Venerdì 15 Aprile 2011
Anno XIV - Numero 104
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
IMMIGRAZIONE
QUOTE ROSA
Maroni: «Finita fase acuta» ma c’è l’allerta dei Servizi
CALABRIA In prima fila suo malgrado al Festival del giornalismo: stampa e ndrangheta
Fondazione Belisario: crescono le donne manager
a pag » 4
di Michela Mancini a pag » 5
a pag » 8
AMMINISTRATIVE La deputata di Futuro e libertà attacca: la ‘ndrangheta non rende libero il consenso popolare
Angela Napoli: a Reggio voto inquinato Appello elettorale di Berlusconi per Dorina Bianchi sindaco: verrò a Crotone per sostenerla di persona L’INTERVENTO
Un sistema di tutela e di garanzia dei diritti
Si infiamma la campagna elettorale ad un mese dal voto di maggio Il premier da Palazzo Grazioli parla di Calabria: la scelta di Dorina Bianchi è la conferma di una candidatura autorevole e vincente a pag » 3
ITALIANO RAPITO A GAZA
di Alessandro Nicolò
Intesa con la Scuola superiore della Pubblica amministrazione
vice presidente consiglio regionale
L’approvazione da parte della prima Commissione Affari Istituzionali e affari Generali dell’Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale rappresenta indubbiamente uno dei momenti più qualificanti, impregnati di alto valore sociale, del Consiglio. In attesa del voto finale dell’Aula, intanto, prende corpo un sistema di tutela e di garanzia dei diritti di cittadinanza anche nella realtà carceraria, favorendo, attraverso la presenza del Garante, il contatto con le persone private della libertà e quindi una politica di ascolto dei loro bisogni. Altrettanto significativo il messaggio culturale che si trasmette, assegnando al Garante un compito di sensibilizzazione sui temi dei diritti umani e l’umanizzazione della pena. Aspetti, questi, fondamentali per la costruzione di una comunità più solidale.
REGIONE
Gruppo estremista minaccia: lo uccideremo ROMA - Un volontario italiano, Vittorio Arrigoni, è stato rapito a Gaza da un gruppo islamico salafita che, in un filmato su You Tube, minaccia di ucciderlo. Nel video il volontario italiano indossa una maglia nera e sembra avere le mani legate dietro la schiena, mentre qualcuno gli tiene la testa per i capelli. Sul viso, tracce di sangue che partono da sotto la benda nera che gli copre gli occhi. I rapitori accusano il governo italiano di combattere contro i paesi musulmani.
CATANZARO - Promuovere e attuare il processo di innovazione, riforma e trasparenza nella Pubblica Amministrazione attraverso dirigenti, funzionari e neolaureati altamente specializzati. Questo lo scopo - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale - che la Regione Calabria e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione si sono impegnate a raggiungere con il Protocollo d’Intesa stipulato ieri mattina a Roma, nella sede della Delegazione della Regione. Alla firma erano presenti per la Regione Calabria, il Presidente Giuseppe Scopelliti, la Vicepresidente Antonella Stasi e l’autorità di Gestione del Fse 2007 - 2013 Bruno Calvetta; per la SsPa, il Presidente Giovanni Tria. a pag » 9
CATANZARO Infiltrazioni della ’ndrangheta negli appalti del Comune, 17 indagati a pag » 14
SIBARI Cisl: l’aeroporto è una questione affrontata solo in campagna elettorale a pag » 19
VIBO VALENTIA Collezionava multe fornendo le generalità di un ignaro ottantenne, denunciata a pag » 21
IL COMMENTO
Comuni apripista istituzionali della riforma federalista Giuseppe F. Ferrari presidente dell’Ifel
Gli operatori della finanza locale sono oggi chiamati al compito di "apripista" istituzionale della riforma federalista: a questi verrà nel breve chiesta la capacità di individuare e gestire nuove fonti di "funding", di disegnare nuove forme associative tra le istituzioni, di proporre nuovi assetti organizzativi. In questo processo Ifel si pone come il punto di riferimento dei Comuni per formare gli attori chiave del cambiamento, un processo da comunicare per garantirne il successo, fattore decisivo per riscrivere il Nuovo Patto con il territorio. Nel 2011 arricchiremo il "mix" dell’offerta formativa con seminari verticali legati ai temi di attualità federalista che andranno ad affiancarsi ai seminari brevi sui temi "core" inerenti l’accertamento, la riscossione e la liquidazione dei tributi, un classico Ifel di grande efficacia e gradimento che verranno sviluppati anche grazie alle collaborazioni con le Scuole di formazione d’eccellenza partner. Oltre ad una serie di servizi di consulenza innovativi specifici per la Finanza di Progetto nella forma del Partenariato Pubblico Privato, la valorizzazione del patrimonio immobiliare e la lotta all’evasione fiscale. Le profonde trasformazioni sociali, economiche e normative in atto nell’universo istituzionale dei Comuni richiedono figure professionali in grado di interpretare il cambiamento e cogliere le sfide che ne derivano per lo sviluppo del territorio.