il domani

Page 1

Giovedì 14 Luglio 2011

Anno XIV - Numero 192

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BENZINA

GOVERNO

Non solo costa quasi 1,68 al litro ma il 27 e il 28 ci lasciano senza

RIFIUTI A Napoli oltre 2200 tonnellate di rifiuti per strada: allarme salute

Tremonti: per venerdì passa la manovra, la borsa respira

a pag » 4

alle pagg » 5 e 6

a pag » 4

L’autorità giudiziaria di San Marino ha accolto la richiesta di confisca di due società da parte della Procura della Repubblica di Lamezia Terme

’Ndrangheta: sequestri a San Marino È la conseguenza dell’operazione Easy Money 2 che ha portato al blocco del riciclaggio e dell’usura perfino a Miami L’INTERVENTO

Manovra economica paghi di più chi più ha di Carlo Fatuzzo

Il provvedimento di sequestro è stato eseguito dai militari del nucleo di Polizia tributaria di Catanzaro in collaborazione con il servizio centrale criminalità organizzata della Guardia di finanza di Roma su nulla osta sanmarinese di Carmela Mirarchi a pag » 12

EVENTI

CALDO RECORD

A Roma il premio Kouros parla sempre della Calabria

presidente Partito dei pensionati

È indubbio che il nostro Paese abbia bisogno di una seria e forte unità di intenti fra le varie forze politiche, per difendere l’Italia dalla speculazione ed evitare ciò che è già capitato ad altri Paesi, ma c’è anche bisogno di equità e di giustizia. Non possono sempre essere le fasce sociali più deboli a pagare, ad essere "spremute".Forse è anche giunto il momento, proprio in nome della solidarietà, che si colpiscano i privilegi e non la povera gente.Il risanamento della nostra economia e il rilancio del senso di appartenenzae di orgoglio di essere italiani, passa anche attraverso maggiore giustizia sociale, che garantisca il welfare e dia dignità ai pensionati ed ai lavoratori. Che siano chiamati a pagare il grande capitale, le rendite parassitarie e la grande proprietà: è indispensabile che chi più ha sia chiamato a contribuire in modo più significativo.

Ma forse da domani si respira, coraggio Questo gattino sardo, immortalato da un fotografo di LaPresse mentre ruba un po’ di refrigerio, testimonia che i 44 gradi toccati in Sardegna li hanno sentiti proprio tutti. Ma è stata un’altra giornata di gran caldo in Italia, con temperature in alcune città saldamente sui 40 gradi. Le solite Roma e Firenze, ma anche Messina, Palermo, Latina, Frosinone, Civitavecchia, e da noi. Ma da oggi a domani dovrebbe andare meglio.

Roma e i calabresi, un binomio che sta affondando sempre di più le sue radici nel tessuto sociale capitolino, grazie alle varie iniziative che parlano della Calabria e della sua cultura, della sua umanità e della sua eccellenza. Un’altra prova di questo consolidato legame si è avuta martedì scorso, a palazzo Ferrajoli, una delle location più incantevoli del centro rinascimentale romano, dove Antonella Freno, col patrocinio di Domenico Naccari, in qualità di delegato del sindaco Gianni Alemanno ai rapporti con le comunità regionali presenti a Roma, hanno organizzato la seconda edizione del premio internazionale Kouros. Una rassegna, ideata insieme a Sara Iannone, presidentedell’associazione"Alba del terzo millennio". di Alessandro Caruso a pag » 10

CATANZARO Fondazione Campanella: nessuna risposta Cresce la preoccupazione del personale a pag » 15

ROSSANO Spaccio di droga, estorsioni e armi Sono 22 gli arresti e 47 gli indagati a pag » 19

CROTONE

IL COMMENTO

Bilancio puntuale e critiche ingenerose di Alessandro Nicolò vicepresidente Consiglio Regionale

Chiarezza nei conti e prospettive più certe, connotano la manovra di assestamento del Bilancio 2011 della Regione approvata dal Consiglio regionale. Le risorse autonome del bilancio - come peraltro evidenziato nella relazione di accompagnamento al provvedimento della Giunta Regionale illustrato dall’Assessore Mancini- sono caratterizzate da un deficit di disponibilità su cui pesano fattori plurimi consolidati negli anni e derivanti anche da decisioni assunte in passato. Si tratta di impegni ed obblighi assunti dall’Ente con leggi regionali o provvedimenti di altra natura. La conseguente stazzatura dell’assestamento del Bilancio 2011 ha permesso dunque l’emergere di risorse disponibili di pari a quindici milioni di euro per finanziare nuove iniziative. Le questioni di carattere sociale ed economico da affrontare sono davvero enormi, ma non possiamo non tenere conto dei nuovi principi di finanza pubblica caratterizzati da una maggiore appropriatezza della spesa a livello locale. Principi che spingono i governi locali ad interventi di natura strutturale sui propri bilanci, con contenimenti significativi della spesa.

Non si fermano gli sbarchi: arrivati altri ventitrè immigrati, presi gli scafisti a pag » 20

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.