni opportunità, ad indebolire le sue fondamenta e prosegue indefesso nel silenzio che grava sui tagli apportati ai fondi Fas e al fondo sanitario, così come continua a tacere sul decreto sul Piano casa. Attendiamo una definizione certa dei tagli effettuati ai Fondi destinati alle aree sottoutilizzate; così come mancano attualmente le garanzie sul Patto della salute per il triennio 2010 - 2012». E’ dura la critica mossa nei confronti del governo nazionale dal parlamentare del Partito Democratico Nicodemo Oliverio, capogruppo in Commissione agricoltura alla Camera dei deputati, all’indomani della rottura creatasi durante la conferenza stato-regioni. di Antonella Bruno > Pag 31