Martedì 14 Luglio 2009 Anno XII - Numero 192 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CORIGLIANO
CASTROVILLARI
SCALEA
BELVEDERE
SCALEA
Varata la giunta, avanti con il programma
Riconosciuto marocchino per furto
L’acqua marrone continua a fare paura
Colto da infarto mentre lavora. Muore 47enne
Spiaggia sporca sit-in dinanzi al Comune
Recuperare subito il centro storico
Arrestato in carcere perchè detenuto
Nessun bagnante fa un tuffo in mare
Operatore ecologico deceduto in servizio
Scatta la protesta di alcuni villeggianti
di Vincenzo Longo> Pag 33
> Pag 33
di Tania Paolinoo > Pag 34
> Pag 34
di Emilia Manco > Pag 34
Ancora una clamorosa inchiesta della procura della Repubblica di Crotone e del pm Pierpaolo Bruni: 16 avvisi di garanzia emessi ieri
Energia e mazzette, politica nei guai Tra gli indagati Chiaravalloti, Pino Galati, Pecoraro Scanio e Diego Tommasi CROTONE — Ancora una clamorosa
inchiesta della procura della Repubblica di Crotone e del pm Pierpaolo Bruni. 16 avvisi di garanzia emessi ieri per la costruzione della centrale elettrica di Scandale e per quella di Rizziconi. Ipotesi di reato quella dell’associazione a delinquere finalizzata alla truffa, all’indebito percepimento di erogazioni pubbliche, alla concessione di autorizzazioni previo pagamento di ingenti tangenti Tra gli indagati l’ex presidente della giunta Chiaravalloti, l’ex sottosegretario Pino Galati, l’ex ministro Pecoraio Scanio, l’ex assessore regionale Diego Tommasi, il giudice del Tar Calabria Tannini. Nell’ordinanza anche un ruolo “sospetto” per gli ex ministri Matteoli e Marzano e dell’ex sottosegretario calabrese Francesco Nucara.
LAMEZIA TERME Topo d’appartamento in manette LAMEZIA TERME — Topo d'appartamento in manette. I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme, hanno tratto in arresto il serbo ventinovenne Miftar Ramiz.
di Antonietta Bruno > Pag 26
CATANZARO Personale Ata, gli atti tornano in Procura CATANZARO — Tornano alla procura della Repubblica gli atti dell'inchiesta che ha coinvolto 202 persone per presunti illeciti connessi alla gestione delle graduatorie del personale Ata da parte del Csa (Centro servizi amministrativi - ora Ufficio scolastico provinciale) del capoluogo.
di Francesco Ciampa > Pag 20
di Domenico Martelli > Pag 17
LA FOTO DEL GIORNO L’IDEA
Discorso di Obama in Ghana, assai ispirato ma poco concreto di Drew Hinshaw
Nella sua visita di 24 ore in Ghana, sabato scorso, il Presidente Obama ha tenuto il suo primo e più importante discorso in Africa, durante il quale ha chiesto agli africani di essere i migliori custodi sui propri governi. "Lo sviluppo dipende dal buon governo - ha detto rivolgendosi al parlamento del Ghana - E' questo il cambiamento che può sbloccare le potenzialità dell'Africa. Ed è questa una responsabilità che possono prendersi soltanto gli africani". Il viaggio inaugurale della presidenza Obama nel Sud del Sahara è stato seguito attentamente in tutta l'Africa, come il primo test di quale potere potrà esercitare il figlio di questa terra - diventato una "stella" nel firmamento internazionale - a favore dei luoghi da cui proviene. Con una sola domenica da utilizzare, Obama si è lanciato in un tour fra reparti di maternità, incontri bilaterali, una visita in una grotta dove centinaia di schiavi venivano imprigionati prima del viaggio finale, per mare, verso il Nuovo Mondo. Rivolgendosi al parlamento, il presidente ha sottolineato i quattro punti chiave della sua agenda politica per l'Africa - diffondere la democrazia, diversificare le economie monoproduttive, estendere la sanità pubblica e mediare i conflitti etnici. Per alcuni analisti, tuttavia, il discorso è stato un po' vuoto di dettagli politici concreti.
Nuova influenza, è pandemia L’allarme dell’Oms: non si ferma, serve il vaccino
VIBO VALENTIA
La pandemia di nuova influenza “non si può fermare e tutti i Paesi avranno bisogno del vaccino”. Marie-Paule Kieny, direttore Initiative for Vaccine Research dell'Oms, fotografa così la prima conclusione raggiunta dal comitato di esperti di vaccini dell'Oms e da un nuovo comitato di specialisti dell'influenza, creato dopo la notizia della comparsa dei primi focolai.
VIBO VALENTIA — Nadia Bax da ieri sera è il nuovo vi-
APPUNTAMENTI/CROTONE
CATANZARO
Successo per il tour di Amici di Maria De Filippi
Partiti i festeggiamenti per San Vitaliano
CROTONE — Un vero e proprio delirio quello che ha travolto domenica se-
ra Piazzale Ultras e l'intero lungomare di Crotone. Erano da poco passate le 21 e all'inizio dello spettacolo c'erano ben 30.000 persone accorse per i giovani protagonisti della trasmissione di Maria De Filippi.
CATANZARO — Ieri sera sono partiti i festeggiamenti in onore del patrono di Catanzaro, San Vitaliano. La quattro giorni, da affiancare alla programmazione religiosa, si è aperta ieri sera con l’esibizione in piazza Duomo, della Original Wind Orchestra.
> Pag 43
> Pag 22
Bax vicepresidente vicario del Consiglio
FC CATANZARO
Cimino: «Ora occorre una dirigenza ambiziosa» CATANZARO — «Bene, bene bene: il Catanzaro si è salvato. Il prossimo anno giocherà ancora in C2. In verità avrebbe potuto giocare nella categoria superire, a fianco del rinato Cosenza, se il campo avesse dato ragione alle ambizioni e al rango della squadra». E’ quanto si legge in una nota del capogruppo di Nuova Alleanza, Franco Cimino sull’operazione di salvataggio del Fc Catanzaro. «C’è una lunga storia intorno alle sofferenze amministrative della società di calcio - cotinua Cimino -, e tante domande ancora sospese sul perché non si è voluto salvare quella società dal nome storico Us, che invece si è lasciata rovinare, nel fallimento, tre anni fa. Forse, le risposte non arriveranno mai. Intanto, tifosi e cittadini possono tirare un sospiro di sollievo e nuovamente riprendere la speranza di vedere il Catanzaro vincere come un tempo. Sudando, soffrendo, sull’epica battaglia che vedeva un tempo Nicola Ceravolo, re dei poveri e del calcio pulito, scontrarsi alla pari con i padroni del vapore, dai quali è partorito il calcio di oggi, gravido di arricchimenti spudorati e facili corruzioni». > Pag 23
cepresidente vicario del Consiglio comunale di Vibo Valentia. Una nomina dal forte valore politico, dopo le subite minacce di morte e l’incendio della sua auto. di Maurizio Bonanno > Pag 35