il domani

Page 1

Sabato 15 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 14

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MIRAFIORI

BERLUSCONI

Affluenza altissima e attesa spasmodica per il sì nella notte

SANITÀ «Difficile trovare l’accordo per il riparto del fondo sanitario»

Il Premier indagato a Milano per reati sulla prostituzione

a pag » 27

a pag » 26

a pag » 4

La visita del presidente del Senato nella Città dello Stretto dove ha incontrato le istituzioni e le forze dell’ordine

Schifani: il lavoro combatte la criminalità La seconda carica dello Stato ai giovani: «Solo con le vostre capacità potete riuscire a diventare impermeabili al servilismo» L’INTERVENTO

Il federalismo fiscale ci dividerà del tutto

«L’Italia è un Paese a due velocità dove c’è un Mezzogiorno in cui occorre investire in termini di infrastrutture e di urbanizzazione... Nella lotta alla criminalità è strategico il ruolo dei giovani», dice il Presidente del Senato a pag »7

BENZINA

WHY NOT?

di Mario Tassone portavoce nazionale del Pdl

La tassazione occulta di questo governo

Le valutazioni espresse dal ministro per le Regioni Raffaele Fitto, reiterate in questi giorni, sui decreti attuativi del federalismo fiscale, secondo il quale apporterebbero utilità e sarebbero in un certo qual modo salvifici per il Mezzogiorno, non sono assolutamente convincenti. Il processo innescato dal federalismo fiscale accentuerebbe la forbice tra nord e sud, come comproverebbero anche studi passati e recenti. Per quanto riguarda il Piano per il Sud e lo stanziamento di risorse annunciate nei giorni passati, vorrei dire che si tratta di risorse in eterno pellegrinaggio da una legislatura all’altra, senza che ci sia stata per essi una effettiva capacità di indirizzo e di gestione.

«I dati diffusi dall’ Istat confermano che gli aumenti delle tariffe dei servizi indispensabili ai cittadini e il record storico del prezzo della benzina stanno rimettendo in moto la dinamica inflattiva. E questo sta avvenendo da ormai dodici mesi a causa del totale e voluto disinteresse del Governo sulle politiche di controllo e di regolamentazione». Così la pensa Amtonio Lirosi, responsabile del Pd per i consumatori che accusa in pratica il governo di connivenza in particolare per quello che riguarda la tassazione sulla benzina il cui prezzo ha ormai sfondato la soglia storica di un euro e mezzo al litro. «Tra gli incrementi più rilevanti e oltre modo ingiustificati - dice Lirosi in comunicato ufficiale...

Chiesto il rinvio a giudizio per De Magistris ROMA - Lo ha comunicato lui stesso via Facebook. «Prendo atto della richiesta di rinvio a giudizio avanzata nei miei confronti dalla Procura di Roma», ha scritto sulla sua bacheca l’eurodeputato dell’Italia dei valori Luigi De Magistris. L’accusa che i magistrati romani rivolgono al loro collega in aspettativa è «abuso di ufficio, nello specifico per aver acquisito i tabulati telefonici di alcuni parlamentari senza averne richiesto autorizzazione preventiva alla Camera».

a pag » 2

segue a pag » 2

CATANZARO Processo Domino ed Effetto domino, confermate le 12 condanne a pag » 21

VIBO VALENTIA Morte della sedicenne Eva Ruscio, 3 medici condannati e 2 assolti a pag » 17

COSENZA Elezioni comunali, Confesercenti: interessante la candidatura di Occhiuto a pag » 15

IL COMMENTO

Le cosiddette rivelazioni Wikileaks mi stupiscono molto di Agazio Loiero ex Governatore della Calabria

Mi stupisce moltissimo quanto contenuto nelle cosiddette rivelazioni Wikileaks chemi riguardanorelative alla visita del console generale degli Stati Uniti a Napoli J. Patrick Truhn. Ricordo di aver incontrato il diplomaticoamericano e solo in un secondo momento rispetto alla sua iniziale richiesta per gli importanti impegni a fronte della disquisizione sociologica sulla mia regione che mi veniva proposta ad oggetto dell’incontro, e ricordo di averlo ricevuto ovviamente con grande cortesia. Mi stupisce la considerazione sui Fondi strutturali anche perché non posso non ricordare che già il 7 dicembre 2007 avevamo approvato, con un encomio da parte della Comunità europea, i Fondi europei di cui si parla: il Programma europeo di Sviluppo rurale era stato approvato il 29 novembre 2007 così come il Por Calabria Fers era stato già approvato e il Fse fu approvato il 17 dicembre 2007. Del resto, ancora oggi si parla di questa nostra eccezionale performance di allora, che fu salutata dalla Ue come un vero e proprio miracolo, e la nuova Giunta di oggi ufficialmente non ha cambiato una virgola di questo nostro programma. Ricordo di aver certamente parlato con il Console della criminalità, e in particolare ricordo che ci siamo soffermati moltissimo sul Ponte sullo Stretto, rispetto alla cui realizzazione ho chiaramente spiegato al diplomatico americano i motivi per cui la Regione da me presieduta era contraria alla sua realizzazione.

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.