il domani

Page 1

Sabato 14 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 222

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

TURISMO

SALUTE

Scopelliti: le prospettive di sviluppo passano necessariamente dal mare

COMMERCIO

Sicurezza alimentare, nonostante gli allarmismi da noi non si rischia

a pag » 6

Confcommercio: supermercati quasi tutti aperti a Ferragosto

a pag » 9

a pag » 10

Il presidente del consiglio regionale commenta le iniziative intraprese dall’esponente del Partito Radicale Giuseppe Candido

Talarico: ci sarà trasparenza sui patrimoni «Vogliamo innovare e modernizzare assicurando ai cittadini un Palazzo meno lontano, più efficiente, pulito e trasparente» IL COMMENTO

Di carcere si continua a morire anche in Italia

«La questione della pubblicazione delle situazioni patrimoniali degli eletti, che L’INTERVENTO riguarda anche la Regione Calabria insieme ad altre istituzioni italiane non la considero certo secondaria e m’impegno fin d’ora a risolverla positivamente» a pag » 7

NAPOLITANO FRENA

Controlli estivi della Gdf furbi e furbetti nella rete

di Giuseppe Candido Radicali Italiani

Mentre la politica ad agosto fa baruffe ed inventa terzi poli, di carcere si continua tragicamente a morire. Una situazione intollerabile che spinge i detenuti al suicidio di liberazione. A dirlo sono i numeri: 568 sono stati i suicidi accertati dal 2000 al 2009 - di cui 61 solo lo scorso anno - e, ad oggi nel 2010, sono già 39 i detenuti che si sono tolti la vita nelle nostre patrie galere. Una situazione drammatica che diventa emergenza nazionale quando qualcuno tra le sbarre decide di togliersi la vita, ma alla quale non si riesce (o non si vuole?) trovare una soluzione politica. L’anno più difficile per tutta la comunità penitenziaria. Mai in passato i detenuti ristretti nelle nostre carceri sono stati... segue a pag » 2

FISCO

No al voto anticipato, no al vuoto politico ROMA - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano frena le spinte che puntano al ricorso anticipato delle urne. In un’intervista a L’Unità , il capo dello Stato mette infatti tutti in guardia dai molti, troppi pericoli che «un vuoto politico e un durissimo scontro elettorale» portano con sé. E allora «è il momento di abbassare i toni, di compiere uno sforzo di responsabile ponderazione». (pagina 19 )

ROMA - Affittacamere abusivi, lavoratoriirregolari,struttureche non denunciano nulla al fisco. E’ variegata la rosa di irregolarità scoperte della Guardia di finanza nel corso di una prima fase di controlli "estivi" sulle attività ricettive, balneari e turistiche. Con un ammontare di redditi non dichiarati che ha già raggiunto quota 20 milioni di euro. Dall’inizio dell’estate ai primi di agosto sono state oltre 600 le verifiche effettuate dalla Fiamme Gialle, rivolte principalmente ad alberghi, affittacamere, villaggi turistici e campeggi (121), ristoranti e pizzerie (218), bar e gelaterie (125), stabilimenti balneari (108), discoteche e locali da ballo (14) e sale giochi (9). Il contrasto degli affitti in nero è stato uno dei versanti che ha visto più impegnati i militari delle Fiamme Gialle. a pag » 8

Meno tasse, meno spesa, più investimenti di Marco Venturi presidente della Confesercenti

Una crisi lunga e pesante dell’economia italiana ed internazionale non poteva non avere ingenti ricadute sui consumi. La preoccupazione maggiore è data da quel calo ripetuto e significativo delle vendite, incluse quelle dell’alimentare che normalmente sono stabili. Non possiamo ignorare questo stato di cose e non possiamo accantonare la crisi che vivono le piccole e medie imprese, quelle più esposte, quelle che assicurano servizi ed occupazione. Queste preoccupazioni le segnaliamo al Presidente del Consiglio, al Parlamento, alle Regioni ed agli Enti Locali e li invitiamo a mettere in campo iniziative per il rilancio dei consumi e per la tenuta dei negozi e dell’occupazione. Calano anche del 2,6% i redditi delle famiglie nel primo trimestre 2010 e, al netto dell’inflazione, era calata nel 2009 la spesa dei nuclei familiari del 2,5%. Una tendenza simile, dunque, che non può non preoccupare sullo stato quanto mai depresso della domanda interna. Non va sottovalutato, poi, che nel solo primo trimestre del 2010 il saldo negativo fra aperture e chiusure di negozi è stato di 8000 unità, vale a dire la metà di quello registrato per l’intero 2009. Di conseguenza potrebbe superare quota 30 mila quello riferito all’anno in corso. Sono dati molto preoccupanti che dovrebbero spingere Governo e Parlamentoaconcentrarel’attenzionesu politiche economiche di rilancio e di sviluppo senza perdere altro tempo prezioso. Meno tasse, meno spesa pubblica, più investimenti: la via da percorrere è stretta ma è l’unica che può riportare verso la crescita.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.