il domani

Page 1

Giovedì 14 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 282

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PARITA’

ECONOMIA

CALABRIA NEL MONDO

Supporti al lavoro femminile giornata seminariale a Lamezia

Nuovo record del debito a 1.843 mld Sono 30.716 euro per ognuno di noi

a pag » 4

a pag » 26

Eccellenze calabresi premiate a Roma dalla C3 International a pag » 8 e 9

Notevoli i risparmi conseguiti dalla Regione, nel settore farmaceutico da maggio ad oggi, nella propria opera di riduzione del deficit

Tagli sanità, primi risultati concreti Emerge un calo di 18 milioni nella spesa (70 in un triennio) per la cura di patologie monitorate in ospedale IL COMMENTO

E ora chiarezza sui candidati impresentabili

I dati simboleggiano la filosofia complessiva che si prefigge il Piano di rientro che il governatore Giuseppe Scopelliti si appresta a portare a Roma per il via definitivo che dovrebbe arrivare entro la fine del mese a pag » 5

COPPA ITALIA LEGA PRO

A3, lavori ultimati nel 2013 nonostante le mafie

di Mario Tassone componente commissione antimafia

L’allarme del presidente Pisanu sulla composizione delle liste elettorali è di enorme gravità. Pisanu ha lanciato l’allarme sulla composizione di quelle che erano le liste delle ultime amministrative, a suo dire «piene di persone che non sono certo degne di rappresentare nessuno». Sono passati sei mesi dalle ultime amministrative, e in questo periodo molte erano state le nostre sollecitazioni perché si facesse tempestiva chiarezza sui candidati “impresentabili”all’internodelleliste. Ora è opportuno che venga riunita immediatamente la commissione Antimafia in seduta plenaria per analizzare il materiale in nostro possesso e valutare i perché della mancata sollecitudine da parte di alcune prefetture.

TRASPORTI

Catanzaro batte Siracusa CATANZARO - In una ambientazione surreale (stadio a porte chiuse) il Catanzaro ha avuto la meglio sul Siracusa, nel torneo di Coppa Italia Lega Pro di Calcio. Un solo gol, firmato da Corapi, per dare fiducia e speranza ad un ambiente che sta vivendo l’ennesima stagione difficile. Superato il turno, la prossima potrebbe essere un derby. C’è il Cosenza sul cammino delle Aquile.

L’INTERVENTO

I casi di malasanità e le anomalie organizzative di Leoluca Orlando

PALMI - Si è svolta ieri a Palmi una riunione del Consiglio d’amministrazione dell’Anas dedicata alla sicurezza dei cantieri per l’ammodernamento dell’A3. Al CdahannopartecipatoilMinistro dei Trasporti, Altero Matteoli, il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ed il vicecapo della polizia, Nicola Izzo. «Ho voluto partecipare al consiglio d’amministrazione dell’Anas che si è svolto qui a Palmi - ha detto il Ministro Matteoli per discutere insieme all’Anas della situazione dei lavori e delle iniziative per il contrasto degli atti criminali e intimidatori che si sono verificati in particolare nel V e VI macrolotto. La mia presenza qui testimonia la vicinanza del Governo verso l’Anas e soprattutto la determinazione del Governo nel realizzare la A/3. a pag » 3

CATANZARO Romeno aggredisce una coppia e violenta la ragazza, arrestato a pag » 16

REGGIO CALABRIA Domenica arriveranno i raparti dell’esercito Attueranno la vigilanza davanti le Procure a pag » 13

CROTONE Rapporto Excelsior, prevista una perdita di 310 posti di lavoro nel 2010 a pag » 18

pres. commissione errori sanitari

E’ necessario che, accanto a chi si occupa del chi commette un errore in campo sanitario, ci sia anche qualcuno che si occupi del perché un errore viene commesso. Raramente infatti il chi e il perché coincidono. Al netto di alcuni casi da isolare, molto spesso laddove si ravvisa un errore, se si scava, si intravedono anomalie funzionali, strutturali e organizzative, che costituiscono il terreno in cui l’errore trova spazio. Del chi si occupa la magistratura; far luce sul perché, è compito della nostra Commissione, che ha come obiettivo quello di far crescere la fiducia nel Sistema sanitario nazionale. Ne consegue che spesso, oltre al singolo medico responsabile materialmente del singolo episodio, bisognerebbepunireanchequalche manager. Ma quello che si impone come passo necessario per arrivare ad una migliore qualità della nostra sanità è che, in questo campo, la politica, ove necessario, sappia fare anche un passo indietro. Per quanto attiene specificamente alla questione dei punti nascita, è necessario razionalizzare e tagliare quelli che non raggiungono il numero minimo di parti che possa garantirne la corretta funzionalità o che non presentino quelle caratteristiche valutate come essenziali dalla comunità scientifica. Concetto, questo, che andrebbe adeguatamente ed approfonditamente spiegato anche ai sindaci e ai politici locali che, spesso ma,nifestano per tenere in vita strutture che possono recare più danno che aiuto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.